CONSIGLIOnotizie 28 novembre - Attività delle circoscrizioni, Seduta del Consiglio comunale del 27 novembre
28-11-2006 / Giorno per giorno
ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI
Circoscrizione Zona Nord
"CIVILTA' ANIMALE" - UN CICLO DI CONFERENZE
Si parte da "Civiltà umana, le necessità del cane", conferenza in programma giovedì 30 novembre alle 21, per proseguire poi con "Come comunica il cane" di cui si parlerà nelle serate del 7 e 14 dicembre. Sono i temi di un ciclo di incontri dedicati alla "Civiltà animale" promosso dalla circoscrizione Zona Nord in collaborazione con il Settore Cinofilia del Csen (Centro sportivo educativo nazionale). Le serate si svolgeranno nella sede della circoscrizione in piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro e avranno come relatori il medico veterinario Raffaella Malaguti e l'educatrice cinofila istruttrice di mobility dog Roberta Casari. Scopo dell'iniziativa, gratuita e aperta a tutti, è approfondire la conoscenza delle caratteristiche di questi animali, ormai sempre più presenti nell'ambiente urbano, per far crescere nella cittadinanza disponibilità e accoglienza.
Circoscrizione Giardino Arianuova Doro
L'esame di pratiche urbanistiche e un'informativa su "Protocollo fra Istituzioni sul rischio industriale" saranno al centro dei lavori della commissione Agenda 21, Pari Opportunità, Polizia Urbana, Commercio, Ambiente e Pianificazione ambientale che si riunirà giovedì 30 novembre alle 19 nella sede di via Ortigara 12.
Circoscrizione Zona Nord Ovest
CHIUSO L'UFFICIO DI VIA TRAVERSAGNO
L'ufficio circoscrizionale di via Traversagno 27 a Mizzana è chiuso al pubblico. I cittadini possono rivolgersi alla sede della circoscrizione Nord Ovest di Porotto - via Ladino, 24 - tutti i giorni dal lunedì al sabato - tel. 0532 730021.
ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE
CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 27 novembre
Ordini del giorno
La situazione in Libano
In apertura di seduta è stato approvato all'unanimità l'ordine del giorno presentato dalla Conferenza dei capigruppo sul tema della grave situazione in Libano anche alla luce dei recenti fatti di sangue. Nel documento l'assemblea nell'esprimere "la più ferma condanna per l'attentato di cui è stato vittima il ministro in carica, manifesta la propria solidarietà al governo e al popolo libanese, formula l'auspicio affinché si interrompa la catena di violenze che scuote lo stato libanese, per il quale, in ogni modo, deve essere impedita la tragedia di una seconda guerra civile".
Giornata mondiale contro la violenza alle donne
L'assemblea ha quindi licenziato con voto unanime un ordine del giorno relativo alla giornata mondiale contro la violenza alle donne (25 novembre) presentato da tutti i gruppi.
L'ordine del giorno richiama in premessa alla riflessione e all'impegno forte e quotidiano per aiutare le vittime delle violenze, per eliminare il fenomeno e alimentare una cultura rispettosa della dignità e del valore di ogni persona partendo dal riconoscimento dei diritti umani. A tale scopo "il Consiglio comunale ribadisce con determinazione l'impegno ad attuare una politica che contrasti ogni forma di violenza sulle donne, impegna, inoltre, la Giunta a continuare a incrementare i progetti in corso da anni tesi a contrastare gli episodi di violenza e a porgere aiuto alle donne che ne sono vittime. Impegna altresì la Giunta a favorire ogni forma di collaborazione con i soggetti pubblici e privati impegnati nella formazione delle nuove generazioni di cittadini perché assumano il principio della cittadinanza solidale e non violenta e del rispetto di ogni persona come aspetti fondativi della crescita della persona e della cultura di ogni nazione".
Bilanci Amsefc
E' stato ritirato l'ordine del giorno presentato dal gruppo Io Amo Ferrara relativo ai "Bilanci di Amsefc degli anni 2003-2004-2005". Sul documento, illustrato del consigliere Alex De Anna (IaF), sono intervenuti il vice sindaco Rita Tagliati e il consigliere Liliano Cavallari (IaF).
