Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Giovani in movimento, dall'Europa a Ferrara e viceversa

Pronti i programmi degli scambi internazionali 2009

Giovani in movimento, dall'Europa a Ferrara e viceversa

01-06-2009 / Giorno per giorno

Creatività e innovazione. I temi a cui l'Europa ha deciso di dedicare l'intero anno 2009 saranno anche i motivi portanti di molti dei programmi di mobilità promossi dall'Ufficio Scambi giovanili internazionali del Comune e organizzati, per i prossimi mesi estivi, dalle associazioni ferraresi, nell'ambito del Programma 'Gioventù In Azione' dell'Unione Europea.
Grazie a una convenzione sottoscritta da Comune e Provincia di Ferrara, i ragazzi tra i 13 ed i 25 anni potranno partecipare, a costi contenuti, alle iniziative di scambio internazionale sostenute dai finanziamenti dell'Unione europea e degli stessi enti locali, con la possibilità di arricchire il proprio bagaglio di esperienze e acquisire le basi per una reale cittadinanza europea.
Le iniziative in programma si propongono di impegnare i ragazzi delle diverse nazioni nell'approfondimento di temi che spaziano dall'arte all'ambiente, dalle pari opportunità alla lotta al razzismo e alla xenofobia, dalle politiche giovanili al tempo libero, dallo sport alla comunicazione. Il tutto, in un'ottica di creatività e innovazione, e con l'ausilio di attività multiformi come workshop artistici, percorsi ambientali e culturali, laboratori di approfondimento, discussioni, animazione, escursioni, momenti aggregativi e di festa. Tutte le attività, mediate dalla presenza e dal supporto di animatori esperti, consentiranno ai partecipanti di vivere esperienze formative, con l'intento di offrire loro gli strumenti per ampliare i propri orizzonti, imparando infine a considerarsi cittadini europei.

Di seguito le iniziative, con svolgimento a Ferrara o in località estere, proposte dalle associazioni ferraresi (alcuni dei progetti riportati sono ancora al vaglio dell'Agenzia Nazionale Italiana di Gioventù per l'approvazione). Le attività sono organizzate e gestite dalle associazioni indicate alle quali occorre rivolgersi direttamente per le informazioni e le iscrizioni.

ASSOCIAZIONE ARCIRAGAZZI (tel. 0532-241419- Responsabile Letizia Pirani)
Scambi internazionali a Ferrara
Il Progetto multilaterale 'Cultural Diversity as source of creativity and innovation' si svolgerà a Ferrara dall'1 all'8 agosto, con 35 partecipanti dai 18 ai 25 anni, provenienti da Italia, Polonia, Germania, Portogallo, Turchia.
Il tema del Progetto prende spunto dalle celebrazioni per il 2009 - Anno europeo della creatività e dell'innovazione che ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della creatività e dell'innovazione per uso personale, lo sviluppo sociale ed economico, al fine di diffondere buone pratiche, stimolare l'istruzione e la ricerca, promuovere il dibattito politico e lo sviluppo.
La diversità culturale può essere considerata come una fonte di creatività e innovazione e lo scambio tra giovani di diversi paesi è essenziale al fine di favorire un processo di reciproca comprensione e applicazione della democrazia.
La democrazia, il dibattito e il dialogo devono essere alla base della collaborazione tra i giovani e l'organizzazione europea, al fine di rafforzare i rapporti tra giovani provenienti da diversi paesi. Inoltre, attraverso seminari e attività informali sul tema, sarà possibile informare e coinvolgere i partecipanti sull'importanza e il valore delle diverse culture e sostenere l'applicazione del processo democratico. Le attività saranno realizzate sulla base dei principi di partecipazione e integrazione, sono previsti momenti di discussione e di simulazione. Sono previsti, infine, incontri con esperti, gruppi di lavoro sul tema, visite alla città di Ferrara, attività di socializzazione.

