COMUNEnotizie 4ott06 - Conferenze stampa (Museo della Shoah, Occhiaperti.net), Presentazione mostra ai docenti, MSN
04-10-2006 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA STAMPA
CONFERENZA STAMPA
- Museo della Shoah
Sabato 7 ottobre alle 12, nella sala di Giunta della residenza municipale, il sindaco Gaetano Sateriale incontrerà i giornalisti per aggiornamenti in merito al museo della Shoah.
OCCHIAPERTI.NET SI RINNOVA
Sabato 7 ottobre alle 11, nella sede dell'assessorato alle Politiche per i Giovani (via Previati 6), avrà luogo un incontro nel corso del quale saranno presentati i nuovi contenuti del sito del Comune, dedicato ai giovani e da loro realizzato, "www.occhiaperti.net". All'incontro parteciperanno l'assessore Mascia Morsucci, il coordinatore del progetto Fausto Pagliarini e i giovani collaboratori. Giornalisti e fotografi sono invitati.
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
PALAZZO DEI DIAMANTI
- Presentazione della mostra ai docenti
Venerdì 6 ottobre alle 17, nella Sala Estense (piazza Municipale 14), è in programma una presentazione riservata esclusivamente ai presidi, ai dirigenti scolastici e ai docenti di Ferrara e Provincia dell'esposizione "André Derain", allestita a Palazzo dei Diamanti. Interverranno il sindaco Gaetano Sateriale e il dirigente del Settore Attività Culturali Andrea Buzzoni.
MUSEO DI STORIA NATURALE
Prenderà avvio domenica 8 ottobre la terza edizione dei laboratori per Apprendisti Scienziati che il Museo di Storia Naturale, in collaborazione con l'Associazione Didò, organizza per adulti e ragazzi dai quattro anni di età, nei pomeriggi del fine settimana. Titolo del primo appuntamento in calendario, "Un giorno da Flinstones!". Nella cornice del parco urbano "Giorgio Bassani", a partire dalla 9, gli esploratori in erba potranno intraprendere un viaggio straordinario nella preistoria. Calandosi nelle suggestive atmosfere evocate dalle paleontologhe Lucia Poletti e Isabella Bambini dell'Associazione Didò e dall'archeotecnico Carlo Pagani, adulti e bambini proveranno e vivere un'intera mattinata da uomini primitivi, maneggiando gli strumenti litici che usavano i nostri antenati per scheggiare la selce e costruire punte e raschiatoi, accendendo il fuoco senza i fiammiferi per cuocere il pane. E come veri Indiana Jones, potranno impegnarsi in uno scavo archeologico. La quota di partecipazione di 5 euro a persona (obbligatoria la prenotazione). Informazioni e iscrizioni: segreteria didattica del museo civico di Storia Naturale di Ferrara (via De Pisis 24), dal lunedì al venerdì in orario 9,30-12,30 telefono 0532 203381.
COMUNE notizie - Agenzia quotidiana di informazione del Comune di Ferrara - Dir. Resp.: Sergio Gessi - Redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi - Reg. Trib. Fe n.3 del 1995