Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 18lug06 - Centri per le famiglie, Apprendisti scienziati, Viabilità, Ferrara sotto le stelle

COMUNEnotizie 18lug06 - Centri per le famiglie, Apprendisti scienziati, Viabilità, Ferrara sotto le stelle

18-07-2006 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

CENTRI PER LE FAMIGLIE
- Giochi d'acqua all'Elefante blu
Come ogni mercoledì, anche domani mercoledì 19 luglio, la "compagnia" del ludobus farà rientro al centro per le famiglie Elefante blu per dar vita ad un allegro pomeriggio in compagnia dei più piccoli. Dalle 16,30 alle 19,30 i bimbi ferraresi da uno a sei anni sono attesi in via del Guercino 16, a Barco, per un ricco programma di giochi d'acqua, laboratori, travestimenti e l'immancabile merenda. La partecipazione è gratuita ed è consigliabile far indossare ai bambini abiti comodi, portando asciugamani e un cambio di vestiti.

- L'estate dei piccoli
Un pomeriggio tra capriole e salti. Giovedì 20 luglio a partire dalle 18 è in programma la lettura del racconto "I tre porcellini" a cura della Compagnia Piccole Voci al Centro comunale Mille Gru. L'iniziativa si inserisce nel programma de "L'Estate dei Piccoli", organizzata nel parco del centro di viale Krasnodar 235. L'ingresso è libero per tutti i bambini fino a sei anni accompagnati da un adulto e al centro è possibile fare la tessera familiare estiva necessaria per frequentare le Mille Gru fino a fine luglio e per accedere ad EstateBambini in settembre.

APPRENDISTI SCIENZIATI
- Microcosmos
Ali variopinte, esili antenne e occhi composti: un mondo segreto da scoprire al microscopio, per imparare a riconoscere i principali gruppi di insetti. Questi i protagonisti del secondo appuntamento con la rassegna estiva di "Apprendisti scienziati", in programma giovedì 20 luglio alle 21 al museo di Storia naturale. Saranno proposte immagini ingrandite e la visita alla collezione entomologica del Museo ci farà conoscere gli esemplari più curiosi e sorprendenti di questi lievi animaletti.
L'edizione speciale dei laboratori scientifici per giovanissimi studiosi si articola in quattro serate, sempre di giovedì (6 e 20 luglio e 3 e 24 agosto), per continuare ad indagare tra i misteri e le magie della natura e per scoprire il patrimonio naturalistico del museo ferrarese. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Associazione Didò, che condurrà le attività, è aperta a tutti ed è in particolare rivolta alle famiglie con bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. Ogni incontro avrà inizio alle 21 nella sede del museo, in via De Pisis 24, e durerà un'ora e mezza circa. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata contattando la sezione didattica del museo dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12 al numero di telefono 0532 203381 oppure 206297 o all'indirizzo di posta elettronica: dido.storianaturale@comune.fe.it. Ad ogni appuntamento potranno partecipare 15 persone per una quota di 3,50 euro per partecipante. Una breve visita tematica alle sale del Museo introdurrà l'argomento che sarà poi approfondito durante il laboratorio.

INFORMAZIONI UTILI

VIABILITA' - Lavori in via Caldirolo
Proseguiranno fino al 3 agosto i lavori che interessano il tratto di via Caldirolo tra via Pomposa il il civico 84. La circolazione veicolare in questo tratto di strada è consentita a senso unico in direzione di via Pomposa.

FERRARA SOTTO LE STELLE
- Divieto vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro e metallo
Il servizio comunale Attività produttive, Commercio e Turismo informa i cittadini e in particolare i titolari di pubblici esercizi che in occasione del concerto dei Piano Magic, giovedì 20 luglio nel cortile del Castello Estense, così come per tutti gli altri appuntamenti di Ferrara sotto le stelle 2006, è stato disposto il divieto di vendita per asporto di bevande di qualunque genere contenute in recipienti in vetro e metallo dalle 18 all'1. Il divieto è rivolto a tutti gli esercizi di somministrazione (compresi i circoli), gli esercizi commerciali in sede fissa e le attività di commercio su area pubblica dislocati sul perimetro di viale Cavour, largo Castello, corso Giovecca, via Bersaglieri del Po, via Canonica, piazza Trento Trieste, via Cortevecchia, via Boccacanale di Santo Stefano, via Spadari e all'interno del perimetro stesso. Il provvedimento è stato adottato in considerazione della nota della Questura di Ferrara nella quale si evidenzia la previsione di un grande afflusso di pubblico e si dichiara necessaria questa disposizione precauzionale per evitare situazioni di pericolo causate da cocci di vetro e metallo, al fine di tutelare l'incolumità dei cittadini e preservare la pavimentazione di piazza Castello.


COMUNE notizie
Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara
Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. Reg. Trib. Fe n.3 del 1995