Scambi internazionali all'estero
Il progetto dal titolo 'Move on', si svolgerà in Germania (Sievershausen e Berlino) dal 12 al 22 ottobre con giovani provenienti da Italia, Turchia, Germania e Bosnia Erzegovina . Sono disponibili 5 posti per ragazzi dai 15 ai 25 anni.

ASSOCIAZIONE IL CORPO VA IN CITTA' (tel. 0532- 907611 - Responsabile Silvia Manfredini)
Scambi internazionali a Ferrara:
Il Progetto multilaterale dal titolo 'Creativity on the Street' si svolgerà a Ferrara dal 17 al 25 agosto, con 43 partecipanti provenienti da Italia, Slovacchia, Estonia, Lituania, Romania, Grecia.
Il tema dello scambio si riallaccia alla scelta dell'Unione di proclamare il 2009 come Anno europeo della Creatività e dell'Innovazione. L'idea guida del progetto parte dalla consapevolezza di come la creatività costituisca una risorsa non solo individuale, ma anche collettiva: l'espressione creativa privilegiata, infatti, sarà quella di strada. In tal modo si vuole sottolineare la libertà della comunicazione espressiva che non deve conoscere barriere, confini o luoghi deputati, con l'intenzione di valorizzare forme d'arte spesso discriminate o considerate subalterne.
Per questo motivo il contesto operativo scelto per il progetto sarà il Ferrara Buskers Festival, importante manifestazione di respiro internazionale. L'evento incrocerà alcuni giorni dello scambio e rappresenterà una grande risorsa per i laboratori, le attività ed il confronto tra i ragazzi. I partecipanti saranno protagonisti, sia da un punto di vista pratico, producendo una performance all'interno del Festival, sia da un punto di vista contenutistico, dando vita a discussioni, riflessioni e confronti sulle tematiche proposte. Attraverso il linguaggio creativo i ragazzi e le ragazze saranno così condotti ad una riflessione più ampia sulle reciproche culture, che includerà, tra le altre, le tematiche dello spazio pubblico, della tolleranza, del rispetto reciproco, della partecipazione e della cittadinanza attiva.

Scambi internazionali all'estero
Il progetto dal titolo 'Europe doesn't get bored' si svolgerà in Polonia (Stargard Szczecinski) dal 10 al 17 luglio con giovani provenienti da Italia, Slovacchia, Danimarca, Spagna, Polonia. Sono disponibili 5 posti per ragazzi dai 15 ai 25 anni.
Il progetto dal titolo 'Why to protect our Heritage?' si svolgerà invece in Slovacchia (Ruzomberok) dal 28 agosto al 6 settembre. I paesi partecipanti saranno Italia e Slovacchia. Sono disponibili 8 posti per giovani dai 22 ai 24 anni.
Il progetto dal titolo 'Gender beyond Stereotips' si svolgerà infine in Georgia; con la partecipazione di ragazzi da Bielorussia, Georgia, Italia, Polonia. Sono disponibili 6 posti.

COMITATO PROVINCIALE UISP DI FERRARA (tel. 0532-907611 - Responsabile Paola Bottoni)
Scambi internazionali a Ferrara:
Il progetto multilaterale dal titolo 'Beyond the border - Sport against discriminations' si svolgerà a Ferrara dall'1 al 10 luglio con la partecipazione di 30 giovani dal 14 ai 17 anni provenienti da: Italia, Slovacchia, Romania, Estonia, Danimarca, Austria.
I temi affrontati saranno lo sport, i giochi della tradizione e la danza, considerati come significativi veicoli d'integrazione fra popoli provenienti da Paesi diversi, efficaci opportunità per contrastare il razzismo e la xenofobia. Partendo da questo presupposto lo scambio UISP coinvolgerà i giovani in un'esperienza che, valorizzando le diversità proprie di ogni Paese e la piena espressione della creatività di ogni giovane e del gruppo, li condurrà a sperimentare in modo innovativo e "oltreconfine" sport, giochi e danze all'insegna dell'integrazione multietnica. Il programma dello scambio prevede, dal punto di vista metodologico, un approccio fondamentalmente di tipo pratico, incentrato sulla piena partecipazione dei giovani e sulla comunicazione corporea. Accanto all'esperienza predominante "vissuta con il proprio corpo", i giovani avranno l'opportunità di prendere parte a workshops per confrontarsi con stereotipi e pregiudizi nei confronti di persone con culture e tradizioni diverse dalle proprie; di entrare in contatto con un'associazione multietnica che adotta lo sport come veicolo di inclusione sociale e di partecipare ad un grande evento internazionale organizzato da UISP Emilia Romagna: "I mondiali antirazzisti" che a Bologna accoglie da alcuni anni oltre 5000 giovani provenienti da tutto il mondo, con tornei di calcio, basket, pallavolo, concerti, giochi popolari, danze e attività culturali all'insegna dell'interculturalità e della creatività.

