Dalla Giunta ok all'intitolazione di vie e all'estensione del teleriscaldamento
Nuovi nomi arricchiscono lo stradario di Ferrara
03-06-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di mercoledì 3 giugno
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
Assegnati i nomi alle nuove strade cittadine. Provengono dal mondo del giornalismo, della politica, dell'impegno civile e della ricerca i nomi scelti dalla Commissione per la Toponomastica e le pubbliche onoranze per l'intitolazione di numerose nuove strade del territorio comunale.
A Vincenzo Magliocco (Palermo 1893 - Africa Orientale 1935), Medaglia d'oro al valor militare, sarà intitolata una nuova traversa di via Poggio Renatico, in località Uccellino; all'europeista Altiero Spinelli (Roma 1907 - 1986) sarà invece dedicata una strada che si interseca con via De' Andrè nel territorio della circoscrizione Zona Est, dove si trova anche la via che porterà il nome del maestro Alberto Manzi (Roma 1924 - Pitigliano 1997). Nella stessa circoscrizione altre sette strade saranno intitolate ai Martiri delle Foibe (1943 - 1946); a Giorgio Perlasca (Como 1910 - Padova 1992), 'Giusto tra le Nazioni'; a Giovanni Palatucci (Montella 1909 - Dachau 1944); ai giornalisti - scrittori Giovannino Guareschi (Roccabianca 1908 - Cervia 1968) e Leo Longanesi (Bagnacavallo 1905 - Milano 1957), al giornalista Mario Pannunzio (Lucca 1910 - Roma 1968) e al sociologo Mauro Rostagno (Torino 1942 - Lenzi di Valderice 1988).
Nel territorio di Baura, quattro nuove strade prenderanno invece i nomi del Nobel per la chimica Giulio Natta (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979), del matematico Gianfranco Malfatti (Ala 1731 - Ferrara 1807), dell'astronomo Giambattista Riccioli (Ferrara 1598 - Bologna 1671), e del pioniere dell'automobile Ettore Arco Bugatti (Milano 1881 - 1947).
Alla giornalista 'caduta per la libertà' Anna Politkovskaja (New York 1958 - Mosca 2006) sarà dedicata la nuova bretella che taglia il centro di Boara; mentre Don Giovanni Bosco (Castelnuovo d'Asti 1815 - Valdocco 1888) darà il proprio nome a una nuova strada, nell'area della circoscrizione Zona Nord, dove si trova anche la nuova via dedicata al giornalista Augusto Bernardello (Ferrara 1864 - 1907).
Tutte collocate nell'area della Circoscrizione Zona Nord Ovest sono invece le sette nuove vie intitolate al filosofo Aldo Capitini (Perugia 1899 - 1968), ai Nobel per la pace Ernesto Teodoro Moneta (Milano 1833 - 1918) e Willy Brandt (Lubecca 1913 - Unkel 1992), allo storico Renzo De Felice (Rieti 1929 - Roma 1996), al politologo e filosofo Augusto Del Noce (Pistoia 1910 - Roma 1989), al politico pacifista Mohandas Gandhi (Porbandar 1869 - Nuova Delhi 1948) e alla data del 9 Novembre 1989, Caduta del muro di Berlino.
Infine il tratto dell'itinerario ciclopedonale FE101, dall'imbocco sulla via Modena fino al confine comunale, in zona Burana, prenderà il nome di 'Ciclabile per Burana'.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
Nuovi allacciamenti al teleriscaldamento.Anche palazzo Schifanoia e la scuola materna Pacinotti potranno entrare nel novero degli edifici cittadini serviti dal teleriscaldamento. In base ai preventivi forniti da Hera, i lavori per l'allacciamento, con la realizzazione delle derivazioni dalla condotta stradale e il collegamento agli impianti di distribuzione interni già esistenti, comporteranno una spesa complessiva per i due edifici di 41.800 euro.
Ha inoltre ottenuto il via libera della Giunta anche il progetto elaborato da Hera per la posa in opera di condotte preisolate per l'estensione della rete del teleriscaldamento nell'area di via Liuzzo-via Manarini, per una spesa, a carico del Comune, di 165mila euro.
Ad Amsefc il rimborso per gli interventi eseguiti su immobili comunali. E' di 100mila euro il rimborso destinato ad Amsefc per gli interventi di manutenzione edilizia e impiantistica effettuati nel corso del 2008 su immobili comunali utilizzati dalla stessa società per i servizi funebri.
A Malborghetto di Boara un nuovo campetto polivalente. Sorgerà nell'area verde della scuola elementare di Malborghetto di Boara il nuovo campetto sportivo polivalente destinato ai giochi e alle attività dei ragazzi del territorio. Progettato dal servizio Edilizia del Comune, il campo sarà realizzato con una spesa di 19.500 euro, da finanziare con proventi da concessioni edilizie.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
La cura di cani e gatti all'attenzione del Comune. Saranno valide fino al 2011 le nuove convenzioni per la gestione del canile e del gattile municipale che verranno sottoscritte dal Comune con due associazioni del territorio scelte in base a specifiche selezioni. Potranno candidarsi per l'assunzione dell'incarico le associazioni con finalità zoofile iscritte al Registro del volontariato o all'Albo dell'associazionismo, che presenteranno una proposta progettuale di gestione.
Un ulteriore accordo sarà inoltre sottoscritto con l'associazione Gata per la tutela e la gestione delle colonie feline presenti nel territorio comunale da parte dei propri soci, che si impegnano alla cura quotidiana degli animali.
Assessorato Ambiente, Giovani, Agenda 21 assessore Mascia Morsucci:
Nuove apparecchiature per il monitoraggio della qualità dell'aria. Resi inutilizzabili da un guasto irreparabile, l'acquisitore dati e lo stabilizzatore di tensione del laboratorio mobile di rilevamento dell'inquinamento atmosferico saranno sostituiti con nuove apparecchiature dello stesso tipo. Il laboratorio di proprietà comunale è affidato in comodato d'uso gratuito alla sezione provinciale dell'Arpa, che lo utilizza per le attività di indagine sulla qualità dell'aria nel territorio ferrarese. La spesa preventivata per l'acquisto ammonta a 10.350 euro.