Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 19gen07 - Spaziozero: quartetto di sax, Biblioteca Bassani: cineforum, Politiche sociali su "buoniesempi.it"

COMUNEnotizie 19gen07 - Spaziozero: quartetto di sax, Biblioteca Bassani: cineforum, Politiche sociali su "buoniesempi.it"

19-01-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

SPAZIOZERO
- Percorsi paralleli: concerto di sax
Domani, sabato 20 gennaio alle 21.15, a cura dell'associazione culturale PuntoZero e con il patrocinio del Comune, avrà luogo nella sede di via Buonporto 1 il terzo appuntamento della rassegna "Percorsi Paralleli" con il concerto del "Quartetto Sax" degli allievi del Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara, Luigi Rinaldi, Franco Neri, Anna e Sabino Monterisi. Saranno eseguiti brani di J.S. Bach, Romero, Trailo, Nyman, Itturalde, Joplin, Gershwin, Gillespie, Wiberny (programma dettagliato sul sito www.puntozerodanza.com).

BIBLIOTECA BASSANI
- Colori, sentimenti ed emozioni del mondo sullo schermo
Domenica 21 gennaio alle 15, per la rassegna cinematografica "Tutti i colori del mondo" all'Auditorium della biblioteca civica Bassani a Barco (piazza Emilia) rivolta a bambini, ragazzi e anche al mondo degli adulti, è in programma la proiezione de "Il cane giallo della Mongolia" Regia B. Davaa (Germania, 2005 - età consigliata dai 7 anni). Il ciclo di appuntamenti, proposto e organizzato dall'associazione ricreativa culturale di volontariato Macondo, in collaborazione con la biblioteca comunale "Giorgio Bassani" e la circoscrizione Zona Nord del Comune, è a ingresso gratuito e ai bambini partecipanti sarà offerta una merenda a base di prodotti da forno freschi e bevande non gassate.

INFORMAZIONI UTILI

IL COMUNE SU "BUONIESEMPI.IT"
Da alcuni giorni sono stati inseriti e segnalati sul sito nazionale "www.buoniesempi.it" i progetti dell'assessorato alla Sanità e Politiche Sociali del Comune di Ferrara "Progetto Giuseppina: integrazione e valorizzazione a sostegno della domiciliarità e dell'autonomia degli anziani", e "Dall'accoglienza all'autonomia". Si tratta di un significativo attestato che valorizza sul sito voluto dalla Presidenza del Consiglio dal le attività di questo assessorato che spesso è alla ribalta più per i problemi che per gli aspetti positivi.