IBO FERRARA (tel. 0532-243279 - Responsabile Silvia Rota)
Scambi internazionali a Ferrara:
Il Progetto dal titolo 'Youth In Communic-Action' si svolgerà a Ferrara dal 27 luglio al 4 agosto 2009, con 24 partecipanti dai 13 ai 17 anni provenienti da Italia, Romania, Spagna e Estonia.
Temi del progetto sono la creatività e l'innovazione. Attraverso le nuove forme di comunicazione e di media si vuole favorire il dialogo interculturale, la solidarietà e la tolleranza reciproca. Grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, come i social network, i giovani incontrano gli altri solo mediante computer e mezzi tecnologici. L'idea di questo scambio è quella di far incontrare giovani provenienti da diversi paesi, con culture e tradizioni differenti, e attraverso la sperimentazione di nuovi mezzi di comunicazione, aiutarli a conoscersi e a imparare a usare in modo consapevole tali mezzi. Inoltre, l'incontro diretto favorirà la conoscenza di nuove culture e tradizioni, incentivando così anche l'integrazione di giovani con minori opportunità. Durante lo scambio, inoltre, verrà creato un supporto multimediale che rappresenti l'idea che i giovani si sono fatti di se stessi e degli altri, grazie a questi mezzi di comunicazione.


LA SCHEDA - Gioventù in Azione
Il Programma Gioventù in Azione parte dall'esperienza del precedente Programma "Gioventù per l'Europa" (1988-1999), del servizio volontario europeo e del Programma GIOVENTÙ (2000-2006) e rappresenta uno strumento chiave per offrire ai giovani opportunità di apprendimento non formale ed informale con una dimensione europea.
Principali obiettivi del Programma Gioventù in Azione sono:promuovere la cittadinanza attiva dei giovani, in generale, e la loro cittadinanza europea in particolare; sviluppare la solidarietà e promuovere la tolleranza tra i giovani, in particolare per rafforzare la coesione sociale dell'Unione europea; rafforzare la comprensione reciproca tra i giovani di diversi paesi; contribuire allo sviluppo della qualità dei sistemi di sostegno alle attività dei giovani ed allo sviluppo della capacità delle organizzazioni della società civile nel settore della gioventù; promuovere la cooperazione europea in materia di gioventù.
Il Programma si rivolge ai giovani di età compresa tra 13 e 30 anni legalmente residenti in uno dei paesi partecipanti al programma o, a seconda della natura dell'azione, in uno dei paesi partner, nonché ad altri soggetti del settore giovanile e dell'istruzione non formale. Il principale gruppo-obiettivo del programma sono i giovani di età compresa tra i 15 e i 28 anni. Il programma è aperto a tutti i giovani indipendentemente dal loro livello d'istruzione e bagaglio socioculturale.
Gioventù in Azione è articolato in varie azioni, la prima delle quali (Gioventù per l'Europa) ha lo scopo di aumentare la mobilità giovanile sostenendo, con iniziative e progetti, gli scambi tra ragazzi e la loro comprensione reciproca.
Per informazioni più complete sul Programma Gioventù in Azione: www.gioventuinazione.it