Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIOnotizie 26 sett - Conferenza stampa, attività circoscrizionale e seduta del Consiglio comunale

CONSIGLIOnotizie 26 sett - Conferenza stampa, attività circoscrizionale e seduta del Consiglio comunale

26-09-2006 / Giorno per giorno

CONFERENZA STAMPA

- Mostra di Pagliarini a Casa Ariosto
Giovedì 28 settembre alle 11 a Casa dell'Ariosto sarà presentata la mostra in programma dal 30 settembre al 15 ottobre 'Augusto Pagliarini, pittore a Ferrara'. All'incontro con la stampa, insieme al presidente della circoscrizione Giardino Arianuova Doro Girolamo Calò e al direttore dei Musei civici d'Arte antica Angelo Andreotti, saranno presenti il parroco di san Benedetto don Pietro Frigerio e il presidente provinciale P.g.s. Giuseppe Gorini.

ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI

Circoscrizione Via Bologna
Il Consiglio si riunirà domani, mercoledì 27 settembre alle 21, nella sede di via Bologna 49. Diversi i temi all'ordine del giorno dell'incontro, fra i quali l'illustrazione del Piano particolareggiato di Foro Boario, la presentazione di osservazioni sul 'Progetto guida sicura' ed espressioni di pareri sulla 'Disciplina generale delle tariffe per le celebrazioni dei matrimoni civili' e sulla concessione in comodato alla contrada di San Luca di un vano nel complesso immobiliare di via ippodromo 31.

Circoscrizione Zona Sud
Per proposte e iniziative dell'attività 2007, il Coordinamento sagre e fiere si riunirà domani mercoledì 27 settembre alle 20.30 nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella.

Circoscrizione Zona Est
Il Consiglio si riunirà giovedì 28 settembre alle 21 nella sede di via Naviglio 11 per la presentazione della ricerca 'Progetto Giuseppina' e della relazione della commissione Sport e per esprimere un parere su 'Disciplina generale delle tariffe per le celebrazioni dei matrimoni civili'.

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE

Seduta del Consiglio comunale di lunedì 25 settembre

Interpellanze e interrogazioni
- L'assessore Davide Stabellini ha risposto al consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara) in merito ai punti informativi computerizzati presenti sul territorio comunale
- L'assessore Mascia Morsucci ha risposto alla consigliera Barbara Diolaiti (Verdi per la pace) in merito all'applicazione della legge sulla VIA sul Piano particolareggiato di iniziativa privata/Zona Vecchio Reno

Mozione - Attività dei phone center
Con i voti a favore dei gruppi AN, FI, Io amo Ferrara (contrari Ds, Verdi, Pdci, Prc, La Margherita, La rosa nel pugno) è stata respinta la mozione presentata dal gruppo consiliare Forza Italia con oggetto la 'Regolamentazione dell'attività dei phone center sul territorio comunale'.
Dopo l'illustrazione del documento da parte del consigliere Massimo Masotti (FI) sono intervenuti l'assessore Aldo Modonesi (che ha espresso la posizione della Giunta), Giorgio Dragotto (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Irene Bregola-Rifondazione (a nome della maggioranza). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Mauro Malaguti (AN).

Delibere approvate
vice sindaco Rita Tagliati
- Elezione del/della vicepresidente del Consiglio comunale.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte del vice sindaco Rita Tagliati è intervenuto il consigliere Massimo Masotti - FI (che ha presentato la candidatura a vice presidente del Consiglio comunale del collega di gruppo Giampaolo Zardi).
L'assemblea ha eletto il consigliere Giampaolo Zardi.
LA SCHEDA - Il consigliere di Forza Italia Giampaolo Zardi è il nuovo vice presidente del Consiglio comunale in sostituzione del collega Massimo Masotti (FI). Neoletto presidente del proprio gruppo e ritenendo 'improprio e inopportuno' mantenere entrambi i ruoli, benché non incompatibili per Statuto o Regolamento, il consigliere aveva dato le dimissioni nella seduta precedente. "E' a mio avviso corretto - aveva affermato Massimo Masotti - se il ruolo di presidente del Consiglio è incompatibile con quello di presidente di gruppo, che per analogia e per estensione e ancora di più per chiarezza, per coerenza e per concretezza, la stessa regola abbia valore per il vice presidente, eletto fra i consiglieri di minoranza ma rappresentante dell'intero Consiglio comunale e, come ogni consigliere comunale, dell'intera comunità".

