Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 31ott06 - Conferenze stampa (Autunno d'Oriente, Progetto Armeni, PUA), Un muro non basta, Celebrazioni 2 e 4 nov.

COMUNEnotizie 31ott06 - Conferenze stampa (Autunno d'Oriente, Progetto Armeni, PUA), Un muro non basta, Celebrazioni 2 e 4 nov.

31-10-2006 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Autunno d'Oriente
Giovedì 2 novembre alle 11.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, sarà presentata alla stampa "Autunno d'oriente", iniziativa dedicata alla cultura dell'estremo Oriente in programma a Ferrara il 4 e 5 novembre. All'incontro con i giornalisti parteciperanno, tra gli altri, l'assessore al Turismo Davide Stabellini, i rappresentanti della Palestra Ginnastica Ferrara, dell'associazione culturale Serpente Bianco Ferrara e del Centro Studi Arti Orientali Namastè, organizzatori dell'appuntamento.

- Armeni: sfida per la sopravvivenza
Venerdi 3 novembre alle 11.30, nella sala Arengo della residenza municipale, si terrà la presentazione del progetto, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Ferrara, "Gli Armeni tra Oriete e Occidente: una sfida per la sopravivenza", organizzato dal Liceo Roiti e dal Liceo Ariosto di Ferrara.
All'incontro con i giornalisti parteciperanno gli assessori comunali Mascia Morsucci e Alessandra Chiappini, il presidente della Provincia Piergiorgio Dall'Acqua, i dirigenti e alcuni docenti e studenti dei Licei.

- Punto unitario di accesso
Venerdì 3 novembre alle 12, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, sarà presentato il P.U.A. (Punto Unitario di Accesso) ai Servizi Sociosanitari rivolti ad anziani,disabili,immigrati. All'incontro parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, gli assessori comunali Maria Giovanna Cuccuru e Mariella Michelini, il direttore generale dell'Ausl di Ferrara Fosco Foglietta, il responsabile del Servizio Sociale Guido Gozzi e Sergio Gnudi del Centro Servizi alla Persona.


APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

UN MURO NON BASTA
- "Perchè ci odiano?" incontro con Paolo Barnard
Venerdì 3 novembre alle 21, a Casa di Stella dell'Assassino (via Cammello 15), lo scrittore e giornalista Paolo Barnard sarà protagonista di un incontro dal titolo "Perché ci odiano?" sulla "verità nascosta nella guerra al terrorismo islamico". Paolo Barnard è autore di inchieste e reportage trasmessi da Rai Educational, membro del gruppo fondatore dei programmi d'inchiesta "Professione reporter" e "Report" della RAI. L'iniziativa, patrocinata da Comune e Provincia di Ferrara, è organizzata dall'Associazione per la Pace di Ferrara e da Vis (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) e comprende anche una mostra fotografica dal titolo "Un muro non basta", aperta al pubblico, in via Cammello 15, dal 23 ottobre al 5 novembre, tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. Per la prenotazione delle visite riservate alle scuole contattare il numero 0532 299518.

CELEBRAZIONI DEL 2 E 4 NOVEMBRE
In occasione della giornata dedicata alla commemorazione dei defunti, giovedì 2 novembre alle 10.30, al Famedio della Certosa, avrà luogo una Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre. Seguirà, alle 11.15, la deposizione delle corone di alloro al Famedio dei caduti in guerra e al Sacello dei caduti per la libertà, con gli onori militari.
Sabato 4 novembre, nell'ambito della Festa dell'Unità Nazionale e della giornata delle Forze Armate, è in programma una serie di appuntamenti: alle 10.20 in piazza Cattedrale alzabandiera; alle 10.30 Messa in suffragio dei caduti, officiata in cattedrale dall'arcivescovo di Ferrara e Comacchio, Paolo Rabitti. Alle 11.15, in piazza Duomo, sarà deposta una corona d'alloro alla Torre della Vittoria, sarà letto il messaggio del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano e sono in programma gli interventi del generale di Squadra Aerea Roberto Iacomino (comandante del Cofa) e del vice sindaco Rita Tagliati. In caso di maltempo la cerimonia si terrà in Galleria Matteotti. Al termine verranno eseguiti brani commemorativi dalla banda "F.Musi" di Ferrara. La giornata si chiuderà alle 17.30 con l'ammainabandiera