Comune di Ferrara

martedì, 01 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Porotto riflettori puntati sulla sicurezza della circolazione

Dalla Giunta ok anche all'acquisto di radio portatili per la Polizia municipale

A Porotto riflettori puntati sulla sicurezza della circolazione

19-05-2009 / Giorno per giorno

Delibere approvate nella riunione di Giunta di martedì 19 maggio

Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
• A Porotto interventi per aumentare la sicurezza della circolazione. Un nuovo tratto di pista ciclabile in via X Martiri, una mini-rotatoria all'intersezione tra via Ladino e via Bellini e una serie di interventi di perfezionamento della segnaletica. Il tutto con l'intento di migliorare le condizioni di sicurezza della circolazione nell'abitato di Porotto, in risposta anche alle richieste di cui si è fatta portavoce la Circoscrizione Nord Ovest.
La realizzazione del percorso ciclabile con corsia riservata, nel tratto di via X Martiri tra via Ladino e via Bellini, permetterà in particolare di rispondere all'esigenza di tutelare gli spostamenti dei ciclisti, riorganizzando al contempo la circolazione dei veicoli con l'istituzione del senso unico di marcia in direzione di via Ladino. Nello stesso tratto di via X Martiri si provvederà inoltre a razionalizzare gli spazi con l'individuazione di aree di sosta definite e con il riposizionamento degli attraversamenti pedonali.
I lavori, progettati dal servizio comunale Mobilità, comporteranno una spesa di 40mila euro.
• Nell'area verde di via Giglioli un nuovo tratto di pista pedonale. Sarà completata con nuovo tratto di percorso protetto tra via Bertino Travagli e vicolo Valle Secca la pista pedonale in ghiaia lavata che attraversa l'area verde di via Giglioli. L'intervento, promosso dalla Circoscrizione Est, giunge a perfezionamento dei recenti lavori di sistemazione e riqualificazione dell'ampio spazio pubblico e comporterà una spesa di 29.900 euro.
• Bonifica precauzionale per il baluardo di Santa Maria. Prima di poter essere ricostruito dovrà essere liberato dal rischio di residuati bellici inesplosi. Il baluardo di Santa Maria della Fortezza, situato nella zona sud ovest di Ferrara, tra le vie IV Novembre e Ticchioni, richiede un'opera di bonifica preventiva, che elimini il pericolo di rinvenire ordigni della seconda guerra mondiale durante i lavori di scavo necessari alla ricostruzione della muratura crollata. Per questo, i tecnici del servizio comunale Beni monumentali hanno elaborato un progetto, approvato stamani dalla Giunta, per l'esecuzione dell'indagine da parte di una ditta specializzata e abilitata, in base alle leggi in materia, dal 5° Reparto Infrastrutture del Ministero della Difesa Esercito - Ufficio Bcm di Padova.
Al termine degli interventi, che comprenderanno anche la demolizione della residua muratura pericolante, per una spesa complessivamente prevista di 16mila euro, la ditta incaricata rilascerà una certificazione di buona esecuzione dei lavori per l'intera area, a garanzia dell'assenza di ordigni esplosivi interrati.
• Via Sagra a Francolino: sistemazione e passaggio al patrimonio comunale. Una volta sistemata sarà donata al Comune dagli attuali proprietari privati. Via Sagra a Francolino, al momento di proprietà comunale solo per il 31% dei suoi 1.540 mq di superficie, sarà presto sottoposta a un intervento di manutenzione straordinaria predisposto dai proprietari e sostenuto anche dal Comune, per la propria parte, con una somma di 11.900 euro. Al termine dei lavori la strada entrerà a far parte del patrimonio dell'Amministrazione.

Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
• Con Aspasia plus contributi per regolarizzare le assistenti familiari. E' pensato espressamente per garantire "un lavoro regolare, trasparente e di qualità" alle assistenti familiari, le cosiddette 'badanti', il progetto Aspasia plus che ha ricevuto il preannunciato stanziamento di 650mila euro dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Promosso dal Comune di Ferrara in qualità di capofila, assieme ai Comuni di Cento e di Codigoro e all'Assp dei Comuni del Copparese, con il sostegno di Regione, Provincia, Azienda Usl di Ferrara e numerosi altri enti e associazioni, il progetto offre una serie di servizi e aiuti economici alle famiglie che hanno scelto di regolarizzare le proprie assistenti.
Obiettivi principali dell'iniziativa sono quelli di favorire l'emersione del lavoro nero tramite l'erogazione di contributi, fornire un'adeguata formazione alle operatrici e garantire diritti e doveri dei datori di lavoro e delle lavoratrici, attraverso la sottoscrizione di una 'Carta etica' e di una scheda di attività che precisa reciprocamente le azioni da svolgere.
I quattro centri Aspasia presenti nei Comuni di Ferrara, Cento, Codigoro e Copparo, sono già a disposizione delle famiglie che intendono sottoscrivere o hanno già sottoscritto, a partire dall'11 dicembre 2007, un regolare contratto di lavoro con un'assistente familiare, per fornire loro le informazioni sui servizi del progetto. Tra le agevolazioni previste, l'assegnazione di incentivi del valore massimo di 1,10 euro all'ora per non più di 40 ore settimanali e per non più di un anno, a sostegno delle spese per i contributi previdenziali versati, e un contributo di 50 euro per il ricorso dei datori di lavoro ai servizi di supporto alla contrattualizzazione e amministrazione delle paghe.
Per consentire poi alle operatrici di partecipare ai corsi di formazione loro rivolti, è inoltre previsto un servizio di sostituzioni che consente di evitare l'interruzione dell'attività di assistenza familiare.
(Per informazioni Centro Aspasia di Ferrara, via Colomba 18, tel. 0532 793746 - 0532 793740 apertura: lunedì e venerdì 9/13 - mercoledì 11/12 - 14/17)
• Prosegue l'attività di educazione comportamentale dei cani. Con un finanziamento di 9mila euro l'Amministrazione comunale sosterrà anche per l'anno in corso l'attività condotta dall'Avedev per l'educazione comportamentale dei cani ospiti del canile municipale di via Gramicia.
• Rinnovata la convenzione per il servizio di guardia zooiatrica. Sarà valida anche per tutto il 2009 la convenzione tra il Comune di Ferrara e l'Ordine provinciale dei medici veterinari, per il servizio di guardia veterinaria nell'ambito del territorio comunale. L'Ordine fornirà all'Amministrazione un elenco di medici veterinari reperibili per interventi su richiesta di allevatori e possessori di animali da reddito e da compagnia. La spesa relativa ammonta a 14mila euro.

Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
• Informagiovani online: a Ferrara la redazione provinciale. Sarà l'agenzia Informagiovani di Ferrara a svolgere i compiti di redazione provinciale per il nuovo sistema informativo regionale www.informagiovanionline.it. Il progetto, nato nell'ambito dell'accordo di programma sottoscritto nel 2007 da Regione Emilia Romagna e Ministero della Gioventù, prevede la costituzione di un sistema di informazioni accessibile a tutti i giovani, ovunque si trovino (scuole, punti informativi, centri giovanili, biblioteche) e in grado di fornire un quadro completo sulle tematiche di loro interesse in ambito regionale.
Accanto alla redazione regionale affidata al Comune di Modena, il sistema sarà retto da nove redazioni provinciali, tra cui quella di Ferrara, che si coordineranno con quelle locali di ciascun Comune aderente, garantendo loro anche il supporto tecnico e formativo. L'agenzia ferrarese, in base al protocollo da sottoscrivere con il Comune di Modena e approvato oggi dalla Giunta, sarà in particolare incaricata di reperire e inserire direttamente sul sito web le informazioni relative all'intero territorio provinciale, aggiornando periodicamente le schede presenti, e dovrà, tra l'altro, garantire la copertura informativa delle aree comunali prive di redazione autonoma. Per la propria attività l'Informagiovani di Ferrara riceverà un contributo mensile di 1.200 euro.

Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
• Nuove strumentazioni per la Polizia municipale. Sarà in buona parte finanziato con risorse regionali l'acquisto di radio portatili a tecnologia digitale da affidare al corpo di Polizia municipale di Ferrara. L'operazione rientra infatti nell'accordo di programma in materia di sicurezza urbana sottoscritto nel 2008 da Comune e Regione, che prevede, tra l'altro, l'adeguamento delle strutture logistiche, dei mezzi e delle attrezzature in dotazione ai vigili urbani ferraresi, con un contributo regionale a copertura del 70% dell'importo. La spesa di 113mila euro sarà quindi sostenuta dal Comune per la sola quota di 33.900 euro.

Assessorato Commercio, Attività produttive, assessore Aldo Modonesi:
• Comune e commercianti fanno fronte comune per via Bologna. Punta alla riqualificazione e alla valorizzazione commerciale di via Bologna la convenzione che vede uniti il Comune e gli operatori commerciali della strada per la richiesta di ammissione ai contributi regionali destinati al settore del commercio ed erogati tramite le Province. Secondo l'accordo approvato stamani dalla Giunta, le due parti presenteranno due distinte domande di finanziamento impegnandosi, ciascuna per le proprie competenze, a riqualificare di comune accordo la via, nel tratto dal Po di Volano a via Foro Boario, con iniziative volte migliorare i servizi commerciali, rendendoli maggiormente compatibili con le funzioni della viabilità e della mobilità dei consumatori.

Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
• Sovvenzione per la Fondazione Ermitage Italia. E' di 75mila euro il finanziamento comunale all'attività del 2009 della Fondazione Ermitage Italia, di cui l'Amministrazione è socio fondatore.
• Il 2 giugno ingresso gratuito ai musei comunali. In occasione del 63° anniversario della Festa della Repubblica, il 2 giugno prossimo ferraresi e turisti avranno l'opportunità di visitare gratuitamente i musei cittadini. L'ingresso libero sarà consentito in particolare per: palazzo Schifanoia e civico lapidario, palazzina Marfisa d'Este, museo Giovanni Boldini e museo dell'Ottocento, museo d'arte moderna e contemporanea Filippo De Pisis, museo di Storia naturale, museo del Risorgimento e della Resistenza e museo della Cattedrale.
• Contributo al rione Santo Spirito. E' di 940 euro il contributo destinato al rione Santo Spirito per la partecipazione all'iniziativa "Passeggiando per Ferrara" in programma il prossimo 5 giugno.

Assessorato alle Politiche per lo Sport e per il Turismo, Relazioni internazionali, assessore Davide Stabellini:
• Sostegno a manifestazione sportiva. Consentirà di sostenere le spese per l'organizzazione della manifestazione "Calcio in festa" in programma dal 21 maggio al 14 giugno prossimi l'erogazione di 4mila euro a favore dell'Acd Pontelagoscuro.