CONSIGLIOnotizie 23 gennaio - Interpellanze e interrogazioni, Circoscrizioni e seduta del Consiglio comunale del 22 gennaio
23-01-2007 / Giorno per giorno
INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI
- Interrogazione in merito al servizio di prenotazione degli accertamenti sanitari pubblici presentato dalla consigliera Maria Giulia Simeoli (Pdci) a Sindaco e assessore Maria Giovanna Cuccuru
- Interpellanza in merito agli orari di apertura del bar della Posta del Grattacielo presentata dal consigliere Alberto Balboni (AN) a Sindaco e assessore Aldo Modonesi
ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI
- Circoscrizione Zona Sud
La Conferenza dei presidenti dei gruppi consiliari si riunirà domani, mercoledì 24 gennaio alle 20, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella. La commissione dovrà esaminare la modifica dell'aliquota di compartecipazione dell'addizionale comunale all'IRPEF (adozione del relativo regolamento) e il Progetto di registrazione Emas del Comune di Ferrara (approvazione della politica ambientale).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 22 gennaio
Concerto dell'Orchestra Città di Ferrara
E' stato come di consueto un breve concerto dell'Orchestra Città di Ferrara ad aprire, ieri, i lavori della prima riunione del Consiglio Comunale nel nuovo anno. Dopo l'Inno di Mameli e l'Inno europeo sono stati eseguiti brani di Antonio Vivaldi.
Comunicazioni
- All'inizio di seduta il presidente del Consiglio Romeo Savini ha ricordato all'assemblea l'opera e la figura di don Franco Patruno, scomparso nei giorni scorsi.
- Saranno d'ora in poi di competenza dell'assessore Raffaele Atti le deleghe ai Lavori Pubblici, Edilizia pubblica, Edilizia monumentale, Verde pubblico, Protezione civile, Parcheggi, Sicurezza pubblica e Polizia municipale. L'attribuzione, comunicata dal sindaco Gaetano Sateriale al Consiglio comunale, è avvenuta a seguito delle dimissioni dell'assessore Claudio Bariani.
Queste le delibera approvate
Vicesindaco Rita Tagliati
- "Bilancio di previsione 2007, il Piano programma e il Bilancio pluriennale dell'Azienda speciale AFM - Farmacie comunali".
Dopo la relazione del presidente Afm Francesco Schito sono intervenuti i consiglieri Massimo Pierpaoli (FI), Simone Lodi (AN) Silvia Pulvirenti (DS), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Kiwan Kiwan (Prc), Gian Paolo Orsatti (FI) Gianluca Vitarelli (La Margherita), Barbara Diolaiti (Verdi), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Irene Bregola (Prc). Dopo la replica del vicesindaco Rita Tagliati ("L'azione dell'Azienda AFM - ha affermato il vicesindaco - è stata quest'anno intensificata con la fornitura di un carnet di servizi che la rendono oltre che un fiore all'occhiello di questa Amministrazione, un punto di riferimento preciso per la popolazione e un esempio che molti altri protagonisti dello stesso settore si propongono di seguire. Fra le opportunità che l'azienda mette a disposizione si inserirà presto il completamento del servizio di aerosolterapia, che diventerà operativo proprio nel 2007. Positivo anche l'impegno dell'azienda nella distribuzione dei farmaci post ricovero, per la cui attivazione sarà presto sarà stilata un'intesa con l'Azienda sanitaria").
per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Pierpaoli (FI), Barbara Diolaiti (Verdi), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Gianluca Vitarelli (La Margherita), Enrico Brandani (AN), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno).
A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La rosa nel Pugno, La Margherita; contro AN, FI, astenuti Io amo Ferrara
La scheda - Ammonta a 861mila euro l'utile dell'Afm - Azienda Farmacie comunali nel Bilancio di previsione 2007, di cui 217.592 euro saranno versate alle casse del Comune di Ferrara. La previsione di bilancio ipotizza un fatturato da Servizio sanitario nazionale di euro 9.924.000 con un aumento del 3% rispetto al 2006, e vendite per contanti pari a 8.763.000 con un aumento del 2,4% rispetto al 2006. Si prevede quindi di ottenere un "totale di ricavi dalle vendite e dalle prestazioni" pari a 18.730.000 euro (che corrisponde a un aumento del 3,66% rispetto al 2006, grazie anche al contributo del centro di aerosolterapia a regime nel 2007). Per quanto riguarda gli investimenti nel 2007 è previsto il completamento dei lavori di adattamento dell'immobile di via Foro Boario acquistato dall'azienda e destinato a nuova sede per un importo complessivo di euro 300mila e l'acquisto dei relativi arredi per un importo di circa 70mila euro; è inoltre previsto l'acquisto dell'immobile della farmacia Porta Mare e un'eventuale ristrutturazione di un'altra farmacia.
relazione_afm al_bilancio_di_previsione_2007.doc
Sindaco Gaetano Sateriale
- "Relazione previsionale e programmatica e Bilancio di previsione 2007 dell'Istituzione Teatro Comunale" .
Al termine della relazione presentata dal presidente del Teatro comunale Alessandra Zagatti sono intervenuti i consiglieri Francesco Rendine (AN - che ha presentato una risoluzione, poi ritirata), Luca Cimarelli (AN), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Anna Maria Quarzi (DS), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Gian Luca Vitarelli (La Margherita), Irene Bregola (Prc).
