MAF - Le iniziative di domenica 26 settembre
L'arte ferrarese del pane intorto, tra passato e futuro
23-09-2010 / Giorno per giorno
Sarà tutto dedicato a una delle eccellenze gastronomiche ferraresi, la coppia Igp, e al suo legame con il territorio, l'appuntamento di domenica 26 settembre al Maf, il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco.
L'evento, promosso dal Centro Etnografico del Comune di Ferrara, dalla Circoscrizione 2, dal Maf e dall'associazione omonima, rientra nel programma delle Giornate Europee del Patrimonio, e intende ripercorrere l'evoluzione del pane ferrarese, dalle tradizioni passate alla realtà attuale, tracciando infine un orizzonte futuro.
"A rendere unico il pane ferrarese - sostengono gli organizzatori dell'iniziativa - non è soltanto il sapore, ma anche la cultura e le tradizioni che esso racchiude; il rispetto di conoscenze tramandate da generazioni lo rende un segno di continuità tra passato e presente, nonché un simbolo d'identificazione territoriale".
Il pomeriggio si aprirà alle 15,30 con i saluti e l'introduzione di Caterina Scaramagli a cui seguirà un racconto itinerante 'Dal trabatoi al sdaz' a cura di Giancarlo Zago, che accompagnerà i partecipanti all'interno del Museo della Civiltà contadina per riscoprire le fasi di lavorazione del grano di oltre un secolo fa e il rituale della preparazione del pane.
Si continuerà quindi con una dimostrazione, da parte di Ivana Alvoni, di come un tempo si faceva il pane nella famiglia contadina, mentre Gian Paolo Borghi traccerà un quadro dell'identità attuale del pane ferrarese, soffermandosi in particolar modo sulle sue caratteristiche e sul marchio Igp.
In conclusione verrà quindi presentata come case history l'azienda Vassalli Bakering, da oltre trent'anni impegnata nella produzione di pane ferrarese, esportato anche oltre i confini cittadini.
Al termine dell'evento ai partecipanti verrà offerta una degustazione di prodotti della cucina contadina ferrarese con la collaborazione delle aziende Vassalli Bakering, Loberti e Mariotti.