Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Dicer del sangue e de le piaghe…": il XXVIII canto dell'Inferno

BIBLIOTECA ARIOSTEA - Conferenza venerdì 24 settembre in sala Agnelli

"Dicer del sangue e de le piaghe…": il XXVIII canto dell'Inferno

22-09-2010 / Giorno per giorno

Sarà tutta incentrata sullo 'spettacolo della morte' nel XXVIII canto dell'Inferno la conferenza dal titolo "…dicer del sangue e de le piaghe…" in programma venerdì 24 settembre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. All'incontro, promosso dall'Accademia delle Scienze di Ferrara, interverrà nel ruolo di relatore, Gardenio Granata.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Il canto XXVIII è fra i più crudi di tutto l'Inferno: sia per l'asprezza di alcune sue espressioni, sia per il realismo con cui vengono descritte le lacerazioni inflitte ai corpi dei dannati. Un canto grondante sangue: gli scismatici e disseminatori di discordie, che hanno portato divisione nella società in cui hanno operato, per la legge del contrappasso subiscono devastanti mutilazioni. In questo canto Dante incontra vari personaggi, fra cui Maometto, Curione che spinge Cesare alla guerra civile, e Mosca dei Lamberti dai cui consigli trasse origine la divisione fra Bianchi e Neri.