Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIOnotizie 5 dicembre - Attività delle commissioni e delle circoscrizioni; Consiglio comunale del 4 dicembre

CONSIGLIOnotizie 5 dicembre - Attività delle commissioni e delle circoscrizioni; Consiglio comunale del 4 dicembre

05-12-2006 / Giorno per giorno

ATTIVITA' DELLE COMMISSIONI

- 3.a commissione consiliare
La 3.a commissione consiliare Urbanistica ed edilizia privata, Lavori pubblici, Sicurezza, mobilità, politiche per la casa, presieduta dal consigliere Antonio Pavoni si riunirà giovedì 7 dicembre alle 15.30 nella sala Zanotti della residenza municipale. Questi i temi all'ordine del giorno (assessore relatore Raffaele Atti) - Autorizzazione all'approvazione del progetto esecutivo del settore realizzazione e manutenzione opere pubbliche-servizio edilizia, relativo al restauro e adeguamento impiantistico dell'istituto d'arte Dosso Dossi in deroga alle prescrizioni del Piano regolatore; - Piano di utilizzo in via Ricciarelli relativo ad un'area classificata dal vigente Piano regolatore sottozona B5.3 (ditta Molinari Silvana) Approvazione.


ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI

Circoscrizione Zona Nord
"COME COMUNICA IL CANE"
Prosegue, con la conferenza sul tema "Come comunica il cane", in programma giovedì 7 dicembre alle 21, il ciclo di incontri dedicati alla "Civiltà animale", promosso dalla circoscrizione Zona Nord in collaborazione con il settore Cinofilia del Csen (Centro sportivo educativo nazionale). La serata si svolgerà nella sede della circoscrizione in piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro e avrà come relatori il medico veterinario Raffaella Malaguti e l'educatrice cinofila istruttrice di mobility dog Roberta Casari. Scopo dell'iniziativa, gratuita e aperta a tutti, è approfondire la conoscenza delle caratteristiche di questi animali, ormai sempre più presenti nell'ambiente urbano, per far crescere nella cittadinanza disponibilità e accoglienza.

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE

CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 4 dicembre

Mozione

Cittadinanza italiana per immigrati
Con i voti a favore dei gruppi consiliari FI, Io amo Ferrara (contrari Ds, Verdi, Prc, La Margherita, La Rosa nel pugno) è stata respinta la mozione presentata dal gruppo consiliare di Forza Italia "Proposta del Governo per gli stranieri immigrati di ridurre a cinque gli anni per l'acquisizione della cittadinanza italiana". Dopo la presentazione del consigliere Massimo Masotti (FI) sono intervenuti l'assessore Marinella Palmieri e i consiglieri Simone Merli-Ds (che ha letto una risoluzione presentata dai gruppi di maggioranza - accolta), Giampaolo Zardi (FI) Mauro Malaguti (AN), Ubaldo Ferretti (La Margherita) Liliano Cavallari (Io amo Fe), Kiwan Kiwan (Pdci).
Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Kiwan Kiwan (Pdci), Massimo Masotti (FI), Barbara Dolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Fe), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Mauro Cavallini (DS).

Delibere approvate
Sindaco Gaetano Sateriale
- Approvazione del conferimento ad Acosea Impianti srl di opere inerenti il ciclo idrico integrato realizzato dal Comune di Ferrara ai fini del conseguente aumento del capitale sociale pari al valore determinato con specifica perizia di stima.
Dopo l'illustrazione della delibera sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (IaF), Francesco Rendine (An). Dopo la replica del sindaco sono intervenuti per dichiarazione di voto Barbara Diolaiti (Verdi), Francesco Rendine (An), Massimo Masotti (FI), Irene Bregola (Prc) e Liliano Cavallari (IaF).
A favore hanno votato i gruppi Ds, Margherita, Prc, Pdci, Verdi, Rosa nel Pugno; contro An, FI; astenuti Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Verrà elevato di ulteriori 4.043.181 euro il capitale sociale di Acosea Impianti srl nell'ambito del quale la quota del Comune di Ferrara ammonterà a 31.001.880 euro. L'aumento è conseguente al conferimento di opere inerenti il ciclo idrico integrato da parte dei comuni di Ferrara, Cento e Bondeno del valore stimato, rispettivamente, in euro 1.488.776, euro 1.503.000, euro 1.051.405.

- Costituzione della società Holding Ferrara Servizi srl, approvazione delle norme sul funzionamento della società e degli atti di conferimento delle partecipazioni possedute dal Comune di Ferrara e detta società.
All'intervento di presentazione del sindaco Gaetano Sateriale sono seguiti quelli dei consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi) che ha illustrato una risoluzione a nome della maggioranza - accolta, Alex De Anna (IaF), che ha illustrato una risoluzione a nome del proprio gruppo - respinta, Pier Francesco Perazzolo (FI), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Kiwan Kiwan (Prc), Liliano Cavallari (IaF), Francesco Rendine (FI), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Maurizio Buriani (DS), Enrico Brandani (AN), Paolo Orsatti (FI). Dopo la replica del sindaco Sateriale, per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Massimo Masotti (FI), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Liliano Cavallari (Io amo FE), Irene Bregola (Pfrc), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Enrico Brandani (AN).
A favore Ds, Margherita, Prc, Pdci, Verdi, Rosa nel Pugno; contro An, Fi, Io amo FE.

LA SCHEDA - Il raccordo istituzionale delle varie partecipazioni che il Comune possiede in altrettanti società, sarà gestito d'ora in poi dalla holding "Ferrara servizi srl". La nuova società, a responsabilità limitata unipersonale con unico socio il Comune di Ferrara, nasce con lo scopo di coordinare al meglio le politiche che riguardano le diverse realtà aziendali e consentire di avvantaggiarsi dei benefici fiscali di legge.
Alla holding vengono pertanto conferiti i pacchetti azionari posseduti dal Comune in Acosea impianti srl, Agea Reti srl, Amsefc spa - Amsef srl, Ferrara Arte Spa - ramo operativo Ferrara Musica e Ferrara Tua Spa. Ma sono già previsti ingressi successivi di ulteriori strutture.
Compito precipuo del nuovo organismo sarà quello di valorizzare il patrimonio mobiliare del Comune assicurando la gestione ottimale delle partecipate attraverso l'esercizio di funzioni di indirizzo strategico così come stabilito dall'ente proprietario, nonché di coordinamento sia dell'assetto organizzativo che delle attività esercitate dalle società.
Diversi i vantaggi e gli obiettivi che il Comune perseguirà con la nuova struttura organizzativa, fra i quali la possibilità di sviluppare economie di controllo e coordinamento tecnico, organizzativo, finanziario e amministrativo, ottenere vantaggi finanziari e fiscali, migliorare efficacemente l'azione di indirizzo e controllo del Consiglio comunale, disporre di uno strumento societario dotato di un proprio patrimonio che può ricorrere in piena autonomia al sistema bancario per le proprie necessità finanziarie o a sostegno delle società partecipate.
Il Sindaco provvederà alla nomina del consiglio di amministrazione (che sarà composto da tre membri compreso il presidente) e dei componenti l'organo di controllo. Gli amministratori nominati avranno il dovere votare in seno alle assemblee delle controllate conformadosi agli indirizzi strategici del Comune. La durata della società (che si avvale di un capitale sociale di 50mila euro), è fissata al 31 dicembre 2030, salvo proroga o scioglimento anticipato. Si valuta che il costo complessivo della holding sia intorno ai 100mila euro annui comprensivi delle cariche sociali e della gestione operativa.