Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 9 novembre - Una via dedicata ad Antonio Maccanti, Convegno su guerra e sanità militare

COMUNEnotizie 9 novembre - Una via dedicata ad Antonio Maccanti, Convegno su guerra e sanità militare

09-11-2006 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

- Una via dedicata ad Antonio Maccanti
Sabato 11 novembre alle 11 avrà luogo l'intitolazione di una via ad Antonio Maccanti, medico ferrarese. Presenzieranno i familiari di Maccanti, il consigliere di Forza Italia Massimo Masotti, che ha proposto l'intitolazione, i rappresentanti dell'Ordine dei medici di Ferrara, il Presidente della Circoscrizione Zona Nord-Est, il Presidente della Commissione Toponomastica e alcuni rappresentanti dell'Assessorato alle Politiche Culturali. Giornalisti, operatori video e fotografi sono invitati.

>> La cerimonia di intitolazione avverrà all'inizio della via Maccanti, all'incrocio con via Aurelio Zamboni (tangenziale est, tra via Pomposa e via Massafiscaglia).

LA SCHEDA - Antonio Maccanti nacque a ferrara il 15/01/1888, si laureò presso l'Università di Bologna nel 1912, dove conseguì la specializzazione in Pediatria. Iniziò la sua carriera come medico condotto a Monteciccardo per poi continuarla ad Occhiobello, a Forni e a Pontelagoscuro. In seguito fu medico ispettore del Comune nell'arcispedale Sant'Anna dove vi morì nel 1944 in circostanze tragiche. Il dott. Maccanti fu tra i ricercatori che si imbatterono nelle sindromi talassemiche, ed in particolare nel morbo di Cooley, studiò l'anemia splenica infantile a tipo familiare. Il dott. Maccanti descrisse nella sua ricerca sette piccoli pazienti di età compresa tra i sei mesi e i due anni che morirono a pochi mesi di distanza dalla prima o, al massimo, dalla seconda visita. Tutti i bambini avevano avuto almeno uno e a volte due fratelli residenti in zona malarica. Il dott. Maccanti identificò la talassemia maior indipendentemente dal T.B. Cooley. Era medico di carattere aperto e gioviale, infuse ai tanti malati oltre alla speranza della salute del corpo anche quella dell'anima e, come disse Francesco Orta, portò in tutte le manifestazioni della vita la nota di serenità che proviene dalla coscienza tranquilla.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

COMMEMORAZIONE DEGLI ECCIDI FASCISTI
- Convegno su guerra e sanità militare
In occasione delle celebrazioni per la commemorazione degli eccidi fascisti del 15 novembre 1943 e del 17 novembre 1944, sabato 11 novembre dalle 8 alle 13, nella sede dell'aula magna delle Nuove Cliniche (Arcispedale S. Anna), avrà luogo il convegno "1915-1918: guerra e sanità militare. Un confronto con i giorni nostri". L'iniziativa è a cura dell'Istituto di Clinica Chirurgica dell'Università di Ferrara in collaborazione con Società Medico Chirurgica, Centro di Documentazione Storica del Comune e l'associazione di ricerche storiche "Pico Cavalieri".