Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Consiglio notizie: incontri in circoscrizione e seduta del Consiglio comunale del 10 luglio

Consiglio notizie: incontri in circoscrizione e seduta del Consiglio comunale del 10 luglio

10-07-2006 / Giorno per giorno

ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI

- Circoscrizione Zona Nord
La commissione Urbanistica, Lavori pubblici, Mobilità si riunirà domani, martedì 11 luglio alle 18 nella sede di piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro per l'esame del nuovo assetto della circolazione nell'abitato di Pontelagoscuro, del prolungamento della linea 11 a Pontelagoscuro e del piano di utilizzo di un'area di Francolino.

- Circoscrizione Zona Nord Ovest
Il Consiglio si riunirà domani, martedì 11 luglio alle 21, nella sede di via Ladino 24 a Porotto. Diversi i temi all'ordine del giorno, fra i quali in particolare l'espressione di pareri sull'adeguamento provvisorio del Piano regolatore per le zone interessate da stabilimenti a rischio incidente rilevante, sull'integrazione al Regolamento per il trattamento dei dati sensibili giudiziari e sull'approvazione del Regolamento del Consiglio delle comunità straniere (all'incontro sarà presente l'assessore Marinella Palmieri).

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE

Seduta del Consiglio comunale: 10 luglio

Interpellanze e interrogazioni
L'assessore Mascia Morsucci ha risposto a un'interpellanza presentata dal consigliere Massimo Masotti (FI) in merito alle micropolveri dei maratoneti.

Mozione
Malati di sensibilità chimica multipla
Con un voto unanime il Consiglio ha approvato la mozione "Per garantire facilitazioni e assistenza ai malati di sensibilità chimica multipla" presentato dal gruppo Verdi per la pace. Dopo l'illustrazione del documento dal parte della presidente del gruppo presentatore Barbara Diolaiti (che ha presentato quattro autoemendamenti - accolti ) sono intervenuti l'assessore Maria Giovanna Cuccuru e i consiglieri Massimo Masotti (FI), Mauro Malaguti (AN), Maria Adelina Ricciardelli (DS), Barbara Diolaiti (Verdi).

Ordine del giorno
Contro la pedofilia
Con il voto unanime il Consiglio ha approvato l'ordine del giorno presentato dai gruppi di maggioranza "Contro la diffusione della pedofilia e dell'abuso sui minori". Dopo l'illustrazione da parte della consigliera Maria Giulia Simeoli sono intervenuti l'assessore Maria Giovanna Cuccuru, Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Luca Cimarelli (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Roberto Gaiani (DS), Massimo Masotti (FI)

Queste le delibere approvate
Assessore Stefano Cavallini
- Approvazione del regolamento per la gestione del servizio biciclette pubbliche nel Comune di Ferrara.
Dopo la presentazione dell'assessore Stefano Cavallini sono intervenuti i consiglieri Alberto Balboni(AN), Massimo Masotti (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Colaiacovo (DS), Enrico Brandani (AN), Alex De Anna (Io amo Ferrara). Dopo la replica dell'assessore competente per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alberto Balboni (AN), Giampaolo Zardi (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Kiwan Kiwan (Prc).
A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La Margherita; contrari AN, FI, Io Amo Ferrara.
LA SCHEDA - Si chiama "progetto bicibuskey" ed è un nuovo servizio che consente ai cittadini di lasciare l'auto nei parcheggi della città e utilizzare una bicicletta pubblica per a far spese in centro, recarsi in ufficio o a scuola. Inserito nell'ambito di un più ampio programma dell'Amministrazione comunale che mira a favorire la scelta della mobilità sostenibile per ridurre il traffico cittadino e l'inquinamento, il servizio è delegato per la parte gestionale alla società Ferrara Tua. Il regolamento approvato dal Consiglio comunale fissa le modalità dell'utilizzo delle biciclette pubbliche, i requisiti per ottenere le chiavi codificate, gli obblighi del fruitore e del gestore.
Per avvalersi dei mezzi (attualmente 74 cicli con a disposizione 19 rastrelliere modulari a quattro posti ubicate in diversi punti della città) basta munirsi dell'apposita chiave codificata che consente di sganciare la bicicletta dalla rastrelliera e di prelevarla per l'uso. L'utilizzatore deve essere maggiorenne (o avere compiuto 15 anni ed essere accompagnato all'atto della richiesta da un maggiorenne), risiedere, studiare o lavorare nel comune o nella provincia di Ferrara. Sono esclusi quindi i turisti e gli ospiti occasionali della città. Con la chiave ritirata a Ferrara si potranno inoltre utilizzare i cicli messi a disposizione nelle altre città italiane aderenti al circuito "Centro in bici".
Il fruitore deve impegnarsi al corretto utilizzo della bicicletta e del cavo di sicurezza che gli consente di chiuderla quando è staccata dalla rastrelliera. In caso di smarrimento deve fare denuncia. Se la bicicletta era stata assicurata al cavo di sicurezza non è responsabile del furto altrimenti deve risponderne.
Per ricevere la chiave sarà necessario versare 10 euro, di cui 8 per la cauzione (che saranno restituiti al momento della riconsegna della chiave) e 2 di rimborso spese. Tra le altre indicazioni contenute nel Regolamento figurano il divieto di trasportare la bicicletta al di fuori del territorio comunale, il divieto di farne uso in orario notturno (il servizio è operativo dalle 6 alle 23) e l'obbligo di riporla alla stessa rastrelliera dalla quale è stata prelevata.

