Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 22nov06 - Conf.stampa (Partecipando,Carovana Libera),Convegno,Bibl.Ariostea-Bassani,SNV,C.Etnografico,Viabilità

COMUNEnotizie 22nov06 - Conf.stampa (Partecipando,Carovana Libera),Convegno,Bibl.Ariostea-Bassani,SNV,C.Etnografico,Viabilità

22-11-2006 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Progetto "Partecipando"
Venerdì 24 novembre alle 11, nella sala degli Arazzi della residenza municipale sarà presentato alla stampa il "Progetto Partecipando". All'incontro parteciperanno l'assessore Mascia Morsucci, Alessandra Piganti (Unità Operativa Adolescenti e Giovani), Paola Casotti presidente dell'associazione Culturale Libero Teatro dei Quattro Gatti, Marco Felletti, assessore Politiche per i Giovani Comune di Codigoro, Nadia Benasciutti (dirigente Pubblica Istruzione Provincia), i presidi e docenti degli istituti scolastici interessati.

- Carovana Antimafia: tappa a Ferrara
Venerdì 24 novembre alle 12 nella sede dell'assessorato alla Pubblica Istruzione (via Calcagnini 5) saranno illustrate alla stampa le iniziative del 28 e 29 novembre a Ferrara organizzate nell'ambito della "Carovana Antimafia", promossa dall'associazione nazionale Libera presieduta da Don Luigi Ciotti. All'incontro con i giornalisti parteciperanno l'assessore Alessandra Chiappini, il referente del coordinamento ferrarese di Libera Daniele Lugli e altri componenti dell'associazione.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

CONVEGNO
- Progetto "Adria Safe"
Il Comune e la Provincia di Ferrara hanno promosso uno studio sull'"Affinamento dell'effluente finale del depuratore delle acque reflue della città di Ferrara e suo scarico nel Po Grande", realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara e finanziato dal Programma Comunitario Interregionale III A Transfrontaliero Adriatico. Su questo tema venerdì 24 novembre alle 9.30, nella sala del Consiglio della Provincia di Ferrara (Castello Estense) si terrà un convegno di presentazione del lavoro svolto.
Questo il programma dettagliato dei lavori: alle 9.30 introduzione del convegno a cura di Alberto Bassi, Dirigente del Servizio Ambiente del Comune di Ferrara. Seguiranno gli interventi di: prof. Masotti (Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria ) Presentazione del Progetto FIDEP; ing. Seravalli (HERA Ferrara) Il Depuratore centralizzato di Ferrara; prof. Schippa (Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria) Studio della convenienza della realizzazione dello scarico del Depuratore Centralizzato di Ferrara nel Po Grande; ing. Verlicchi, (Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria) Supporto tecnico-sperimentale alle scelte progettuali; ing. Gioacchini, Ing. Senise (Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria) La fase di raccolta dati e la fase progettuale, dott. Giordano AIRIS, Studio ambientale e valutazione di incidenza biologica. La fase di dibattito chiuderà la mattinata.

BIBLIOTECA ARIOSTEA
- Libro sull'Arte
A cura del Centro Documentazione Donna e della Rivista Leggere Donna, venerdì 24 novembre alle 17, sarà presentato il volume di Katia Ricci "Charlotte Salomon I colori della vita" (Palomar di Alternative, 2006). Ne parleranno con l'autrice Donatella Franchi e Francesca Mellone. In programma la proiezione di immagini tratte dal testo.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Molti hanno letto il "Diario di Anna Frank" o la biografia di Etty Hillesum, ben pochi conoscono l'opera di Charlotte Salomon, che delle due giovani donne condivise la sorte. Pur raccontando tragici avvenimenti, come la persecuzione razziale, i molteplici suicidi avvenuti in famiglia, la sua non è un'opera tragica: la persecuzione razziale, infatti, è quasi un'eco nel lavoro di Charlotte, non il tema conduttore. Con una mescolanza di linguaggi, pittura-scrittura-musica, la giovane donna narra in 1300 "gouache" (tecnica pittorica) la sua vita, compiendo un viaggio a ritroso nel tempo e nell'interiorità riuscendo ad emergere dal suo stato di sofferenza e a far sgorgare la propria creatività, liberandosi dalle gabbie di un destino che sembrava ineluttabile.

BIBLIOTECA GIORGIO BASSANI
- O mia diletta luna...
Fino a sabato 2 dicembre la biblioteca comunale "Giorgio Bassani" di Barco (piazza Emilia) dedica uno spazio alla luna. "O mia diletta luna atmosfere, influssi, suggestioni" è il titolo dell'iniziativa che vede esporre sui tavoli libri, film, musiche, acquerelli alle pareti, poesie, canzoni, carte astronomiche, esporre in vetrina lune in ceramica che fischiano, il tutto anche grazie alle segnalazioni di lettori e lettrici, ai prestiti di artisti e "lunatici amici". Sabato 25 novembre alle 12 è in programma un brindisi - degustazione del Barbera d'Asti Superiore 2003 "La luna e i falò", Terredavino, Cantine in Barolo. Hanno collaborato alla realizzazione dell'iniziativa l'associazione culturale Macondo, la Bottega delle Stelle e Hollywood Caffè. Per informazioni telefonare allo 0532-797414.

SCUOLA DELLA NON VIOLENZA
Nell'ambito del ciclo "Difendersi senza aggredire", venerdì 24 novembre alle 21, nella sede del centro di documentazione Alexander Langer (viale Cavour 142), è in programma un incontro con Alessandra Chiappini, assessore comunale alle Politiche per la Pace, e Giacomo Natali, volontario del servizio civile nell'isola di Cipro dal titolo "Costruttori di ponti". L'iniziativa è organizzata dalla "Scuola della non violenza" di Ferrara insieme a Commercio Alternativo, associazione Ferrara Terzo Mondo, Legambiente, Pax Christi, Movimento Nonviolento, e con il patrocinio del Comune di Ferrara - progetto Ferrara città per la Pace. Il calendario degli incontri prevede altri appuntamenti fino al 16 dicembre.

CENTRO ETNOGRAFICO
- Arte e poesia d'autrice a Bondeno
Venerdì 24 novembre alle 21 nella sede della Casa Società Operaia (viale Repubblica 26) a Bondeno, avrà luogo una serata dedicata alla poesia dialettale dal titolo "Le Delizie Estensi di A.Grilanda, tra chine ed acquarelli", con lirico accompagnamento dialettale"ad Dòna", a cura di Maria Cristina Nascosi del Comune di Ferrara (Era Eva - Anno della Donna). In programma la lettura delle liriche da parte degli attori Laura Caniati e Paolo Toselli del Teatro Minore di Ferrara che saranno accompagnati dalle note del mandolino del Maestro Corrado Celada. Per informazioni telefonare allo 0532-899245.

INFORMAZIONI UTILI

VIABILITA'
- Mercato del Venerdì
In occasione dello svolgimento della "Festa del Regalo" in piazza Trento e Trieste, alcuni spazi riservati ai commercianti del "Mercato del Venerdì in Centro Storico" saranno spostati temporaneamente in corso Porta Reno (tratto compreso tra la Via C.Mayr e Piazza Travaglio) dove sarà in vigore il divieto di fermata su ambo i lati per tutti i mezzi (esclusi quelli dei commercianti autorizzati); sempre in corso Porta Reno, sarà allestita una fermata ACFT sostitutiva a fronte del civico 86. Questi provvedimenti saranno in vigore dalle 6 alle 15.30 nei giorni 24 novembre, 1 e 29 dicembre e 5 gennaio.