CONSIGLIOnotizie 17 ottobre - Inaugurazione campo polivalente in via Fortezza, Circoscrizioni, Seduta del Consiglio comunale
17-10-2006 / Giorno per giorno
INAUGURAZIONE - CONFERENZA STAMPA
- Nuovo campo polivalente in via Fortezza
Giovedì 19 ottobre alle 11 si svolgerà l'inaugurazione del nuovo campo polivalente della scuola elementare 'Corrado Govoni' (via Fortezza 20). Alla cerimonia saranno presenti gli assessori comunali al Decentramento Mariella Michelini e alla Pubblica istruzione Alessandra Chiappini insieme al presidente della circoscrizione Giardino Arianuova Doro Girolamo Calò e alla direttrice scolastica Licia Piva.
La stampa è invitata.
ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI
- Circoscrizione Zona Nord Est
Il Consiglio si riunirà mercoledì 18 ottobre alle 20.30 nella sede di via Cà Bruciate 30 a Codrea. Questi alcuni degli argomenti all'ordine del giorno: espressione di pareri su piani particolareggiati di iniziativa privata a Baura (in via due Torri e in via Raffanello) e a Cona in via Comacchio e previsione di impegni di spesa con eventuali variazioni di Bilancio.
- Circoscrizione Zona Sud
Iniziative di compostaggio domestico e una valutazione della zona Pip a San Bartolomeo in Bosco saranno al centro dei lavori della commissione Affari generali, Personale, Attività produttive in programma giovedì 19 ottobre alle 20.30 nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella.
ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE
CONSIGLIO COMUNALE - SEDUTA DEL 16 OTTOBRE
Comunicazioni
In apertura di seduta il presidente del Consiglio Romeo Savini ha ricordato la figura del consigliere Ettore Sacchi, recentemente scomparso, già consigliere comunale alla fine degli anni '70.
Question time
- L'assessore Alessandra Chiappini ha risposto al consigliere Luca Cimarelli (An) relativamente a una guida informatica dell'Ardsu sulle opportunità della città.
- L'assessore Claudio Bariani ha risposto al consigliere Alfredo Calura (FI) in merito al degrado e alla pericolosità della strada che collega Tre Casette a Ravalle;
- L'assessore Claudio Bariani ha risposto ai consiglieri Kiwan Kiwan e Irene Bregola (Prc) in merito alla mancata illuminazione di via Spiazzino e via della Cembalina a San Bartolomeo in Bosco in prossimità del ponte Cembalina;
- L'assessore Claudio Bariani ha risposto al consigliere Ubaldo Ferretti (La Margherita) sullo stato di manutenzione di strade e marciapiedi;
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Gianluca Vitarelli (La Margherita) sulla possibilità di portare a Fancolino il capolinea della linea 5 che attualmente termina a Malborghetto;
- L'assessore Marinella Palmieri ha risposto alla consigliera Barbara Diolaiti (Verdi) in merito alla convenzione con Acer per la gestione degli immobili e a interventi di risparmio energetico;
- L'assessore Claudio Bariani ha risposto al consigliere Gianluca Vitarelli (La Margherita) in merito all'utilizzo del teatro di Pontelagoscuro;
- L'assessore Claudio Bariani ha risposto al consigliere Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno) in merito allo stato dei lavori dell'impianto fognario di via Vallelunga a Pontelagoscuro;
- L'assessore Claudio Bariani ha risposto al consigliere Simone Lodi (AN) in merito alla cura dei bauletti di verde in viale Cavour;
- L'assessore Claudio Bariani ha risposto al consigliere Luciano Masieri (DS) in merito alla cura del verde lungo le strade del territorio comunale e in particolare della circoscrizione Sud;
- L'assessore Claudio Bariani ha risposto al consigliere Maurizio Buriani (DS) ha chiesto quali siano i tempi necessari per completare i lavori di riqualificazione di via Bologna nel tratto compreso fra ponte sul Volano e via Foro Boario;
- L'assessore Claudio Bariani ha risposto al consigliere Loris Menarini(DS) in merito all'installazione di un guardrail in via Gualdo.
Mozione - Sperimentazione ed utilizzo della pillola RU486
Con i voti a favore dei gruppi FI, AN (contrari Ds, Verdi, Prci, Pdci, La rosa nel pugno, La Margherita; astenuti io amo ferrara) è stata respinta la mozione presentata dal gruppo di Forza Italia "Sperimentazione ed utilizzo della pillola RU486". Dopo la presentazione del documento da parte del consigliere Massimo Pierpaoli (FI) sono intervenuti i consiglieri Mirella Tuffanelli- Ds (che ha presentato una risoluzione a nome dei gruppi DS, Prc, Rosa nel pugno, Verdi per la pace - approvata), Ubaldo Ferretti - La Margherita (che ha presentato una risoluzione a nome del proprio gruppo - respinta), Mauro Malaguti (AN), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Maria Giulia Simeoli (Pdci). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Mauro Malaguti (AN), Irene Bregola (Rifondazione), Barbara Diolaiti (Verdi), Mirella Tuffanelli (DS), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno).
Delibere approvate
Assessore Claudio Bariani
- Approvazione della convenzione con Rete Ferroviaria Italiana S.p.a per la soppressione del passaggio a livello e risanamento acustico della linea ferroviaria Bologna-Padova sulle strade comunali via Imperiale e via Coronella.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Claudio Bariani sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Maria Adelina Ricciardelli (DS), Francesco Rendine (AN).
A favore hanno votato i gruppi DS, Pdci, Prc, La rosa nel Pugno, La Margherita, An, FI; astenuti Io Amo Ferrara, Verdi.
