Comune di Ferrara

lunedì, 05 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIOnotizie 3 ottobre - Attività delle commissioni e delle circoscrizioni, Consiglio comunale del 2 ottobre

CONSIGLIOnotizie 3 ottobre - Attività delle commissioni e delle circoscrizioni, Consiglio comunale del 2 ottobre

03-10-2006 / Giorno per giorno

ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI

- 3.a commissione consiliare
La 3.a commissione consiliare Urbanistica, Edilizia privata, Lavori pubblici, Sicurezza, Mobilità, Politiche per la casa, presieduta dal consigliere Antonio Pavoni, si riunirà giovedì 5 ottobre alle 15.30 nella sala Zanotti nella residenza municipale. Questi i temi all'ordine del giorno: (assessore relatore Claudio Bariani) - Approvazione della convenzione con Rete Ferroviaria Italiana S.p.a per la soppressione del passaggio a livello e risanamento acustico della linea ferroviaria Bologna-Padova sulle strade comunali via Imperiale e via Coronella; (assessore relatore Raffaele Atti) - Approvazione del Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in via Prinella classificata sottozona C2 presentato dalla ditta "La Ginestra S.r.L"; - Approvazione del Piano di utilizzo per la realizzazione di una nuova corte colonica in via del Gorgo.

ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI

- Circoscrizione Zona Nord Est
Domani, mercoledì 4 ottobre dalle ore 8.30 alle ore 12.30, a causa di lavori di manutenzione sugli impianti previsti da Enel in alcune vie di Codrea, gli uffici della circoscrizione Nord Est di via Cà Bruciate 39 non saranno in grado di garantire l'erogazione dei servizi.

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE

SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE / 2 OTTOBRE

Comunicazioni
In apertura di seduta il presidente del Consiglio Romeo Savini ha invitato l'assemblea a osservare un minuto di silenzio in memoria dei militari caduti nell' attentato in Afghanistan.

Interpellanze e interrogazioni
L'assessore Claudio Bariani ha risposto a diverse interpellanze riguardanti le situazioni di allagamento in alcune parti della città e del forese (presentate dai consiglieri Massimo Masotti-FI, Simone Lodi-An, Luca Cimarelli-An).

Ordine del giorno
Solidarietà al Santo Padre
Con i voti a favore dei gruppi AN, FI, Io amo FE (contrari DS, Verdi, Prc, Pdci, La Rosa nel pugno; astenuti La Margherita) è stato respinto l'ordine del giorno presentato dal consigliere Francesco Rendine (AN) 'Solidarietà al Santo Padre'. Dopo l'illustrazione del documento effettuata dallo stesso proponente sono intervenuti i consiglieri Maria Giulia Simeoli (Pdci), Giampaolo Zardi (FI) che ha presentato una risoluzione a nome del proprio gruppo - respinta, Mirella Tuffanelli (DS) Kiwan Kiwan (Prc) Alex De Anna (Io amo ferrara), Ubaldo Ferretti (La Margherita) che ha presentato una risoluzione a nome del proprio gruppo - respinta. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Giorgio Dragotto (FI), Francesco Rendine (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Mirella Tuffanelli (DS), Irene Bregola (Prc), Ubaldo Ferretti (La margherita).


Delibere approvate

assessore Claudio Bariani
- Integrazione a parziale modifica del provvedimento del 23/10/2000, schema di convenzione tra Comune di Ferrara e società Estex s.r.l./inserimento della proprietà della società immobiliare San Federico s.r.l e modifiche agli articoli 1,2 e 5 della convenzione.
Per l'illustrazione della delibera è intervenuto l'assessore Claudio Bariani.
Unanimità

assessore Raffaele Atti
- Approvazione del Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in via Degli Angeli, sottozona A1, presentato dalla ditta Rizzieri immobiliare.
Poiché l'assessore Raffaele Atti accoglie la mozione d'ordine posta da Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno) l'esame della pratica viene sospeso e la stessa nuovamente rinviata per approfondimenti alla terza Commissione consiliare.

- Approvazione del Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in via Del Turco, sottozona A1.1 presentato dalla ditta Impresa srl.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Mauro Malaguti (AN).
A favore della delibera hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La rosa nel pugno,AN, Io amo Ferrara, La Margherita; astenuti FI.
LA SCHEDA- L'intervento riguarda la ristrutturazione del fabbricato dell'ex cinema Ristori, ricavando all'interno del volume una struttura a più funzioni pubbliche e private: uno spazio congressuale e di spettacolo per 252 persone al piano terra, uffici e abitazioni ai piani superiori. In particolare, il progetto prevede la creazione di un piano interrato, destinato ad autorimessa, l'inserimento, nel volume dell'ex sala cinematografica, di quattro solai intermedi corrispondenti a tre piani abitabili e al sottotetto, la costruzione di due vani scala-ascensore e l'apertura di un pozzo luce al centro del fabbricato.

assessore Roberto Polastri
- Alienazione previo esperimento di asta pubblica dell'ex Macello comunale di via Trenti, importo a base d'asta euro 1.280.000.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Roberto Polastri sono intervenuti i consiglieri Massimo Pierpaoli (FI), Irene Bregola - Prc (che ha presentato una risoluzione, anche a nome dei gruppi La Rosa nel pugno, DS, La Margherita, Pdci - approvata), Maria Giulia Simeoli (Pdci), il sindaco Gaetano Sateriale (che ha proposto un emendamento alla risoluzione - accolto dai proponenti), Kiwan Kiwan (Prc), Luca Cimarelli (AN) Barbara Diolaiti (Verdi). Dopo la replica dell'assessore Roberto Polastri per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Luigi Marattin (DS) Maria Giulia Simeoli (Pdci), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno)
A favore della delibera hanno votato Ds, Prc, Verdi, La Margherita, La rosa nel pugno; contrari An, FI, Io amo Ferrara, Pdci.
LA SCHEDA - Sarà posto nuovamente in vendita tramite asta pubblica (al prezzo base di 1.280.000 euro) l'ex macello di proprietà comunale di via Trenti. Il complesso, da tempo in disuso, dopo il trasferimento nel patrimonio disponibile comunale nel 2001 ha visto due tentativi di alienazione con prezzo base più elevato rispetto all'attuale, ma senza risultati. La struttura dell'ex macello comunale, che si sviluppa su una superficie totale di metri quadrati 25.549 comprensiva di un fabbricato principale, di servizi e area cortiliva, è inserita del Piano regolatore in parte come sottozona 'Aree per nuovi insediamenti artigianali e industriali'e in parte sottozona 'Attrezzature sportive, pubbliche e private'.