Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Le ballate degli Editors a Ferrara Sotto le Stelle

Mercoledì 24 giugno l'unica data italiana della band britannica

Le ballate degli Editors a Ferrara Sotto le Stelle

23-06-2009 / Giorno per giorno

(Comunicato stampa a cura dell'associazione Ferrara sotto le stelle)
Unica data italiana, domani, mercoledì 24 giugno alle 21, per gli Editors, una delle formazioni più amate ed influenti della scena neo-wave britannica. Le ballate intense e crepuscolari della band di Birmingham, affondano le radici nel post-punk inglese più oscuro ed emotivo, dai Joy Division a Echo and The Bunnymen, cui vengono spesso accostati anche per la cadenza profonda e magnetica di Tom Smith e per le liriche sofferte e introspettive.

Dopo la grande affluenza di pubblico (circa 3000 persone) per la data di apertura, "Ferrara Sotto Le Stelle" propone un'altra eccezionale esclusiva nazionale.
Il concerto degli Editors in piazza Castello, proposto in collaborazione con DNA concerti, Comune di Ferrara e Regione Emilia Romagna, promette un'altra notte di rock adrenalinico, durante la quale verranno presentate le più celebri hit del gruppo di Birmingham, come "Munich" e "Smokers Outside the Hospital Doors" così come alcune primizie tratte dal terzo album In this Light and on this Evening, in uscita a settembre.


LE SCHEDE

Gli Editors
La band nasce nel 2003 nei dintorni di Stafford, quando Tom Smith, Chris Urbanowicz, Edward Lay e Russell Leetch si conoscono durante i corsi universitari di ingegneria.
Alla fine degli studi, il richiamo del mondo musicale è troppo forte e i quattro di spostano a Birmingham, dove firmano il primo contratto discografico con l'etichetta indipendente Kitchenware, che vince la concorrenza agguerrita di numerose labels.
Il 2005 è l'anno decisivo nella storia degli Editors: la band inizia ad esibirsi nei club di tutto il Regno Unito e pubblica Bullet, primo singolo che va completamente esaurito nello stesso giorno di pubblicazione.
A breve segue Munich, che entra nella Top 20 britannica e regale al quartetto un'alta rotazione nei canali di Mtv. Un nuovo giro di date in Inghilterra e il risalto concesso loro dalla stampa britannica producono grande attesa intorno alla band, che a luglio pubblica l'album d'esordio The Back Room, nel quale la potenza e l'aggressività dei live-show viene rimodulata e addolcita per spianare meglio ai nostri la strada delle chart. L'album è fresco e ben confezionato, arricchito da alcuni picchi di eccellenza, composto per gran parte da testi minimali e ambigui (i titoli a comporre la tracklist sono per lo più costituiti da una sola parola), chitarre frizzanti e svirgolate che non possono non richiamare alla memoria il mito The Edge (U2). L'uso del synth e una voce romantica e crepuscolare creano una suggestione decisamente dark, marcata anche dal packaging cupo in un austero bianco e nero, con un calcolato mix tra aggressività e introspezione.
Il disco ottiene un clamoroso successo internazionale, raggiungendo il milione di copie vendute (platino in UK), e apre le porte per un tour mondiale che tocca gli Stati Uniti e l'Australia. Il favore del pubblico è in continua ascesa e la band scala vertiginosamente le gerarchie dei principali festival europei.
Forte di tali presupposti e delle grandi aspettative create nei loro fan e tra gli ascoltatori, il successivo An End Has A Start debutta direttamente al primo posto delle chart inglesi.
Il disco dimostra chiari segni di crescita e la volontà di individuare e fissare determinate caratteristiche di "riconoscibilità" del proprio suono rispetto all'esordio, emancipandosi dalla dark-wave degli esordi.
Già il brano d'apertura, nonché primo singolo estratto, "Smokers Outside The Hospital Doors", mette da subito le cose in chiaro: un po' meno Interpol dunque, a favore di Radiohead e REM (ai quali faranno da spalla nei loro tour europei, dopo avere accompagnato i Franz Ferdinand sulla scia di The Back Room).
Le liriche del disco esprimono valori cari al cantante e autore Smith, come l'importanza di amici e famiglia di fronte agli eventi tragici della vita, ma anche sentimenti e impressioni derivanti dal lunghissimo tour intrapreso per suonare pressoché ovunque le tracce del loro disco d'esordio, mentre il suono ancora viscerale e potente si presenta a volte monumentale e volutamente altisonante, a riprendere la lezione di gruppi come Arcace Fire, Coldplay e Manic Street Preachers: una sorta di stadium-rock corale che, sotto sotto, nasconde un cuore melodico e pop.
E' un album che ottiene un enorme riscontro critico, che porta gli Editors ad essere dichiarati seconda miglior band inglese del decennio alle spalle degli Arctic Monkeys, oltre che a una nomination per i Brit Award e a numerosi ingaggi come headliner nei festival estivi.
Ora gli Editors si apprestano alla prova del "difficile terzo album", esame fondamentale per i gruppi rock che vogliono ottenere definitiva consacrazione e essere ricordati in futuro come band di assoluto valore. E la data di Ferrara, esclusiva italiana, sarà occasione speciale e imperdibile per ascoltare in anteprima alcuni brani che faranno parte del nuovo lavoro In this Light and on this Evening in uscita a Settembre, come fu per i loro "colleghi" Franz Ferdinand lo scorso anno, con ottime probabilità di bissarne il successo.

I Klimt 1918
L'apertura del concerto sarà affidata alle sonorità post-punk e dark-wave dei romani Klimt 1918.
La band prende le mosse nel 1999 dalla passione comune per le formazioni più oscure dell'inizio degli anni Novanta, principalmente Bauhaus, Cure e Joy Division. Dopo il promo autoprodotto Secession Makes Post-Modern Music, il gruppo pubblica il primo album Undressed Momento, che rappresenta una svolta in senso più melodico ed emozionale, a scapito del sound metal degli inizi.
Nel 2005 esce Dopoguerra, seguito di recente da Just In Case We'll Never Meet Again, entrambi licenziati dalla cult-label tedesca Prophecy Productions, con i quali la band acquista un profilo e una notorietà internazionale.

EDITORS + KLIMT 1918
Piazza Castello - Ferrara
Mercoledì 24 giugno, ore 21:00

Ingresso 22 euro + d.p.
Info: 0532-241419 (Arci Ferrara)
sito web della rassegna:
www.ferrarasottolestelle.it

Risorse in rete:
www.editorsofficial.com
www.myspace.com/editorsmusic



Links: