STOP ALLE TRUFFE: presentata in Prefettura una nuova campagna informativa provinciale
Forze dell'ordine enti e istituzioni unite per difendere i cittadini dalle truffe
25-06-2009 / Giorno per giorno
Gli episodi di cronaca registrano, ormai quasi quotidianamente, il verifìcarsi di truffe e raggiri. Ad esempio, il finto funzionario che bussa alla porta pretendendo il pagamento dell'acqua piuttosto che del gas, pur essendo ormai entrato nell'immaginario collettivo dei più, continua a mietere vittime e ad intascare euro in maniera indebita. Nel 2007, nella nostra provincia, sono state registrate 657 truffe di cui 283 a Ferrara.
Alla luce di tali dati, la Prefettura di Ferrara, la Provincia di Ferrara, la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Municipale, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato di Ferrara, Cassa di Risparmio di Ferrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara, Cassa di Risparmio di Cento, Fondazione Cassa di Risparmio di Cento e Coop Estense, hanno ritenuto di promuovere anche quest'anno un nuovo progetto di prevenzione rivolto a tutta la cittadinanza, con particolare attenzione alle fasce di popolazione maggiormente soggette a queste tipologie di eventi, come gli anziani, i disabili, e le persone sole.
"Il progetto 'Stop alle truffe!' - spiega il Prefetto Massimo Marchesiello - nasce con l'obiettivo di attivare azioni di prevenzione sui fenomeni di truffe e raggiri, invitando i cittadini ad assumere un comportamento attivo, teso ad evitare di rimanere vittime di tali reati. Informarsi, chiedere aiuto non è un atto di cui vergognarsi ma una semplice regola di sicurezza".
Attraverso diversi materiali di comunicazione e promozione, quali un video animato che propone ipotetiche situazioni "a rischio" ed evidenzia i comportamenti atti a prevenire, contrastare e denunciare l'accaduto, spot radiofonici, pieghevoli che esaminano i casi più frequenti di truffe e i consigli utili per evitarle, affissioni, azioni di sensibilizzazione presso Centri Commerciali, centri di aggregazione per anziani, sagre e fiere del territorio ferrarese e grazie al coinvolgimento dei vari attori coinvolti nel progetto, si cercherà di raggiungere il maggior pubblico possibile.
I mesi di luglio e agosto vedranno impegnati i volontari del CSV e le Forze dell'ordine in una serie di incontri presso i seguenti Centri Commerciali e supermercati della provincia di Ferrara:
- Coop "Doro" di Via Modena a Ferrara, dal 13 luglio al 18 luglio
- Centro Commerciale "I Pioppi " di Copparo, dal 20 luglio al 25 luglio
- Centro Commerciale Ipercoop "II Castello" a Ferrara, dal 27 luglio ali' 1 agosto. L'incontro con le forze dell'ordine è previsto per venerdì 31 luglio alle ore 17:00
- Centro Commerciale "I Tigli" di Argenta, dal 3 agosto all'8 agosto. L'incontro con le forze dell'ordine è previsto venerdì 7 agosto ore 17:00
- Centro Commerciale Ipercoop "Le Mura" a Ferrara, dal 10 agosto al 15 agosto.
Durante tutte queste attività sarà allestito uno stand in cui verrà distribuito del materiale informativo
e verranno fornite tutte le informazioni sull'argomento.
"Vogliamo che le persone vittime di qualsiasi episodio di raggiro si rivolgano con fiducia alle Forze dell'Ordine per denunciare l'accaduto. Questo - continua il Prefetto - ci consentirebbe di monitorare con più efficacia il fenomeno e di arginarlo a beneficio di tutta la collettività".
(Conferenza stampa "Stop alle truffe" - 25 giugno 2009)
>> PER SCARICARE IL PIEGHEVOLE >> stop_alle_truffe_2009.zip