Per le repliche sono quindi intervenuti la presidente Alessandra Zagatti e il Sindaco Gaetano Sateriale. "Il modello di gestione del nostro teatro - ha ricordato il Sindaco - è il frutto di una scelta fatta dalla nostra città una ventina di anni fa, che prevede un'autonoma programmazione degli spettacoli e una rilevante contribuzione del pubblico a questa attività (rilevante si ma non dominante) accanto alla quale è sempre ben accetta la partecipazione del privato.
Fino ad ora i contributi privati non sono stati soddisfacenti: questo non è colpa della città e neppure del tipo di programmazione proposta dalla nostra istituzione teatrale. Ma i primi risultati in controtendenza si stanno registrando.
Non siamo al momento interessati a dar vita ad altri modelli di gestione come il teatro tutto privato o tutto statale: in città abbiamo esempi di teatri privati, ma sono chiusi. Un problema questo non solo di Ferrara ma nazionale, poiché ormai solo i teatri sostenuti dal pubblico reggono.
Speravamo di poter tornare a dare alla città due teatri e su questo ci eravamo impegnati. Al momento però non si sono ancora verificate le condizioni promesse e auspicate. Noi siamo comunque ancora intenzionati a un aiuto pubblico in un'ipotesi di apertura del teatro Nuovo.
Sono disponibile a ragionare sul passaggio dell'Istituzione teatro comunale a Fondazione, ma per questo occorre fare un riscontro sulla disponibilità della città; solo in tal caso infatti potremmo passare ad altri assetti giuridici.
Per quanto concerne i contributi regionali una strada da percorrere è quella della coproduzione regionale, una possibilità che va esercitata con coerenza.
Da punto di vista teatrale quest'Amministrazione è impegnata non solo a proporre un'offerta variegata ma anche ad attivare le condizioni perché possano crescere i gruppi musicali e teatrali con l'apertura, ad esempio, della sala Estense ai giovani e del teatro Cortazar. L'attività culturale della nostra città non è solo invidiata ma anche imitata."
Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Francesco Rendine (AN), Luca Cimarelli (AN), Massimo Masotti (FI).
A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La rosa nel Pugno, La Margherita; contro AN, FI; astenuti Io amo Ferrara.
La scheda - Il Bilancio di Previsione 2006 del Teatro Comunale di Ferrara ammonta a 4.161.000 euro, il Bilancio di Previsione 2005 era di 4.040 milioni di euro.
Il principale finanziatore del Bilancio è il Comune di Ferrara che, fra trasferimenti di risorse e pagamento degli stipendi, copre il 54,9% del budget del Teatro, 2.284.872 Euro in tutto (di cui euro 1.479.803 per contributo spese d'esercizio, euro 714.081 per contributo spese personale, euro 60.000 per contributo spese di manutenzione ed euro 30.987 per contributo incarico di custodia).
Un punto di forza di questo Bilancio è che il 26,18% è costituito da entrate proprie del teatro: entrate da botteghino (652.500 euro, 67 mila in più del 2006, equivalenti al 15,68%) e proventi di vari sponsor (10,5). Nel Bilancio in corso figura anche il contributo di un gruppo di "amici e sostenitori del teatro" che ha dato la disponibilità di 67.500 euro.
Crescono di 45 mila euro i proventi dallo Stato (695 mila), in calo invece questi destinati dalla Regione (65 mila, con un calo di 16 mila), cresce di 5mila euro il contributo dell'Amministrazione provinciale (27.500 euro).
Rispetto al preventivo 2006 diminuiscono di 31 mila euro i costi per la lirica (862 mila) e la prosa fa registrare un calo di 99 mila euro per la programmazione fino a giugno (costo 281 mila euro) e un aumento di 26 mila per quella autunnale (116 mila); l'attività della danza vede un calo di circa 68mila euro per la prima parte dell'anno (101.550 euro) e uno stanziamento di 168.300 euro per la stagione autunnale. Potenziata l'attività musicale e teatrale per i ragazzi con lo scopo di arrivare a 15mila presenze.
Con la stagione lirica il teatro conferma la scelta artistica da tempo delineata di affiancare alla grande tradizione il repertorio operistico meno frequentato e la stagione è arricchita da incontri di approfondimento che vedono musicologi e critici musicali confrontarsi con i registi dei direttori delle opere in programma. Elemento caratterizzante della programmazione di prosa del 2007 è l'omaggio reso al teatro del Novecento, attraverso spettacoli che propongono una significativa varietà di generi, dai grandi classici della drammaturgia ai monologhi costruiti "a misura" degli artisti impegnati, fino a giocose rielaborazione di testi letterari. Da molti anni la stagione di danza del teatro è una vetrina delle più importanti novità del panorama contemporaneo internazionale e luogo d'elezione delle grandi compagnie e delle migliori étoile. Per il 2007 presenta un cartellone di grande rilievo in cui figurano, accanto ai titoli del repertorio classico presentatati da compagnie di balletto internazionale, graditi ritorni di artisti, coreografi e danzatori di notevole interesse, talora poco conosciuti a livello nazionale.