- Nomina del collegio dei revisori dei conti presso l'AFM e determinazione delle relative indennità.
La delibera è stata illustrata dal vicesindaco Rita Tagliati.
In merito alla determinazione delle indennità sono intervenuti il consigliere Alex De Anna (Io amo Ferrara), l'assessore Roberto Polastri, i consiglieri Federico Saini (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
LA SCHEDA - Riconfermata, a conclusione del primo mandato, la terna uscente di revisori dei conti presso l'Azienda Farmacie Comunali. A votazione segreta il Consiglio comunale ha infatti nominato nuovamente per la copertura dell'incarico per il prossimo triennio Milvia Mingozzi-presidente, Gian Luca Mantovani-componente e Paolo D'Orazio-componente. Riconfermate anche le relative indennità annuali (su questa parte della delibera a favore hanno votato Ds, Verdi, La Margherita, La Rosa nel pugno, Prc, Pdci, AN, FI; contrari Io amo Ferrara; astenuto Francesco Rendine-AN).

assessore Maria Giovanna Cuccuru
- Approvazione della convenzione tra i comuni del Distretto Ferrara centro nord e l'azienda Usl di Ferrara per la costituzione dell'ufficio comune per l'integrazione socio sanitaria del Distretto centro nord 2005/2007.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Maria Giovanna Cuccuru. Sono quindi intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi). Dopo le replica dell'assessore Maria Giovanna Cuccuru sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Francesco Colaiacovo (DS).
A favore della delibera hanno votato Ds, Verdi, La Margherita, La Rosa nel pugno, Prc; contrari AN, FI, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Promosso d'intesa fra i Comuni del distretto Centro nord e l'Azienda Usl di Ferrara, l'Ufficio comune per l'integrazione sociosanitaria è un organismo senza autonomia giuridica e statutaria deputato a supportare tecnicamente la programmazione dei servizi e delle attività socio sanitarie attraverso l'esercizio della funzione istruttoria. Esso costituisce inoltre lo strumento tecnico per garantire la gestione del fondo per la non autosufficienza e per promuovere, monitorare, valutare, migliorare e consolidare i processi destinati a realizzare le varie forme dell'integrazione socio sanitaria.

- Legge 328/2000, legge quadro per la realizzazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali, approvazione dell'accordo di programma e piano di zona programma attuativo del 2006 del Distretto centro nord.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Maria Giovanna Cuccuru. E' quindi intervenuta la consigliera Barbara Diolaiti (Verdi). Dopo la replica dell'assessore Maria Giovanna Cuccuru per dichiarazioni di voto è intervenuta la consigliera Katia Ricciardelli (DS).
A favore della delibera hanno votato Ds, Verdi, La Margherita, La Rosa nel pugno, Prc; astenuti Io amo Ferrara.

