Comune di Ferrara

mercoledì, 07 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Hera: pronte quattro nuove isole ecologiche interrate

Raccolta differenziata a basso impatto urbanistico in via Kennedy, piazza Ariostea, via degli Angeli e piazza Sacrati

Hera: pronte quattro nuove isole ecologiche interrate

18-05-2009 / Giorno per giorno

Inaugurate quattro nuove isole ecologiche interrate. Il progetto elaborato da Hera in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, del costo complessivo di circa 300 mila euro, prevede la costruzione di otto isole ecologiche interrate da inserire nel centro storico della città. Le prime quattro sono state realizzate in via Kennedy, Piazza Ariostea, via degli Angeli e piazza Sacrati. Le altre quattro isole troveranno a breve collocazione in largo Castello, via Ripagrande, Ghiara e Contrada della Rosa.
Ma già a partire da questa settimana, i cittadini potranno usufruire per lo smaltimento della plastica e del vetro delle nuove strutture già realizzate, pensate per ridurre al minimo l'impatto visivo dei contenitori per la raccolta differenziata e per agevolare il conferimento.
L'isola ecologica interrata è un impianto composto da due grandi contenitori per la raccolta del vetro e della plastica posti nel sottosuolo. Da un piano posizionato a livello strada emergono le torrette nelle quali vanno inseriti i rifiuti da conferire. Le torrette hanno forme in grado di inserirsi in modo armonico nel contesto urbanistico della città. Lo svuotamento dei cassoni verrà svolto in orari tali da non interferire con il traffico pedonale e automobilistico e con una frequenza commisurata al riempimento dei cassoni. Tutti gli alloggiamenti e i contenitori saranno sottoposti periodicamente ad una serie di controlli di manutenzione e di pulizia per garantirne sempre l'efficienza.
Le isole ecologiche usufruiscono delle più innovative strutture messe a disposizione della ditta esecutrice, Ecologia soluzione ambiente Spa. Durante la loro realizzazione i tecnici di Hera hanno impiegato sofisticate attrezzature radar in modo da poter identificare preventivamente eventuali strutture presenti nel sottosuolo riducendo al minimo i tempi e i possibili disagi.
Il nuovo sistema, che prevede il collocamento di contenitori di rifiuti nel sottosuolo, permette agli utenti di conferire plastica e vetro in un luogo accessibile, a basso impatto visivo e consente una migliore e più ordinata organizzazione degli spazi urbani. Questo progetto si inserisce pienamente nella politica di continuo miglioramento dei sistemi di raccolta differenziata da sempre portata avanti dal Gruppo Hera.

a cura dell'ufficio Stampa di Hera Ferrara