Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Il Giardino delle Duchesse si apre al pubblico

Mercoledì 3 giugno la cerimonia con il sindaco

Il Giardino delle Duchesse si apre al pubblico

29-05-2009 / Giorno per giorno

Terminata la prima fase di riqualificazione, con l'apertura del passaggio verso largo Castello, il Giardino delle Duchesse si presenta alla città in vista della sua riapertura definitiva al pubblico. La cerimonia, aperta alla cittadinanza, è prevista per mercoledì 3 giugno alle 18,30 alla presenza del sindaco Gaetano Sateriale e delle autorità cittadine.

Gli interventi già realizzati

Gioiello verde nel cuore di Ferrara, il Giardino delle Duchesse è stato protagonista negli ultimi anni di una serie di interventi di sistemazione, curati dall'Amministrazione comunale e mirati alla sua riapertura, seppure in una veste ancora non definitiva.
I primi lavori hanno consentito in particolare la demolizione di manufatti e piccoli edifici che apparivano chiaramente incongrui rispetto all'originaria immagine del complesso e aggiunti in epoche successive a quella rinascimentale. Sono stati poi eseguiti il livellamento del terreno, la sistemazione del verde e la realizzazione di un percorso pedonale che ripropone lo storico disegno a croce. Numerosi sono stati anche gli interventi di ripulitura dei prospetti degli edifici che affacciano sul giardino, per uno dei quali, quello sul lato sud, si è provveduto inoltre a riportare alla luce tre colonne rinascimentali con relativi capitelli del periodo di Ercole I d'Este.
Nelle scorse settimane è stata infine realizzata l'apertura di un passaggio che consentirà l'accesso al Giardino da piazza Castello, in corrispondenza del negozio dell'ex orefice.

Il Giardino della corte estense

Il Giardino del Duca detto "delle Duchesse" fu realizzato tra il 1473 ed il 1481 nell'ambito delle trasformazioni edilizie volute da Ercole I d'Este, che fecero assumere al palazzo Ducale (oggi palazzo Municipale) l'assetto planimetrico attuale. Dotato di una fontana dorata, il giardino veniva descritto come un luogo paradisiaco circondato da bellissimi loggiati, uno spazio verde esclusivo frequentato inizialmente dal duca e dalla corte. Grazie all'abilità dei famosi giardinieri estensi, le splendide aiuole di bosso assumevano in questo luogo le geometrizzazioni più fantasiose in omaggio all'ars topiaria, mentre gli alberi da frutto, le piante medicinali ed ornamentali abbellivano un magnifico prato, dove le duchesse (da Eleonora d'Aragona a Margherita Gonzaga) trovavano quiete e refrigerio nelle calde giornate d'estate della fine del Quattrocento e del secolo successivo.
Le modifiche operate nel giardino dai vari proprietari dopo il periodo estense, ci hanno consegnano un'area verde in cui sono presenti alcuni piccoli edifici, tratti di muri di recinzione, piante da frutto ed altre essenze arboree.
Con i recenti lavori realizzati nel giardino dall'Amministrazione Comunale viene aperto, sia pur parzialmente, ai cittadini e ai turisti uno spazio nel cuore della città ricco di storia e di suggestioni, nel quale rimangono ancora segni evidenti dell'antico splendore, come le tracce di grandi archi a tutto sesto e di una loggetta quattrocentesca, che un tempo nobilitava la cosiddetta "Cappella della Duchessa".