Dalla Giunta anche le indicazioni per i referenti per la sicurezza
Nuova immagine per corso Ercole d'Este con la segnaletica 'di pregio'
05-06-2009 / Giorno per giorno
Delibere approvate nella riunione di Giunta di venerdì 5 giugno
Assessorato Mobilità, Trasporti, Sicurezza stradale, assessore Stefano Cavallini:
Nuova segnaletica in centro storico. Conciliare funzionalità e impatto estetico. Questo il criterio guida del progetto di rinnovo della segnaletica stradale in corso Ercole I d'Este e piazza Trento Trieste predisposto dal servizio comunale Mobilità. L'intervento, inserito nel programma comunale di riqualificazione delle aree cittadine di particolare interesse storico e architettonico, è stato predisposto con l'intento di offrire soluzioni adeguate ai diversi contesti interessati e punta a privilegiare, nella scelta della segnaletica verticale, l'installazione di strutture con caratteristiche da arredo urbano e finiture di pregio.
Teatro principale dell'intervento sarà il tratto di corso Ercole I d'Este compreso tra largo Castello e corso Biagio Rossetti, dove i segnali mobili di divieto di fermata attualmente presenti saranno sostituiti da impianti fissi, mentre una razionalizzazione della loro presenza punterà a limitarne l'impatto visivo. Stesso sistema sarà adottato anche per l'area pedonale sul lato nord di piazza Trento Trieste, con la sostituzione dei segnali mobili con altri fissi di dimensioni ridotte.
Un ulteriore intervento è previsto anche in via Pergolato, dove al posto dell'attuale cartello di fine ztl, sul sagrato della chiesa di San Girolamo, sarà collocato un elemento di arredo urbano e si procederà all'accorpamento di alcuni segnali.
Altri lavori di manutenzione riguarderanno poi la segnaletica orizzontale esistente in largo Castello all'intersezione con corso Martiri della Libertà, per la quale saranno utilizzate resine a lunga durata.
L'esecuzione del progetto comporterà una spesa di 28mila euro, da finanziare con economie realizzate su precedenti opere comunali.
Assessorato Urbanistica, Edilizia privata, Sicurezza, assessore Raffaele Atti:
Le tessere di riconoscimento dei referenti per la sicurezza. Sarà il Comando di Polizia municipale a occuparsi del rilascio delle tessere di riconoscimento ai 'referenti per la sicurezza', impiegati alle dipendenze dei gestori di locali o degli organizzatori di eventi pubblici. Identificati da una specifica legge regionale, i referenti hanno il compito di contribuire "all'ordinato svolgimento delle attività d'impresa, alla prevenzione dei rischi e alla mediazione dei conflitti", e potranno ottenere la tessera dopo aver frequentato un corso di formazione professionale e dopo aver ottenuto l'autorizzazione comunale che accerti l'assenza di condanne penali, sottoposizione a misure di prevenzione, espulsione dalle forze armate o licenziamento da pubblici uffici.
In assenza di un regolamento comunale in materia, la normativa regionale limita l'ambito dell'attività dei referenti all'interno del locale in cui si svolge l'intrattenimento e la vendita di alimenti o bevande. Ambito che, secondo un orientamento della Giunta, comprende l'interno degli edifici in muratura, le aree di pertinenza costituite da distese di tavoli, gazebo, dehors, oltre alla parte di strada che collega tali aree all'entrata del locale, nonché l'interno dell'area delimitata, anche all'aperto, in cui si svolge l'attività di intrattenimento.
La tessera di riconoscimento avrà una validità di tre anni, come previsto dalla direttiva regionale in materia, e per il suo ritiro è previsto il pagamento di un costo forfettario di 5 euro.
Assessorato Lavori pubblici, Edilizia monumentale, Relazioni con i cittadini, assessore Mariella Michelini:
Intervento di asfaltatura in via X Martiri. Permetterà di soddisfare un'esigenza segnalata dalla Circoscrizione Nord Ovest l'intervento di completamento dell'asfaltatura di via X Martiri a Porotto. Il tratto interessato dai lavori sarà quello compreso tra via Bellini e via Giovannini per una spesa di 22.900 euro, da finanziare con economie realizzate su altri lavori già conclusi.
Assessorato Sanità, Politiche socio-sanitarie e per l'integrazione, assessore Maria Giovanna Cuccuru:
Contro la tratta con il progetto Oltre la strada. Prosegue, con una nuova fase del progetto regionale "Oltre la strada", l'impegno dell'Amministrazione comunale contro il fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento e riduzione in schiavitù. Una nuova convenzione con l'Asp Centro servizi alla persona e con l'associazione Centro donna giustizia consentirà infatti la prosecuzione, per altri dodici mesi, dell'attività di sostegno e accoglienza per donne e minori vittime di sfruttamento lavorativo. Il fenomeno, in continua crescita nel territorio nazionale, negli ultimi anni si è esteso anche ad altri ambiti oltre a quello della prostituzione coatta, coinvolgendo anche il lavoro in settori come l'edilizia, l'agricoltura e l'assistenza domestica, e includendo l'accattonaggio, la vendita di gadget, e lo sfruttamento di minori per attività criminali. La somma complessivamente messa a disposizione del Comune di Ferrara per la nuova annualità è di 49.770 euro, ed è composta in parte da fondi della Regione, in parte da risorse del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Contributo all'associazione Gata. E' di 5.200 euro il rimborso destinato all'associazione Gata per il rifacimento di un box nell'area cortiliva di viale Alfonso d'Este. La struttura viene utilizzata dall'associazione per il ricovero di attrezzature e alimenti per la cura dei gatti che vivono liberi sul territorio e sono oggetto delle cure dei volontari del Gata.
Assessorato Cultura, Pubblica istruzione, Politiche per la pace, assessore Massimo Maisto:
Dipinti in prestito. Sono due i dipinti di Leonor Fini appartenenti alle Gallerie d'arte moderna e contemporanea di Ferrara che prenderanno parte alla mostra dedicata alla pittrice e in programma al museo Revoltella di Trieste dal 10 luglio al 27 settembre prossimi.