COMUNEnotizie 7ott06 - Conferenze stampa (Non violenza e mafia), Teatro nucleo, Anno salute, Ariostea, Promeco, Maf, Info utili
07-10-2006 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA STAMPA
CONFERENZE STAMPA
- Incontri su non violenza e mafia
Lunedì 9 ottobre alle 12.15, nella sala Arazzi della Residenza Municipale per la presentazione del secondo ciclo di conferenze dal titolo "Non violenza e mafia" in programma da ottobre a novembre 2006, promosso dal Comune di Ferrara, dal Movimento Non Violento, Gruppo Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi, Legambiente e Commercio Alternativo. Durante la conferenza stampa verrà inoltre presentato il neo costituito gruppo ferrarese dell'Associazione "Libera". Saranno presenti l'assessore comunale Alessandra Chiappini, Daniele Lugli del Movimento non Violento e altri rappresentanti delle Associazioni coinvolte.
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
TEATRO NUCLEO
- Il Paese che non c'è
Domani, domenica 8 e sabato 14 ottobre alle 15.30, nell'ambito della Fiera di S.Teresa a Pontelagoscuro, è in programma la messa in scena da parte del Gruppo Teatro Comunitario dello spettacolo "Il Paese che non c'è". L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Ferrara e sostenuta dal Centro Servizi per il Volontariato, è il frutto di un progetto ideato e diretto da Antonio Tassinari e condiviso con gli attori del Teatro Nucleo, gli operatori della cooperativa il Germoglio e gli abitanti di Pontelagoscuro. Contenitore della performance teatrale sarà la piazza Monsignor Cavallini di Pontelagoscuro.
ANNO DELLA SALUTE
- Eventi satellite
Nell'ambito degli eventi satellite all'ottavo "Congresso mondiale di Psycho-Oncology e Psychosocial Academy" (Ferrara-Venice, October 16-21, 2006) per la rassegna "La rappresentazione del cancro nel cinema" martedì 10 ottobre alle 20:30 (Sala Boldini, via Previati) sarà proiettato il film "Le invasioni barbariche" (2003) di Denys Arcand. Seguirà un dibattito con la partecipazione di esperti. L'ingresso è gratuito.
BIBLIOTECA ARIOSTEA
- Presentazione libro
A cura del Gruppo Scrittori Ferraresi, martedì 10 ottobre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il romanzo di Marta Malagutti Domeneghetti "La vergine e l'unicorno Polissena d'Este Romei" (Este Edition, 2006). Ne parlerà con l'autrice Claudio Cazzola. Letture di Francesca Mellone.
PROMECO
- Le droghe tra genitori e figli
Martedì 10 ottobre alle 18, sul palco della sala Estense (piazza Municipio) è in programma la rappresentazione di "Tutta colpa di Baudelaire. Le droghe: uno spettacolo", da un'idea e un progetto di Edo Polidori, Roberto Pagliara, testi e interpretazione Edo Polidori, Roberto Pagliara. Lo spettacolo-conferenza è stato voluto dalla Circoscrizione Centro Cittadino in collaborazione con PROMECO e Ausl-Sert nell'ambito del ciclo di incontri sull'adolescenza "Le droghe tra genitori e figli". Il tema portante dello spettacolo comprende le difficoltà incontrate nel recuperare un dialogo tra adulti ed adolescenti sul tema delle tossicodipendenze. Da un lato gli adulti tendono a considerarle nel loro unico aspetto distruttivo e pericoloso, dall'altro gli adolescenti ne valorizzano gli aspetti più accattivanti: piacere e rischio, le due facce di una stessa medaglia. L'ingresso allo spettacolo è libero.
CENTRO ETNOGRAFICO
- MAF: prorogata la mostra della Turetta
E' stata prorogata al 22 ottobre prossimo la chiusura della mostra pittorica 2Ambienti rurali e solitudine della campagna", di Daniela Turetta, ospitata al Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (MAF) di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 265). L'artista veneta, nelle sue diverse raffigurazioni e attraverso i suoi splendidi oli su tavola, fa trasparire inconfondibili emozioni e suggestioni, rese più palesi dalle solitudini, che rivelano stati d'animo di particolare attaccamento alla memoria del territorio, di quella inconfondibile ruralità percepibile tra Colli Euganei e Berici in cui vive e opera. La mostra è a ingresso libero, visitabile da martedì a venerdì dalle 9 alle 12 e la domenica dalle 15.30 alle 18.30.
INFORMAZIONI UTILI
SERVIZIO MOBILITA' E TRAFFICO
- Trasferimento uffici Servizio Mobilità
Da lunedì 9 a venerdì 13 ottobre è in programma il trasferimento degli uffici del Servizio Mobilità dalla attuale sede di via Boccaleone a quella nuova di viale Marconi. Gli uffici pertanto rimarranno chiusi al pubblico. Nei prossimi giorni saranno comunicati i nuovi recapiti telefonici assegnati al servizio.
SERVIZIO TRIBUTI
- Trasferita la Commissione Tributaria
Il Servizio Tributi del Comune di Ferrara comunica che la sede della Commissione Tributaria Provinciale di Ferrara è stata trasferita in via Argine Ducale 105. I ricorsi agli atti emessi dal Servizio Tributi dovranno essere inviati, pertanto, al nuovo indirizzo.