Assessore Raffaele Atti
- Opere di urbanizzazione in attuazione di un piano particolareggiato di iniziativa pubblica di via Comacchio denominato "Porta Ferrara".
Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La Margherita, La rosa nel pugno; contrari AN, FI; astenuti Io Amo Ferrara.

- Variante essenziale a un piano particolareggiato di iniziativa privata, relativo all'attuazione a stralcio del piano unitario n.19 in via Darsena, zona A 4/3.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Giampaolo Zardi (FI) e per dichiarazioni di voto sono Barbara Diolaiti (Verdi), Pier Francesco Perazzolo (FI), Liliano Cavallari (io amo Ferrara), Alberto Balboni (AN).
A favore hanno votato Ds, Prc, La Margherita, La rosa nel pugno Io amo Ferrara, AN, Massimo Pierpaoli (FI); contrari Pier Francesco Perazzolo, Giampaolo Zardi, Paolo Orsatti, Alfredo Calura e Massimo Masotti - FI; astenuti Pdci e Verdi.

- Realizzazione di un collegamento viario tra la strada provinciale Virgiliana e via Finati, Approvazione di variante al Piano regolatore ai sensi dell'art.15 della Legge regionale 47/78 e successive modifiche per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Pier Francesco Perazzolo (FI). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti Lorenzo Cavallari (Io amo Ferrara), Enrico Brandani (AN).
A favore hanno votato Ds, Prc, La Margherita, Verdi, La rosa nel pugno Io amo Fe, contro AN, FI.
LA SCHEDA - Viene approvata la variante per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio per la realizzazione del collegamento viabilistico tra la strada provinciale Virgiliana e via Finati per creare un asse stradale che convoglia il traffico veicolare lontano dagli abitati di Porotto, Cassana e Mezzana e alleggerisce via Modena. La nuova bretella rientra nel Piano triennale delle opere pubbliche la cui realizzazione è prevista per il 2006; la sua importanza era stata ribadita dal protocollo d'intesa siglato da Provincia, Comune, circoscrizione Nord Ovest e Agea spa il 23 giugno 2003.

- Riqualificazione dell'area Darsena/ponte San Giacomo/ponte della Pace in variante al Piano regolatore per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio, controdeduzioni.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti è intervenuto il consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Barbara Diolaiti (Verdi),
A favore hanno votato Ds, Prc, La Margherita, Verdi, La rosa nel pugno; astenuti FI, AN, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - La zona compresa tra via Darsena e le intersezioni con le vie San Giacomo, Ippolito d'Este, corso IV Novembre e corso Isonzo sarà al più presto interessata da un progetto di riqualificazione che prevede il generale riassetto della sede stradale e l'adeguamento delle dimensioni della piattaforma stradale ai volumi di traffico previsti. L'adozione della variante al Piano regolatore per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio (adottata nel 2004) ha avuto sei osservazioni e opposizioni. Di queste due sono state parzialmente accolte (entrambe prodotte dall'Immobiliare Darsena spa che ha ottenuto una riduzione dell'area oggetto di esproprio a salvaguardia dei parcheggi pertinenti alle attività commerciali insediate), tre respinte e una accolta. In base a quest'ultima, una richiesta della trattoria Bar Gigina, sarà eliminato il tratto di percorso ciclo-pedonale adiacente a via Darsena, antistante la trattoria, in quanto tali collegamenti risultano comunque garantiti da altri percorsi esistenti e di progetto, con particolare riferimento al percorso FS-Università di Ingegneria e al percorso di collegamento con il complesso in via di completamento lungo via Darsena interessata dal progetto di riqualificazione.