COMUNEnotizie 19lug06 - Notti magiche, Favole sotto gli alberi, Soggiorni anziani, Polizia municipale, Centro etnografico
19-07-2006 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
NOTTI MAGICHE
- Programma di venerdì 21 luglio
Questo il programma dettagliato degli appuntamenti organizzati nell'ambito delle "Notti Magiche" venerdì 21 luglio. Come sempre shopping by night, happy drink & food, happy parking e la radio on air. Per il settore "Arte e cultura" apertura della libreria Le Pagine, via Scienze 6/a con attività di promozione della lettura a cura del "Circolo dei giovani lettori". L'autrice ferrarese Rita Montanari accompagnerà un gruppo di ragazzi in un viaggio attraverso i libri più amati e quelli ancora da conoscere. Sarà aperta anche la libreria Melbook Store fino alle 23.30, Piazza Trento Trieste; apertura per la Galleria dell'Uva fino alle 23 (via De Romei 38) e Galleria Palestro Arte fino alle 23.30 (via Palestro 23/a) con la Collettiva Grandi Maestri d'Arte Moderna e contemporanea. Itinerando organizza le Pedalate Artistiche Notturne dalle 21 alle 23: itinerari cicloturistici alla scoperta di un'insolita Ferrara. Iscrizioni e informazioni su www.itinerando.it. Per la rassegna "Ferrara sotto le stelle", nella splendida cornice di Piazza Castello, è in programma alle 21.30 il concerto degli Afterhours (ingresso gratuito).
FAVOLE SOTTO GLI ALBERI
- Un castello di carte
Sarà ancora lo spazio di Terra Viva in via delle Erbe 24 a fare da sfondo venerdì 21 luglio (inizio ore 21,15) allo spettacolo comico per bambini "Un castello di carte", ispirato al libro di Italo Calvino "Il castello dei destini incrociati". Il terzo appuntamento della rassegna di teatro per ragazzi "Favole sotto gli alberi" sarà messo in scena dalla compagnia ravennate Tanti Cosi Progetti. Inserita nel programma di Estate a Ferrara 2006 e a corredo degli appuntamenti delle Notti magiche, la rassegna è organizzata dalla circoscrizione Centro cittadino, dall'associazione teatrale Il Baule Volante e dall'associazione Terra Viva con la collaborazione della Cassa di Risparmio di Ferrara. Il costo del biglietto di ingresso allo spettacolo è di 4 euro.
INFORMAZIONI UTILI
SOGGIORNI SOCIALI ANZIANI
- Ancora posti disponibili al mare e in montagna
Nell'ambito dei soggiorni sociali anziani a cura del Comune di Ferrara, si informa che sono ancora disponibili posti sia al mare (Montesilvano e Senigallia), sia in montagna (Vidiciatico e Pinzolo). Per informazioni e dettagli sulle modalità di iscrizione alle vacanze, è possibile rivolgersi all'Ufficio Soggiorni del Comune nella nuova sede di via Colomba 18, telefono 0532-712187.
POLIZIA MUNICIPALE
- Orario ufficio Ztl e Pubbliche Relazioni
Dal 24 luglio al 19 agosto l'Ufficio Permessi Z.T.L. e l'Ufficio Pubbliche Relazioni del Corpo di Polizia Municipale osserveranno il seguente orario di apertura al pubblico: dalle 7.30 alle 13 tutti i giorni feriali.
CENTRO ETNOGRAFICO
- Nuovo sito Internet
Il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco ha un nuovo sito Internet. Cliccando www.mondoagricoloferrarese.it sarà possibile conoscere la storia, l'articolazione della grande struttura museale e una altre informazioni abbinate ad una serie di immagini storiche del Centro le cui origini si devono alla lungimiranza e alla passione dell'imprenditore agricolo Guido Scaramagli. Il Museo di San Bartolomeo, fin dalla sua costituzione, agisce in rapporto di convenzione con il Centro Etnografico del Comune di Ferrara. I visitatori del sito potranno inoltre conoscere gli appuntamenti e le iniziative future unitamente a quelli del Centro Etnografico, nonché comunicare con il "Centro" per avere notizie, ulteriori elementi informativi e anche per proporre iniziative e suggerimenti.
- La Via Porrettana:itinerario fotografico da Pistoia a Ferrara
Dopo essere stata ospitata presso la sala espositiva del Museo del Risorgimento e della Resistenza una significativa sezione della mostra itinerante "La Via Porrettana. Itinerario fotografico da Pistoia a Ferrara" di Aniceto Antilopi, è attualmente allestita nella sala espositiva del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (Via Imperiale 265) fino al 30 luglio. Si tratta di un rilevante tributo fotografico ad una delle strade più importanti dei territori tra Emilia e Toscana, realizzato attraverso un centinaio di splendidi scatti in bianco e nero, realizzati da uno tra i più noti fotografi dell'area appenninica. Il lavoro è accompagnato da un interessante catalogo contenente anche scritti di Francesco Berti Arnoaldi Veli, Gian Paolo Borghi, Francesco Guccini, Claudio Rosati e Renzo Zagnoni, che restituiscono racconti storici e familiari, pubblici e privati, in una rapsodia tra passato e presente. L'iniziativa è promossa dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara, dalla Provincia di Bologna e dal Gruppo di Studi "Gente di Gaggio", con la collaborazione di varie altre realtà istituzionali e associazionistiche. La mostra è a ingresso libero ed è visitabile dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e nei giorni festivi dalle 15.30 alle 18.30.
COMUNE notizie
Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara
Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi
Reg. Trib. Fe n.3 del 1995