Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIOnotizie 12 settembre - 3.a commissione, Attività delle circoscrizioni, Ripresa del Consiglio comunale

CONSIGLIOnotizie 12 settembre - 3.a commissione, Attività delle circoscrizioni, Ripresa del Consiglio comunale

12-09-2006 / Giorno per giorno

ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI

3.a commissione consiliare
La 3.a commissione consiliare Urbanistica e Edilizia privata, Lavori pubblici, Mobilità, presieduta dal consigliere Antonio Pavoni, si riunirà giovedì 14 settembre alle 15.30 nella sala Zanotti della residenza municipale. Questi i temi all'esame dell'assemblea (assessore relatore Raffaele Atti): - approvazione del Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in via degli Angeli, classificata dal Piano regolatore sottozona A1 presentato dalla ditta Rizzieri Immobiliare; - approvazione del Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in via Prinella classificata dal Piano regolatore sottozona C2 presentato dalla ditta La Ginestra S.r.L; - approvazione del Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in via del Turco classificata dal Piano regolatore sottozona A1.1 presentato da Impresa M S.r.L.


ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI

- Circoscrizione Zona Nord Est
PER CRESCERE INSIEME - CICLO DI CONVERSAZIONI PSICOLOGICHE
"Tutta la fame del mondo. I disturbi alimentari" è il tema della conferenza, curata dalle psicologhe Barbara Melloni ed Elena Pavani, in programma giovedì 14 settembre alle 21 nella sala riunioni della circoscrizione di Quartesana. La serata, organizzata dalla circoscrizione Zona Nord Est in collaborazione con la Società ferrarese di psicologia, conclude un ciclo di conversazioni a scopo divulgativo su temi di carattere psicologico che hanno spaziato dai tempi dell'infanzia a quelli dell'anziano dal titolo "Per crescere insieme".

- Circoscrizione Zona Sud
Per l'esame del Piano strutturale comunale, la commissione Urbanistica, Edilizia, Pubblica sicurezza, Protezione civile si riunirà giovedì 14 settembre alle 21 nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella. La seduta sarà preceduta alle 20.30 dalla conferenza dei Presidenti dei gruppi circoscrizionali in preparazione del Consiglio previsto per martedì 19 settembre.


ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE

RIPRESI I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE
Sono ripresi ieri i lavori del Consiglio comunale dopo la pausa estiva. L'assemblea in apertura di seduta ha osservato un minuto di silenzio per ricordare le vittime del crollo delle torri gemelle avvenuto cinque anni fa negli Stati Uniti.
L'incontro è proseguito con risposte a interpellanze e interrogazioni da parte degli assessori.

Interpellanze e interrogazioni
- Il vicesindaco Rita Tagliati ha risposto ai consiglieri di Io amo Ferrara in merito alle omissioni dei bilanci Amsefc negli anni 2004 e 2005.

- L'assessore Davide Stabellini ha risposto al consigliere Ubaldo Ferretti (La Margherita) in merito al turismo congressuale e al recupero della sala capitolare dell'ex convento di San Paolo.

Ordine del giorno
Con il voto unanime del Consiglio è stato approvato l'ordine del giorno presentato il 31 agosto scorso dal gruppo consiliare AN sul "Fenomeno delle morti bianche". Dopo l'introduzione del consigliere Luca Cimarelli (AN) sul documento è intervenuto l'assessore Aldo Modonesi che ha espresso la posizione della Giunta. Sono quindi intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Luca Cimarelli (AN), Massimo Pierpaoli - FI (che ha proposto un emendamento all'ordine del giorno - accolto), Maurizio Buriani (DS).

Delibere approvate
assessore Alessandra Chiappini

- Approvazione della convenzione tra il Comune di Masi Torello e il Comune di Ferrara per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico.
Unanimità
- Approvazione della convenzione tra il Comune di Poggio Renatico e il Comune di Ferrara per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico.
Unanimità
Dopo l'illustrazione congiunta delle due delibere da parte dell'assessore Alessandra Chiappini, sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI) e Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).