Assessore Roberto Polastri
- Ricognizione dello stato di attuazione dei programmi, salvaguardia degli equilibri di Bilancio; esercizio finanziario 2006.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Roberto Polastri sono intervenuti i consiglieri Paolo Orsatti (FI), Simone Lodi (AN), Luigi Marattin (DS), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Pier Francesco Perazzolo (FI), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Enrico Brandani (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), assessore Claudio Bariani, assessore Marcello Marighelli. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Kiwan Kiwan (Prc), Paolo Orsatti (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
A favore hanno votato Ds, Verdi, La Margherita, La Rosa nel pugno, Prc, Pdci; contrari Io amo Ferrara, AN, FI.
LA SCHEDA - Le risultanze della verifica sui dati finanziari della gestione di competenza e della gestione dei residui del Bilancio 2006 del Comune di Ferrara dimostrano il permanere del pareggio di Bilancio e tutti gli equilibri richiesti dall'ordinamento contabile. E' quanto emerge al termine della ricognizione dello stato di attuazione dei programmi iscritti nella Relazione Previsionale Programmatica che, per legge, una volta all'anno (entro il 30 settembre) il Consiglio comunale deve effettuare sulla base dei rapporti di gestione dei vari responsabili dei servizi. Nell'ambito della medesima analisi deve inoltre essere verificata la permanenza degli equilibri generali del Bilancio per predisporre, in caso di eventuale accertamento negativo, le misure atte a ripristinarli.
La Relazione Previsionale Programmatica 2006-2008 approvata individua sette Programmi di intervento a cui vengono assegnati i 28 Progetti di mandato. In questo quadro di programmi e progetti strategici, l'attuale impianto e strumenti di programmazione, gestione e controllo viene declinato per il corrente esercizio 2006 in 67 obiettivi di Agenda del Sindaco e in 234 piani esecutivi gestionali. Attraverso un programma informatico (Babele) presidiato dal servizio di programmazione e controllo e implementato dai vari servizi referenti e responsabili delle relative fasi gestionali, viene monitorato lo stato di attuazione dei programmi quali sintesi delle azioni contenute nel Piano Esecutivo di Gestione (Peg).
Il monitoraggio sui progetti di mandato ha una cadenza trimestrale, il Peg cadenza bimestrale, con l'obiettivo che gli aggiornamenti tendano alla quotidianità nel momento i cui i referenti dei servizi e tutta la struttura sappiano coglierne le attuali e prospettiche potenzialità anche a supporto di una corretta e corrente rendicontazione della ricaduta dell'azione amministrativa quale Bilancio Sociale dell'Ente. A tal fine è in atto un percorso formativo-operativo di monitoraggio dello stato di attuazione dei programmi attraverso schede bilanciate che permetta di verificarne le ricadute attraverso quattro prospettive (- prospettiva della comunità, dei vari pubblici interessati; - prospettiva dei processi interni; - prospettiva economico finanziaria; - prospettiva della crescita e dell'apprendimento) indicando per ogni obiettivo e per ogni prospettiva indicatori e target di riferimento. L'accesso alla Intranet comunale permette di monitorare gli stati di avanzamento delle azioni di Peg, Agenda del sindaco e di Relazione Previsionale Programmatica.

assessore Marinella Palmieri
- Approvazione del protocollo per l'istituzione della Consulta provinciale per l'immigrazione
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Marinella Palmieri sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Mauro Malaguti (AN), Simone Merli (DS), Enrico Brandani (AN), Kiwan Kiwan (Prc), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Francesco Rendine (AN), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Mauro Cavallini (DS). Dopo la replica dell'assessore Palmieri sono intervenuti, per dichiarazioni di voto, i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Mauro Malaguti (AN), Irene Bregola (Prc), Simone Merli (DS), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara).
A favore hanno votato Ds, Verdi, La Margherita, La Rosa nel pugno, Prc; contrari Io amo Ferrara, AN, FI; astenuto Francesco Rendine (AN).
LA SCHEDA - Avrà sede presso la Provincia e lo scopo di promuovere tutte le iniziative utili ad agevolare l'integrazione dei cittadini stranieri che si trovano stabilmente o temporaneamente sul territorio. Istituita con una legge della regione Emilia Romagna del 2004 ('Norme per l'integrazione dei cittadini stranieri'), la Consulta per l'immigrazione vede la partecipazione, attraverso i loro rappresentanti, di Provincia, Comuni del ferrarese, Ufficio territoriale del Governo, associazioni sindacali, forum del terzo settore, Direzione provinciale del lavoro, Csa, Aziende sanitarie provinciali e comunità straniere.
Formato da 30 membri (quindici cittadini stranieri eletti direttamente dagli immigrati residenti nella provincia di Ferrara e 15 delegati dalle istituzioni territoriali) il nuovo organismo si propone di favorire le prime conoscenze istituzionali all'interno delle comunità straniere, una più vasta partecipazione e quindi una maggiore integrazione. Fra i compiti specifici della Consulta per l'immigrazione, presieduta dal Presidente della Provincia, ci saranno in particolare la formulazione di proposte e pareri agli enti locali sui provvedimenti da adottare in materia di immigrazione e di integrazione sociale dei cittadini stranieri e la formulazione di proposte circa gli obiettivi del programma triennale per l'integrazione sociale degli immigrati previsti dai piani sociali di zona.