CONSIGLIOnotizie 10 ottobre - Circoscrizioni e seduta del Consiglio comunale di lunedì 9 ottobre
10-10-2006 / Giorno per giorno
ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI
- Circoscrizione Giardino Arianuova Doro
La commissione Salute, Sanità, Tutela della salute si riunirà domani, mercoledì 11 ottobre alle 19 nell'aula consiliare di via Ortigara 12 per esaminare, tra l'altro, lo stato di avanzamento del Progetto Giuseppina.
SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI LUNEDI' 9 OTTOBRE
Question - time
- L'assessore Mascia Morsucci ha risposto al consigliere Massimo Pierpaoli (FI) in merito agli interventi di manutenzione alle centraline di rilevamento delle micropolveri;
- L'assessore Aldo Modonesi ha risposto alla consigliera Maria Giulia Simeoli (Pdci) in merito alle lamentele dei cittadini della zona di via Carlo Mayr sull'attività notturna di alcuni esercizi commerciali considerata particolarmente rumorosa;
- L'assessore Raffaele Atti ha risposto al consigliere Massimo Masotti (FI) in merito a un intervento di edilizia privata in via Gianfranco Rossi, confinante con il piccolo cimitero ebraico (zona di via Arianuova);
- L'assessore Roberto Polastri ha risposto al consigliere Ubaldo Ferretti (La Margherita) in merito all'impianto di amplificazione del Consiglio comunale e alla dotazione di un sistema di conteggio automatico dei voti;
- L'assessore Aldo Modonesi ha risposto al consigliere Gianluca Vitarelli (La Margherita) in merito alla non copertura della linea Adsl dell'abitato di Francolino;
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Luca Cimarelli (An) in merito all'impianto semaforico di via Baccelli - via Canapa;
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Romeo Savini (Rosa nel pugno) in merito alla presenza di segnaletica obsoleta, cartelli abusivi, arredi vecchi;
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Enrico Brandani (An) in merito alla pericolosità di un tratto di viale Cavour (attraversamento pedonale);
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Mauro Malaguti (An) in merito a una mancata risposta a interpellanza per un disguido di invio del documento;
- L'assessore Maria Giovanna Cuccuru ha risposto alla consigliera Barbara Diolaiti (Verdi) in merito all'attività di disinfestazione delle aree pubbliche dalla presenza di zanzare;
- L'assessore Maria Giovanna Cuccuru ha risposto al consigliere Massimo Masotti (FI) in merito al recupero di risorse economiche per la mobilità attiva;
- L'assessore Alessandra Chiappini ha risposto al consigliere Maurizio Buriani (Ds) in merito alla situazione della scuola Guarini;
- L'assessore Mascia Morsucci ha risposto al consigliere Massimo Pierpaoli (FI) in merito all'aumento della combustione della legna per il riscaldamento domestico;
- L'assessore Mascia Morsucci ha risposto al consigliere Simone Merli (DS) in merito alle procedure già avviate o che si intende avviare per sviluppare il progetto 'Carta giovani';
- L'assessore Atti ha risposto al consigliere Luca Cimarelli (AN) in merito alle scelte della Giunta sulla 'bretella est';
- L'assessore Maria Giovanna Cuccuru ha risposto alla consigliera Mirella Tuffanelli (DS) in merito agli impegni assunti relativamente al percorso nascita e alla possibilità di fare ricorso al parto in analgesia anche nel nostro territorio;
- L'assessore Mascia Morsucci ha risposto al consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI) in merito all'avvenuta diminuzione della pressione applicata all'erogazione dell'acqua;
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Francesco Colaiacovo (DS) in merito alla messa in sicurezza dell'attraversamento del ponte in via Bassa a sant'Egidio
- L'assessore Morsucci ha risposto al consigliere Massimo Masotti (FI) in merito e agli effetti negativi provocati all'ambiente dalle spazzatrici meccaniche di foglie;
- Il vice sindaco Rita Tagliati ha risposto al consigliere Kiwan Kiwan (Prc) in merito alla riduzione dei servizi erogati alla biblioteca Ariostea;
- L'assessore Roberto Polastri ha risposto al consigliere Luca Cimarelli (AN) in merito ai primi orientamenti della Giunta per il prossimo Bilancio alla luce dell'ultima Finanziaria;
- L'assessore Davide Stabellini ha risposto al consigliere Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno) in merito alle presenze all'ostello comunale recentemente riaperto e alla procedura per l'affidamento della sua gestione.