- Adeguamento delle tariffe dei Centri per bambini e genitori Elefante Blu, Mille Gru e Isola del Tesoro e del Centro per le Famiglie per l'anno scolastico 2006/2007.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Alessandra Chiappini sono intervenuti i consiglieri Massimo Pierpaoli (FI), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Kiwan Kiwan (PRC), Barbara Diolaiti (Verdi), Alberto Balboni (AN), Pier Francesco Perazzolo (FI), Luciano Masieri (DS), Ubaldo Ferretti (La Margherita).
A favore della delibera hanno votato Ds, La Margherita, La rosa nel pugno, Verdi, Prc, Pdci; contrari An, Fi, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - A partire dall'anno scolastico 2000/2001 sono state stabilite apposite tariffe per la pluralità di servizi e attività socioeducative rivolte a bambini di diversa età e a favore delle famiglie offerti dal Centro per le famiglie e dai Centri per bambini e genitori. Si avverte ora la necessità, per questi servizi a domanda individuale, di incrementare la cifra di accesso. Per le famiglie in difficoltà economiche e per le madri sole, analogamente a quanto in essere per altri servizi comunali per bambini e famiglie, sono previste apposite esenzioni tariffarie disposte d'intesa con i servizi sociali.

assessore Raffaele Atti

- Parere di conformità urbanistica relativo alla realizzazione del metanodotto Cavarzere-Minerbio nel tratto ricadente sul territorio comunale di Ferrara. Procedimento ai sensi dell'art.37, 2° comma della Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20. Approvazione convenzione.
Dopo l'intervento dell'assessore Raffaele Atti hanno preso la parola i consiglieri Barbara Diolaiti - Verdi (che ha illustrato una risoluzione presentata dai gruppi Verdi, DS, Prc, La rosa nel pugno - approvata), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Luciano Masieri (Ds), Francesco Rendine (An), Massimo Masotti (FI), Irene Bregola (Prc), Alex De Anna (Io Amo FE), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Liliano Cavallari (Io amo FE), Gianluca Vitarelli (La Margherita). Dopo la replica dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti per dichiarazione di voto i consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Fe), Barbara Diolaiti (Verdi).
A favore hanno votato Ds, Prc, La rosa nel pugno, La Margherita; contro Io Amo Ferrara, Pdci; astenuti An, FI, Verdi.
LA SCHEDA - Sarà di circa nove chilometri, interessando l'ambito delle circoscrizioni zona Nord Est e zona Sud, il tratto del territorio comunale di Ferrara sul quale passerà il metanodotto Cavarzere-Minerbio che sarà realizzato dalla ditta milanese Edison Stoccaggio spa. Il progetto sottoposto al Consiglio comunale per un parere di compatibilità territoriale e per l'approvazione della convenzione che darà il via all'opera, consente il collegamento del gas naturale proveniente dalla piattaforma al largo di Porto Levante (RO), dall'impianto di misura ubicato nel comune di Cavarzere alla rete di trasporto nazionale Snam rete gas nel comune di Minerbio (BO). In tutto sono tredici i Comuni coinvolti nell'opera che otterranno dalla ditta esecutrice un indennizzo a compensazione degli impatti ambientali e dei disagi derivanti dall'esecuzione dei lavori. L'importo spettante al Comune di Ferrara è di circa 136mila euro.

