Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 9set06 - Conferenze stampa (Trasporto urbano, Scuola non violenza), Mostra a S.Bartolomeo, Concerto per Mozart

COMUNEnotizie 9set06 - Conferenze stampa (Trasporto urbano, Scuola non violenza), Mostra a S.Bartolomeo, Concerto per Mozart

09-09-2006 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Presentazione avvio linee di trasporto pubblico
Lunedì 11 settembre alle 11.30, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, sarà presentato l'avvio delle nuove linee di trasporto pubblico urbano. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale alla Mobilità Stefano Cavallini, il presidente di Acft Gabriele Melchiorri, il presidente e il direttore dell'Ami Giuseppe Ruzziconi e Michele Balboni, il mobility manager del Comune Alberto Croce.

- Scuola della non violenza: nuovo calendario
Martedì 12 settembre alle 12.30, nella sala degli Arazzi (residenza municipale) sarà illustrato il programma di iniziative della "Scuola della Non Violenza" settembre 2006 - aprile 2007, promosse dal Movimento Nonviolento, Legambiente, Gruppo Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi, Commercio Alternativo, in collaborazione con il Comune. Interverranno l'assessore comunale Alessandra Chiappini e i rappresentanti delle associazioni coinvolte.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

CENTRO ETNOGRAFICO
- Daniela Buretta: il mondo rurale e il silenzio delle campagne
Nella sala mostre del Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (Via Imperiale n. 265), da domani, domenica 10 settembre, all'8 ottobre sarà visitabile la mostra pittorica di Daniela Buretta dal titolo "Ambienti rurali e solitudine della campagna". L'esposizione, che è ad ingresso libero, è aperta dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e la domenica dalle 15.30 alle 18.30.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - L'artista veneta espone per la seconda volta a Ferrara (la prima risale all'anno scorso al Museo del Risorgimento e della Resistenza) con un nuovo allestimento e nuove opere, ma sempre con l'occhio rivolto al mondo padano - rurale, il cui inconfondibile paesaggio propone nelle sue peculiari sfaccettature. Nelle diverse raffigurazioni mattutine o serotine, i suoi splendidi oli su tavola fanno trasparire inconfondibili emozioni e suggestioni, rese più palesi dalle solitudini, che rivelano stati d'animo, condivisioni con i soggetti, particolare attaccamento alla memoria del territorio, di quella inconfondibile ruralità percepibile tra Colli Euganei e Berici in cui vive e opera Daniela Buretta. Ha scritto lucidamente Maria Luisa Trevisan nella prefazione ad una monografia dedicata all'artista: "Le immagini dei suoi paesaggi sono reali, coincidono con i ricordi, i sentimenti sempre tenui, soffusi e carezzevoli. Nulla e nessuno turba il suo paesaggio, risultato di una contemplazione del 'bello' in natura".

CONCERTO DEDICATO A MOZART
Per iniziativa del Comune di Copparo, dell'associazione "Ferrariae Decus", dell'associazione culturale Città di Copparo e con il contribuito del Comune e della Provincia di Ferrara, della Fondazione Carife e del circolo dipendenti della Berco, domani domenica 10 settembre alle 21, nella chiesa romanica di San Venazio (Saletta di Copparo, via San Venanzio, 3) si terrà un concerto da camera di musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, di cui quest'anno ricorre il 250° anniversario della nascita. L'ingresso è libero. Le splendide composizioni verranno eseguite da qualificati solisti dell'Orchestra Città di Ferrara.