CONSIGLIO COMUNALE - La seduta del 13 novembre
13-11-2006 / Giorno per giorno
La seduta odierna del Consiglio comunale si è aperta con un intervento dell'assessore Aldo Modonesi che ha risposto a un'interpellanza del consigliere Giorgio Dragotto (che ha così trasformato una sua mozione sullo stesso argomento) in merito "all'inadeguatezza della centralina Telecom al centro artigianale san Giorgio di Ferrara".
Ordine del giorno
"Solidarietà al popolo armeno"
Il presidente del Consiglio ha quindi letto un ordine del giorno concordato dalla conferenza dei capigruppo, e in seguito approvato all'unanimità dal Consiglio, "di solidarietà al popolo armeno nella sua lotta per il riconoscimento della verità e per la difesa dei suoi inviolabili diritti ".
Mozione
Con i voti a favore dei gruppi AN, Io Amo Ferrara, FI (contrari DS, Verdi, Pdci, Prc, La Margherita, Ilario Zamariolo-La rosa nel pugno; astenuto Romeo Savini-La rosa nel pugno) è stata respinta la mozione presentata dal gruppo consiliare di A.N., su "Adeguamento del Regolamento comunale per l'autorizzazione della Pubblicità stradale nel centri abitati al nuovo Codice della strada". Dopo l'illustrazione della mozione da parte del consigliere Mauro Malaguti sono intervenuti l'assessore Stefano Cavallini (che ha proposto il ritiro della mozione in attesa del nuovo Regolamento sugli impianti pubblicitari, in via di definizione) e quindi i consiglieri Silvia Pulvirenti (DS), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Massimo Masotti (FI), Enrico Brandani (AN), Mauro Malaguti-AN (che ha confermato la mozione). Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo Ferrara), Mauro Malaguti (AN), Silvia Pulvirenti (DS), Massimo Masotti (FI).
Delibere approvate
Assessore Alessandra Chiappini
- Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara e il comune di Copparo per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico.
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, Pdci, Prc, La Margherita, La rosa nel pugno, FI, Io amo Ferrara; contrario Alfredo Calura (FI); astenuti AN.
- Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara e il comune di Baricella per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico.
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, Pdci, Prc, La Margherita, La rosa nel pugno, FI, Io amo Ferrara; contrario Alfredo Calura (FI), Francesco Rendine (AN); astenuti AN.
- Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara e il comune di Formignana per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico).
A favore hanno votato i gruppi DS, Verdi, Pdci, Prc, La Margherita, La rosa nel pugno, FI, Io amo Ferrara; contrario Alfredo Calura (FI), Francesco Rendine (AN); astenuti AN.
Dopo l'illustrazione cumulativa delle tre delibere da parte dell'assessore Alessandra Chiappini, per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Massimo Masotti.
LA SCHEDA - E' stato sottoposto all'attenzione del Consiglio il rinnovo delle convenzioni con tre Comuni limitrofi a quello di Ferrara per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico. Ogni convenzione, di validità triennale, con decorrenza dall'anno scolastico 2006/2007, potrà essere rinnovata per il successivo triennio. Prosegue pertanto la gestione coordinata fra l'Amministrazione comunale di Ferrara e i comuni di Baricella, Formignana e Copparo di tale prestazione rivolta sia agli studenti residenti nel territorio del Comune di Baricella e frequentanti le scuole di San Bartolomeo in Bosco, sia a quelli residenti nel territorio copparese e iscritti alle scuole di Ferrara. Anche il Comune di Formignana prosegue nella gestione di un analogo servizio a beneficio di alunni delle proprie scuole residenti nel comune di Ferrara.
Grazie a questo accordo i Comuni si impegnano a prestare e a ricevere reciprocamente il servizio di trasporto alunni, al fine di garantire continuità ed efficienza agli utenti. Ogni Comune assume a proprio carico le spese per il trasporto nelle scuole del proprio territorio di alunni residenti in altro comune sottoscrittore della convenzione, fermo restando che il pagamento delle rette di trasporto venga prestato direttamente dai richiedenti al Comune che effettua il servizio.