assessore Roberto Polastri

- Ratifica della deliberazione d'urgenza del 20/07/06 con oggetto "Approvazione della Convenzione tra il Comune e la fondazione Magnoni Trotti per il restauro dei portali lapidei del prospetto principale di palazzo Schifanoia. Approvazione del relativo progetto esecutivo di restauro per l'importo complessivo di euro 30mila e contestuale approvazione di variazione al bilancio pluriennale 2006/2008".
Ha illustrato la delibera l'assessore Roberto Polastri. Sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Enrico Brandani (An), Liliano Cavallari (IAF), Massimo Pierpaoli (FI). Dopo la replica dell'assessore Roberto Polastri è intervenuto per dichiarazione di voto Liliano Cavallari (IAF),
Unanimità
LA SCHEDA - l due portali in pietra d'Istria che ornano la facciata principale di palazzo Schifanoia saranno sottoposti a un intervento di restauro. Il progetto esecutivo, elaborato dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e il paesaggio, sarà finanziato dalla fondazione Magnoni Trotti, da sempre attiva nel campo della conservazione e del ripristino di opere d'arte e monumenti ferraresi. L'Amministrazione comunale, unica proprietaria del palazzo, attraverso il proprio servizio Beni monumentali si occuperà di individuare la ditta esecutrice dell'intervento e curerà la direzione dei lavori, provvedendo inoltre ad erogare la somma di 1.500 euro a integrazione dei 28.500 euro messi a disposizione dalla fondazione Magnoni Trotti. L'intervento sarà in particolare finalizzato al recupero dei numerosi fenomeni di degrado che hanno colpito i due portali.

- Ratifica della deliberazione d'urgenza del 17/08/06 "Piano di riorganizzazione delle linee di trasporto pubblico locale urbano inerente gli adempimenti di aggiornamento del vigente Piano generale del traffico urbano, ai sensi dell'art.36 del CDS, in attuazione all'accordo di programma per la mobilità sostenibile e per i servizi minimi autofilotranviari per il triennio 2004 / 2006, variazione di bilancio per la relativa copertura finanziaria".
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Stefano Cavallini, sono intervenuti i consiglieri Luca Cimarelli-An (che ha chiesto il ritiro della risoluzione successivamente presentata dalla maggioranza), Barbara Diolaiti-Verdi (che ha chiesto di presentare a nome della maggioranza una risoluzione - ritirata in quanto giudicata inammissibile). L'assessore Stefano Cavallini è quindi intervenuto per esprimere il parere della Giunta. Hanno poi preso la parola i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Mauro Cavallini (DS), Luca Cimarelli (An), Barbara Diolaiti-Verdi (che ha dichiarato che trasformerà la risoluzione non ammessa in ordine del giorno), Maurizio Buriani (Ds). Dopo la replica dell'assessore Stefano Cavallini sono intervenuti i consiglieri Ubaldo Ferretti (La Margherita) e Pier Francesco Perazzolo (FI).
A favore della delibera hanno votato Ds, Verdi, Prc, Rosa nel pugno, Io amo Ferrara, La Margherita, Pdci; contro FI.

- Ratifica della deliberazione d'urgenza del 17/08/06 "Approvazione della spesa di 20mila euro per l'ammodernamento del mezzo mobile per il rilevamento della qualità dell'aria di proprietà del Comune. Contestuale variazione di Bilancio d'urgenza".
La delibera è stata illustrata dall'assessore Mascia Morsucci. Sono intervenuti Liliano Cavallari (IAF), Francesco Rendine (An), Alex De Anna (IAF), Enrico Brandani (An); alla replica di dell'assessore Morsucci sono seguite le dichiarazioni di voto dei consiglieri Masotti (FI), De Anna (IAF).
A favore della delibera hanno votato Ds, Verdi, Prc, RnP, La Margherita, Io amo Ferrara,Pdci; contro FI e An.
LA SCHEDA - Ammonta a 20mila euro la spesa prevista per l'ammodernamento del mezzo mobile comunale per il rilevamento della qualità dell'aria. Si tratta di un intervento ormai necessario per garantire la piena funzionalità di una strumentazione giunta al suo decimo anno di vita. Di proprietà comunale, il l'impianto è stato fin dall'inizio gestito da Arpa tramite convenzione onerosa e di fatto è a tutt'oggi parte della rete di monitoraggio atmosferico regionale.

Comunicazioni
In conclusione di seduta il consigliere Massimo Masotti, neo eletto alla guida del gruppo di Forza Italia, ha comunicato all'assemblea le dimissioni dalla carica di vice presidente del Consiglio Comunale.