LA SCHEDA - Saranno sostituiti con altrettanti sottovia i due passaggi a livello della linea ferroviaria Bologna-Padova di via Imperiale e via Coronella e presto destinati alla soppressione. La convenzione sottoscritta da Comune e Rfi - Rete ferroviaria italiana Spa, pone a carico di quest'ultima tutte le spese di realizzazione delle opere, mentre l'Amministrazione provvederà alle sole spese di allacciamento ed erogazione dell'energia elettrica.
Per evitare l'interruzione del servizio ferroviario, i nuovi sottopassaggi saranno costituiti da strutture monolitiche scatolari in cemento armato, costruite fuori opera e successivamente infisse sotto binari.
Assessore Roberto Polastri
- Approvazione del Piano generale degli impianti pubblicitari - norme tecniche.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Roberto Polastri sono intervenuti i consiglieri Silvia Pulvirenti -DS (che ha proposto alcuni emendamenti sottoscritti dall'intera maggioranza - accolti), Luca Cimarelli - AN (che ha proposto la sospensione della delibera per approfondimenti), l'assessore Roberto Polastri (che ha ritenuto di proseguire) Silvia Pulvirenti - DS (che si è invece espressa a favore della continuazione), Pier Francesco Perazzolo-FI (che si è espresso a favore dell'interruzione). Il voto dell'assemblea è stato a favore della continuazione.
Sulla delibera sono quindi intervenuti Silvia Pulvirenti (DS), Simone Lodi (AN), Barbara Diolaiti (Verdi), Pier Francesco Perazzolo (FI) che ha chiesto la votazione ad appello nominale su tutti gli emendamenti, Alex De Anna (Io amo Ferrara), Paolo Orsatti (FI). Dopo la replica dell'assessore Polastri, per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo Ferrara), Massimo Masotti (FI), Luca Cimarelli (AN), Barbara Diolaiti (Verdi).
A favore della delibera emendata hanno votato DS, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel Pugno, La Margherita; contro AN, Io amo Ferrara, Federico Saini (FI); astenuti i consiglieri Massimo Masotti, Pier Francesco Perazzolo, Paolo Orsatti e Giampaolo Zardi (FI).
LA SCHEDA - Compito del nuovo Piano sarà quello di regolamentare la distribuzione e la posizione degli impianti pubblicitari nei centri abitati del comune nonché la loro tipologia, dimensione, formato, caratteristiche strutturali e colore nel rispetto del Codice della strada. Nello specifico il Piano punta a programmare una dislocazione territoriale omogenea ed equilibrata dell'impiantistica pubblicitaria e a incrementare la superficie complessiva degli impianti affissionali pubblici.
Previsto dal decreto legislativo 507/93, il documento è stato predisposto dal servizio comunale Tributi che ha suddiviso il territorio del comune in quattro zone: una zona dove non è possibile collocare impianti, una zona dove è possibile collocare gli impianti pubblici e quelli di pubblica utilità, una in cui sono collocabili tutti gli impianti e gli ambiti esterni ai centri abitati affidati alle prescrizioni del Codice della strada. Attualmente gli impianti di qualsiasi tipologia sono collocati in ogni zona: nell'arco di due anni ogni installazione dovrà rispettare i confini e le indicazioni previste per le diverse zone.
Cambia, con l'entrata in vigore del nuovo Piano, anche la tipologia degli impianti. Dai ventidue oggi esistenti (manifesti a muro, stendardi monofacciali, poster, stendardi bifacciali, ecc.) si passa a quattro formati rappresentati da poster bifacciali, stendardi bifacciali 200x140, stendardi bifacciali 140x200 e trespoli polifacciali. Una scelta che consentirà una concentrazione di superfici e di conseguenza un numero inferiore di strutture rispetto a quello che si sarebbe determinato con le tipologie attuali.
L'investimento per la sostituzione integrale di tutti gli impianti pubblici è di euro 1.680.000. L'aumento della superficie complessiva destinata alla pubblicità (aumento della pubblica, diminuzione della diretta, stabilità della permanente) determinerà un aumento delle entrate attuali (pari a euro 2.400.000). Per il 2007 è infatti previsto un gettito di euro 3.190.000 mentre per il 2008 e gli anni seguenti la previsione tocca i 3.630.000 euro.
- Approvazione esternalizzazione della gestione dell'imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni e sulla Cosap/approvazione dei capitolati d'oneri e del disciplinare.
Sulla delibera sono intervenuti i consiglieri Silvia Pulvirenti-DS (che ha proposto alcuni emendamenti sottoscritti dall'intera maggioranza - accolti), Pier Francesco Perazzolo (FI), Alex De Anna (Io amo Ferrara)Massimo Masotti -FI. Per dichiarazioni di voto Pier Francesco Perazzolo e Alex De Anna (Io amoFe).
A favore della delibera emendata hanno votato DS, Verdi, Pdci, Prc, La rosa nel Pugno, La Margherita; contro Io amo Ferrara, FI.
LA SCHEDA - Risparmio di risorse e miglioramento della qualità dei servizi. Sono queste le finalità perseguite dal provvedimento che permetterà di affidare in concessione a soggetti esterni il servizio di gestione dell'imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni e degli impianti pubblicitari di proprietà dell'Amministrazione. Con un diverso capitolato d'appalto sarà inoltre assegnato in concessione anche il servizio di accertamento e riscossione del canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche (Cosap). Entrambe le concessioni avranno una durata di nove anni, a decorrere dal 1° gennaio 2007 (o, in caso di aggiudicazione successiva a questa data, dal primo giorno del mese successivo alla sottoscrizione del contratto).