Delibere approvate
Assessore Raffaele Atti
-Realizzazione di bretella di collegamento tra le vie Eridano e delle Bonifiche a nord del Polo chimico di Ferrara. Approvazione di variante al Piano regolatore ai sensi del l'art. 15, comma 4, della legge regionale 47/48, per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio.
Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Liliano Cavallari (IaF), Francesco Colaiacovo (Ds).
A favore hanno votato i gruppi Ds, Verdi, Prc, Rosa nel pugno, Pdci, Margherita; contro Io amo FE; astenuti An, FI.
LA SCHEDA - L'intervento prefigura la realizzazione di una nuova strada di collegamento fra le vie Eridano e la via delle Bonifiche, a fianco del petrolchimico e all'altezza del casello autostradale di Ferrara nord. Salutato come sostanziale miglioramento alla viabilità della zona, il nuovo tracciato servirà anche come accesso all'area artigianale e produttiva di prossimo sviluppo a nord del polo chimico. Sono due le osservazioni pervenute (una di un privato, l'altra dell'Amministrazione provinciale, entrambe accolte) a seguito del deposito della variante al Piano regolatore vigente adottata nel corso del Consiglio comunale del 27 marzo scorso. Nella delibera, al fine dell'apposizione per il vincolo preordinato all'esproprio, si prevedeva il cambio di classificazione per alcune aree private senza modifiche al Piano regolatore sotto il profilo del ridimensionamento.
Assessore Roberto Polastri
-Assestamento generale del Bilancio 2006/applicazione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio 2005.
Dopo l'illustrazione da parte dell'assessore Roberto Polastri sono intervenuti i consiglieri Paolo Orsatti (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Federico Saini (FI), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Simone Lodi (AN) Kiwan Kiwan (Prc), Enrico Brandani (AN), Luigi Marattin (DS), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Pier Francesco Perazzolo (FI), assessore Alessandra Chiappini, assessore Stefano Cavallini, consiglieri Liliano Cavallari (Io amo Ferrara). Dopo la replica dell'assessore Roberto Polastri per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Irene Bregola (Prc), Gian Paolo Orsatti (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Barbara Diolaiti (Verdi).
A favore della delibera hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La Margherita, la rosa; contro An, FI , Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - La verifica generale di tutte le voci in entrata e in uscita, compreso il fondo di riserva, del Bilancio di previsione 2006 del Comune di Ferrara vede confermato il mantenimento del pareggio come richiesto dalla normativa.
Nel rispetto del patto di stabilità viene impegnata solo una parte (euro 378.540) dell'avanzo di un amministrazione (che ammonta a euro 1.301.353) che viene utilizzata per far fronte a diverse spese che, per legge, non devono essere ripetitive o essere spese correnti di funzionamento (la quota viene quindi destinata al centro servizi alla persona, al teatro comunale, come contributi per banco alimentare, Lipu, Mille Miglia, Frescobaldi e alla Provincia per il progetto "Cipro").
Una seconda parte dei movimenti contabili prodotti scaturisce dalle richieste dei servizi comunali che intendono ottenere in parte una diversa distribuzione delle risorse messe a loro disposizione per conseguire una maggiore efficacia degli interventi programmati e in parte risorse aggiuntive per fronteggiare nuove o maggiori spese, necessarie a soddisfare reali esigenze e bisogni della comunità amministrata. Una terza categoria di aggiustamenti proviene dall'acquisizione di nuove entrate di soggetti terzi (Regione e fondazione Carife) per le quali si rispetta il vincolo di destinazione ad esse impresso dal soggetto erogatore.
-Nomina del Collegio dei revisori dei conti del Comune/determinazione dei compensi.
LA SCHEDA - Saranno Giovanni Ravelli (presidente, iscritta nel registro dei Revisori contabili), Daniela Valpondi (iscritto all'albo dei Dottori commercialisti) e Maurizio Tarricone (iscritto all'albo dei Ragionieri) i Revisori dei conti del Comune di Ferrara per il prossimo triennio. Il collegio esercita le sue funzioni anche nei confronti dell'istituzione Teatro comunale.
Sulla determinazione dei compensi l'assemblea si è espressa all'unanimità.