Mozione
-Libertà del popolo irakeno-
Con i voti a favore dei gruppi FI, AN, Io amo Ferrara (contrari i gruppi DS, Verdi, Pdci, Rifondazione comunista, La rosa nel pugno, La Margherita) è stata respinta la mozione presentata dal gruppo consiliare Forza Italia 'Libertà del popolo irakeno' illustrata dal consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI). Sono intervenuti i consiglieri Maria Giulia Simeoli-Pdci (che ha presentato una risoluzione presentata dai gruppi di maggioranza - approvata), Pier Francesco Perazzolo (FI), Francesco Colaiacovo (DS) Francesco Rendine (AN), Alex De Anna (Io amo Ferrara). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti Massimo Masotti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Enrico Brandani (AN), Kiwan Kiwan (Prc), Francesco Colaiacovo (DS), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Ubaldo Ferretti (La Margherita).
Delibere approvate
Assessore Raffaele Atti
- Approvazione del Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo a un'area in via Prinella sottozona C2 presentato dalla ditta La Ginestra.
La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti.
Unanimità
LA SCHEDA - Il progetto riguarda un'area in via Prinella che prevede un intervento a destinazione residenziale: la costruzione di un solo edificio con quattro unità abitative. L'opera interessa una superficie territoriale pari a metri quadrati 1.425, con una previsione di superficie fondiaria pari a metri quadrati 903, un volume edificabile di metri cubi 1.326, un'area destinata a verde pubblico pari a metri quadrati 205 e parcheggi pubblici per metri quadrati 257. Dalla presentazione sul piano non sono pervenute osservazioni.
Assessore Roberto Polastri
- Variazione al Bilancio di previsione 2006
Al termine dell'illustrazione dell'assessore Roberto Polastri è intervenuto il consigliere Paolo Orsatti (FI). Dopo la replica degli assessori Mascia Morsucci e Roberto Polastri, per dichiarazioni di voto è intervenuto Paolo Orsatti (FI).
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, Pdci, Rifondazione comunista, La rosa nel pugno, La Margherita; contrari AN, FI, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Il documento raccoglie le richieste dei vari settori e servizi comunali che intendono ottenere variazioni al Bilancio 2006 al fine di perseguire al meglio i propri obiettivi di gestione. Alcune delle richieste pervenute derivano dalla necessità di tenere conto di entrate aggiuntive (rispetto a quelle iscritte nel Bilancio preventivo) assegnate all'Ente per realizzare progetti determinati. Altre richieste nascono dalla necessità di consentire ai diversi servizi una diversa distribuzione tra gli interventi di bilancio delle risorse finanziarie accordate con il Piano Esecutivo di Gestione rispetto al modo in cui le stesse sono state originariamente contabilizzate.
Assessore Davide Stabellini
-Approvazione del progetto 'Nessuno è in fuori gioco', affidamento al comitato provinciale Uisp delle attività connesse alla realizzazione del progetto in collaborazione con Asl Ferra dipartimento di salute mentale, approvazione dello schema di convenzione da stipulare con Uisp e finanziamento di 3mila euro per il 2006.
L'illustrazione della delibera è stata fatta dall'assessore Davide Stabellini. Sono quindi intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti-Verdi (che ha presentato un emendamento alla delibera anche a nome dai gruppi Ds, Rosa nel pugno, Pdci - accolto) ed Enrico Brandani (AN). Dopo la replica dell'assessore, per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo Ferrara), Massimo Masotti (FI), Ubaldo Ferretti (La Margherita),Maurizio Buriani (DS), Francesco Rendine (AN).
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, Pdci, Rifondazione comunista, La rosa nel pugno, Io amo Ferrara, La Margherita; astenuti, AN, FI.
LA SCHEDA - L'attività motoria come strumento per favorire l'inclusione sociale di persone svantaggiate. E' questa l'idea su cui si fonda il progetto 'Nessuno è in fuori gioco' promosso dall'Uisp Ferrara in collaborazione con l'Amministrazione comunale e l'azienda Usl, per la realizzazione di laboratori di attività motorio-sportiva rivolti a persone inserite in percorsi di assistenza psichiatrica. Tra gli obiettivi del programma, che avrà una durata di quattro anni, figurano il rafforzamento, nelle persone coinvolte, delle capacità organizzative, di relazione e di assunzione di responsabilità.
Diverse le partnership che verranno messe in campo con soggetti del territorio, tra cui istituti scolastici superiori e associazioni sportive dedite a varie discipline, secondo un'ottica di lavoro d'équipe tra pubblico e privato. Calcio, pallavolo, ginnastica dolce e nuoto saranno alcuni degli sport inseriti nel progetto, tra allenamenti, partite e manifestazioni speciali. L'impegno di spesa del Comune è di 3mila euro a carico dei bilanci comunali 2006, 2007, 2008, 2009 per un totale di 12mila euro.