Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 20nov06 - Conferenze stampa (Festa dell'atletica), Festa alberi, Ariostea, Commemorazione eccidi, Sala Estense

COMUNEnotizie 20nov06 - Conferenze stampa (Festa dell'atletica), Festa alberi, Ariostea, Commemorazione eccidi, Sala Estense

20-11-2006 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Festa dell'atletica
Mercoledì 22 novembre alle 11,30 nella sala Arengo della residenza municipale sarà presentata la Festa Regionale dell'Atletica. La manifestazione in programma per sabato 25 novembre nella Sala Estense vedrà premiare i migliori atleti emiliano romagnoli tra cui Stefano Baldini. All'incontro con i giornalisti parteciperanno gli assessori allo Sport del Comune Davide Stabellini e della Provincia Alessandro Pierotti, il presidente della FIDAL Regionale Alberto Montanari e la maratoneta ferrarese Laura Fogli.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

FESTA DEGLI ALBERI
- Comune e Provincia aderiscono all'iniziativa di Legambiente
Martedì 21 novembre si terrà la dodicesima edizione della Festa dell'Albero - "Un albero come amico" - una campagna istituita da Legambiente - durante la quale migliaia di nuove piante vengono messe a dimora ogni anno in tutta Italia per riqualificare aree urbane degradate e abbellire quartieri e giardini.
Il centro IDEA del Comune e la Provincia di Ferrara hanno aderito all'iniziativa e domani, martedì 21 novembre saranno in Piazza Trento e Trieste dalle 10 alle 17 per distribuire a tutti i cittadini giovani piante. In tutto saranno a disposizione 150 piante di alloro, acquistate dalla Provincia per sostenere la campagna di Legambiente, e 300 piantine di essenze autoctone che il Centro IDEA del Comune di Ferrara ha avuto in dono dall'Azienda Regionale Foreste; tra queste, Aceri, Tigli, Pallon di maggio, Sanguinello, Frassino, Farnia per un totale di 10 specie diverse scelte tra quelle che si adattano meglio nei nostri giardini.
La Festa dell'Albero mira a sensibilizzare i cittadini di tutte le età verso un comportamento quotidiano sostenibile, in difesa dell'ambiente e a favore dell'attuazione del Protocollo di Kyoto che dovrebbe ricordarci l'impegno a ridurre le emissioni di CO2 e dei gas responsabili dell'effetto serra. Un giornata per richiamare l'attenzione sull'importanza, per l'uomo e per l'ambiente, di boschi e foreste, sul loro fondamentale ruolo di polmone verde per la Terra, per respirare meglio e per combattere i cambiamenti climatici, riducendo la quantità di gas serra.
Appuntamento per tutti quindi (di fronte a Mac Donald) dalle 10 alle 17 di martedì (domani, 21 novembre) per ritirare le piantine, distribuite ognuna con una scheda botanica che illustra le caratteristiche della specie.

BIBLIOTECA ARIOSTEA
A cura del Movimento Internazionale Donne e Poesia, domani, martedì 21 novembre alle 17 nella sala Agnelli, "Ai confini del verso Poesia della migrazione in italiano" a cura di Mia Lecomte (Le Lettere 2006). Ne parlerà la stessa curatrice. Introdurrà Lidia Fiorentini, presidente del Movimento Internazionale Donne e Poesia.
----------------------------
Giovedì 23 novembre alle 17, sempre alla sala Agnelli, sarà presentato il volume per ragazzi di Daniela Fratti "Il mistero del gioiello assiro" (Italia tipolitografica Editore 2006). Ne parlerà con l'autrice Rita Montanari.

COMMEMORAZIONE ECCIDI FASCISTI
- Museo Risorgimento e Resistenza
Mercoledì 22 novembre alle 21, nella sede del Museo del Risorgimento e della Resistenza (corso Ercole I d'Este, 19) presentazione del volume di Gian Paolo Bertelli "Inutile strage o quarta Guerra d'Indipendenza? I caduti di Ferrara e provincia della Grande Guerra" e video proiezione "Sulle tracce della Grande Guerra" percorsi escursionistici dell'Associazione di Ricerche Storiche "P. Cavalieri", a cura del Centro di Documentazione Storica e dell'Associazione di Ricerche Storiche "Pico Cavalieri".

MERCOLEDI' MUSICALI ALLA SALA ESTENSE
- Concerto degli Starla
Sarà il sound eclettico degli Starla a dominare il palcoscenico della sala Estense per l'intera serata di mercoledì 22 novembre. La giovane band ferrarese sarà infatti protagonista, a partire dalle 22, del nuovo appuntamento con Onstage la rassegna musicale che ogni mercoledì sera offre la possibilità di esibirsi dal vivo agli esordienti della scena musicale locale desiderosi di far conoscere il proprio talento creativo. Gruppo a tre punte, gli Starla si dedicano in prevalenza al rock, ma senza tralasciare riferimenti alla musica classica e jazz e a quella elettronica anni '70. Lo spettacolo è a ingresso libero.
Onstage è un'iniziativa promossa dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, Sonika, l'associazione Musicisti di Ferrara, la Scuola di musica moderna, lo studio di registrazione Nhq, la Banda Musi, il Circolo Frescobaldi e l'Orchestra Gino Neri. Tutti i gruppi interessati a parteciparvi possono contattare l'unità organizzativa Manifestazioni culturali del Comune di Ferrara al numero di telefono 0532 418300.