Appuntamento il 23 maggio alle 11 con l'inaugurazione della mostra e altre iniziative del laboratorio creativo
Atelier Il Passaggio, venticinque anni di attività
20-05-2009 / Giorno per giorno

Per festeggiare i venticinque anni di attività dell'atelier culturale ferrarese "Il Passaggio" Giuliana Berengan e Massimo Roncarà, ideatori e gestori dello spazio culturale collocato alle origini nella sede di via De' Romei, hanno organizzato alcuni eventi multimediali in diversi luoghi della città di Ferrara durante i quali si terranno workshop, mostre, incontri, performance. I luoghi prescelti sono tra quelli che, nell'arco della vita dell'atelier sono stati testimoni della sua attività culturale ed artistica
Museo del Risorgimento e della Resistenza, inaugurazione sabato 23 maggio alle 11 (23 Maggio-2 Giugno 2009)
Meeting dei soci fondatori, a carattere nazionale, per un bilancio storico del lavoro fino a qui compiuto. Incontri con personaggi ed Istituzioni che hanno condiviso l'esperienza. Allestimento di una mostra documentaria sui 25 anni di attività dell'Atelier unitamente alla presentazione di un saggio della pubblicazione bilingue con distribuzione internazionale che uscirà nel mese di Novembre (catalogo + DVD )
Ridotto del Teatro Comunale 14 Novembre 2009
Workshop con consegna di attestati di riconoscimento a fondatori e collaboratori dell'Atelier che sono oggi ambasciatori della cultura ferrarese nel mondo
Presentazione del libro catalogo sui 25 anni di attività dell'Atelier
Palazzo dell'Arcivescovado (data da definire)
Reading poetico-letterario ricordando l'incontro teatrale con il pontefice Karol Wojtyla, Giovanni Paolo II.
LE RAGIONI (a cura degli organizzatori)
L'Atelier IL PASSAGGIO Compie 25 anni
Vogliamo festeggiarlo
Per ricordare gli anni ottanta a Ferrara
la periferia che si fa produttrice di cultura
un laboratorio di politica culturale
un esperimento di scambio generazionale
una storia ferrarese che si intreccia con la storia nazionale
la collaborazione tra pubblico e privato
il coinvolgimento della città e delle sue istituzioni
un laboratorio diffuso di arte letteratura teatro idee visioni del mondo
un progetto vincente e anticipatore di tendenze
Per ritrovare
i personaggi che si sono formati all'atelier e che oggi sono parte della cultura e dell'arte italiana
il filo rosso che lega ancora oggi gli amici dell'atelier
Un incontro
per tornare a parlare delle nostre radici
e delle ragioni delle nostre scelte
Un mezzo
per ritrovarsi e ricercare nuove direzioni per l'oggi e per il futuro
Una testimonianza
per riallacciare i legami con le nuove generazioni e leggere i segni talora dimenticati di un grande impegno per dare qualità alla vita
PRO MEMORIA - Il Passaggio di Via de' Romei, 19 l'Atelier della cultura multimediale
Nel Dicembre del 1983 un viaggio francese in un inverno ventoso
e limpido di sole e di luce ci portò nella Arles degli artisti.
Fu lì che si scrisse il destino del PASSAGGIO
Maggio 1984 In via De'Romei 19 a Ferrara nasce l'Atelier IL PASSAGGIO. Lo spazio che aveva ospitato un'officina di biciclette viene ristrutturato come avveniristica sala multimediale. Qui si realizza l'idea di Giuliana Berengan e Massimo Roncarà: un centro indipendente di produzione e circolazione di eventi e progetti culturali ed artistici in stretto contatto con quanto avviene sulla scena nazionale
1984-1988
Incontri, laboratori, performance, sono oltre cento gli eventi cui partecipano nomi prestigiosi della cultura italiana, intellettuali impegnati ed aperti alle nuove tendenze della letteratura, artisti che sperimentano linguaggi e forme espressive, esponenti d'avanguardia della comunicazione multimediale
Giovani, studenti della scuola superiore, insegnanti, intellettuali collaborano a costruire un laboratorio permanente di idee, progetti e saperi condivisi
La qualità delle iniziative accresce la disponibilità degli addetti ai lavori a confrontarsi con la formula originale del PASSAGGIO che garantisce un uditorio preparato, colto, stimolante e critico
Arte figurativa, poesia, teatro, scienza, musica, viaggi avventura, danza, body art, cinema si incontrano, si toccano, si intersecano a creare una visione ampia, non settaria, aperta e al tempo stesso rigorosa della cultura e del sapere
L'Atelier collabora alla progettazione della prima libreria moderna della città: Spazio Libri
1989-1998
L'eco del lavoro che cresce e pulsa nella sala laboratorio di via De' Romei apre la strada a collaborazioni con Istituzioni ed Enti culturali cittadini: il nostro modo di inseguire la conoscenza, di creare eventi incuriosisce. Inizia un nuovo rapporto con i luoghi della città che diventano scenari per eventi a tema. Si realizzano alcuni progetti di ampio respiro, antesignani dei festival culturali, che per la prima volta mettono in rete soggetti privati, scuola, Istituzioni pubbliche. Ricordiamo il Progetto Antigone, il Progetto Fahrenheit, il triennale Esperimento Alchera e ancora la produzione multimediale e teatrale di otto spettacoli e diversi Video coprodotti con il Teatro Comunale di Ferrara ed il Centro Video Arte di Palazzo dei Diamanti nonché lo spettacolo/oratorio "L'azione della parola" alla presenza di S.S. Giovanni Paolo II
1993-1999
Si brevetta a Ferrara la prima Fabbrica di Idee e si costruisce una rete di collaborazioni internazionali con associati e corrispondenti in Svizzera, Francia, Polonia, Russia, Repubblica Ceka, Marocco, USA e persino presso il Governo Tibetano
2000-2008
Nasce la prima rete italiana di Knowledge workers, lavoratori della conoscenza: una nuova struttura in cui operano manager ideativi, manager progettuali, operatori della cultura ed artisti specializzati nell'uso del capitale intellettuale e dei beni immateriali per fabbricare progetti imprenditoriali e innovative reti commerciali
Una collaborazione tra pubblico e privato che rende l'esperienza dell'Atelier un esempio unico di politica culturale e di armoniosa condivisione dei saperi