Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIOnotizie 31 ottobre - Consiglio comunale seduta del 30 ottobre

CONSIGLIOnotizie 31 ottobre - Consiglio comunale seduta del 30 ottobre

31-10-2006 / Giorno per giorno

CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 30 ottobre

Comunicazione del sindaco Gaetano Sateriale
Il sindaco Gaetano Sateriale ha ricostruito la vicenda relativa al progetto di realizzazione del Museo nazionale della Shoah a Ferrara e aggiornato l'assemblea sulle ultime novità alla luce dell'emendamento governativo che prevedeva la modifica del nome in Museo nazionale dell'Ebraismo e oggi invece vede la proposta di un nuovo emendamento che inserisce nuovamente il termine Shoah. Sono intervenuti i consiglieri Luca Cimarelli (An), Maria Quarzi (Ds), Barbara Diolaiti (Verdi), Ubaldo Ferretti (La Margherita).

Mozione "Adozione dell'energia atomica"
Con i voti a favore dei gruppi AN, FI (contrari DS, Verdi, La Margherita, Pdci, Prc, La rosa nel pugno; astenuti Io amo Ferrara) il Consiglio comunale ha respinto la mozione presentata da Francesco Rendine (AN) dal titolo 'Adozione dell'energia atomica'. Dopo la presentazione del documento da parte del proponente sono intervenuti l'assessore Mascia Morsucci e quindi i consiglieri Barbara Diolaiti - Verdi (che ha presentato una risoluzione anche a nome di tutti i gruppi di maggioranza - approvata), Massimo Masotti (FI), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Mauro Cavallini (DS), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Masotti (FI), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Irene Bregola (Prc), Barbara Diolaiti (Verdi), Gianluca Vitarelli (La Margherita).

Delibere approvate
Vice sindaco Rita Tagliati
-Modifiche e integrazioni al Regolamento per la disciplina dell'esercizio dei diritti d'informazione e di accesso ad atti e documenti amministrativi del Comune approvato con atto consiliare del 25/3/1996.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte del vicesindaco Rita Tagliati sono intervenuti i consiglieri Paolo Orsatti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Alex De Anna (Io amo Ferrara). A seguito della replica del vicesindaco per dichiarazioni di voto è intervenuto Paolo Orsatti (FI).
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, La Margherita, Prc, La rosa nel pugno;contrari AN, FI; astenuti Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Viene modificato il Regolamento del 1996 e adottato ai sensi della legge 142/1990, normativa recentemente innovata dalla legge 15/2005 con la quale si stabilisce che le regioni e gli enti locali, nell'ambito delle rispettive competenze, regolino la materia nel rispetto del sistema costituzionale e delle garanzie del cittadino. I principi contenuti nelle nuove disposizioni possono essere così sinteticamente riassunti: semplificazione delle procedure per l'esercizio dei diritti di accesso, possibilità dell'esercizio dell'accesso in modo informale; necessaria comunicazione di avvio del procedimento ai controinteressati; disapplicazione delle norme configgenti con quelle individuate come livelli minimi di tutela; individuazione dei casi di esclusione e/o differimento dell'accesso.

Assessore Maria Giovanna Cuccuru
-Approvazione del 'Patto per Ferrara', accordo quadro territoriale sul lavoro in area svantaggio sociale, parte del progetto 'Dall'accoglienza all'autonomia', interventi di formazione, avviamento e inserimento al lavoro di soggetti svantaggiati.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Maria Giovanna Cuccuru sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). A seguito della replica dell'assessore per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Colaiacovo (DS), Kiwan Kiwan (Rifondazione).
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, La Margherita, Pdci, Prc, La rosa nel pugno; astenuti AN, FI, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Favorire l'incontro tra le aziende interessate ad assumere personale e le persone in condizioni di svantaggio sociale che intendono inserirsi stabilmente nel mondo del lavoro. E' questo l'obiettivo della stesura del 'Patto per Ferrara' destinato a supportare l'attivazione dei nuovi inserimenti socio-lavorativi di soggetti svantaggiati. Questo accordo quadro territoriale parte a seguito del progetto 'Dall'accoglienza all'autonomia'. Promosso dal Comune e inserito nelle attività previste dal Piano di zona del distretto Centro-nord, di cui Ferrara è capofila, è stato avviato nel 2003 con il coinvolgimento di numerose realtà del pubblico e del privato del nostro territorio. I destinatari sono persone in condizione di grave marginalità come immigrati, ex carcerati, donne salvate dalla strada, ex tossicodipendenti, aiutati a uscire dai meccanismi dell'assistenza pubblica attraverso un percorso che mira ad acquisire autonomia.

assessore relatore Raffaele Atti
-Autorizzazione a rilasciare un permesso di costruire in deroga alle prescrizioni delle NTA del Piano regolatore, all'Associazione domiciliare oncologica (ADO) ai sensi dell'art.15 della Legge regionale 31/2002 e successive modifiche e integrazioni.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti è intervenuto il consigliere Liliano Cavallari (Io amo Ferrara
Unanimità
LA SCHEDA - L'Associazione domiciliare oncologica si propone di potenziare l'attuale struttura di via Veneziani 54 realizzando, mediante sopraelevazione, nuovi uffici e ambienti multiuso a servizio della struttura ospedaliera già esistente. Ne conseguirà il miglioramento delle prestazioni che sono la peculiarità dell'associazione stessa e di interesse qualificato per i fini perseguiti dall'Amministrazione pubblica. Il rilascio del permesso di costruire in deroga sarà subordinato alla sottoscrizione da parte dell'ADO di un atto obbligatorio che preveda il vincolo di destinazione del fabbricato per scopi umanitari e socio-sanitari e l'osservanza di eventuali prescrizioni progettuali e di carattere urbanistico.

Assessore Roberto Polastri
-Ratifica della deliberazione d'urgenza "Approvazione variazione al al Bilancio di previsione 2006 del Comune, per l'istituzione degli stanziamenti necessari per lo svolgimento delle elezioni del 18 novembre 2996 del Consiglio delle comunità straniere e della Consulta provinciale degli stranieri, nonché delle risorse in entrata corrisposte dalla Provincia per le elezioni della predetta Consulta".
Dopo l'illustrazione della delibera degli assessori Roberto Polastri e Mariella Michelini è intervenuta la consigliera Barbara Diolaiti (Verdi).
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, La Margherita, Pdci, Prc, La rosa nel pugno; contro AN, FI, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Ammonta a 18mila euro la spesa necessaria per finanziare la comunicazione, l'acquisto stampati, gli appalti di servizi e gli straordinari del personale coinvolto necessari allo svolgimento delle elezioni del Consiglio delle comunità straniere e della Consulta provinciale degli stranieri in programma il 18 novembre. Parte dell'importo complessivo, e precisamente 1.680 euro, sono messi a disposizione dall'Amministrazione provinciale a concorso delle spese sostenute dal Comune per lo svolgimento delle elezioni per la Consulta provinciale degli stranieri.

- Ratifica della deliberazione d'urgenza "Approvazione della variazione al Bilancio di previsione 2006 del Comune per consentire l'erogazione dei contributi relativi al diritto allo studio (contributi di libri di testo e di borse di studio)".
La delibera è stata illustrata dall'assessore Roberto Polastri.
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, La Margherita, Pdci, Prc, La rosa nel pugno;contro AN, FI, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Verrà destinato a borse di studio e all'acquisto di libri di testo il finanziamento di 199.530 euro, interamente coperto da contributo regionale. La somma è suddivisa in 62.530 euro per contributi alle famiglie per rimborsi spese di libri e 137mila euro per diritto allo studio-borse di studio.