COMUNEnotizie 25gen07 - Giorno della memoria: appuntamenti, Concerto benefico all'Estense, Biblioteca Bassani
25-01-2007 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
GIORNO DELLA MEMORIA
- Museo Risorgimento e Resistenza
Sarà presentata ufficialmente in occasione del "Giorno della Memoria" sabato 27 gennaio alle 10.30 nella sede del museo del Risorgimento e della Resistenza (via Ercole I d'Este 19) la mostra documentaria "Due corone per la vita: San Massimiliano Kolbe", promossa dal Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara e dalle Edizioni dell'Immacolata-Cenacolo Mariano di Borgonuovo di Sasso Marconi (Bologna). La mostra è a ingresso libero e sarà visitabile sino al 4 febbraio, da martedì a domenica, dalle 9 alle 18. Inserita nel calendario ufficiale del Comitato Provinciale 27 Gennaio, "Due corone per la vita" illustra il percorso biografico di Padre Massimiliano Kolbe (oggi San Massimiliano Kolbe) che, internato in un lager nazista, sacrificò la vita per salvare quella di altri suoi compagni di sventura. L'allestimento espositivo si rivolge principalmente ai ragazzi della scuola dell'obbligo (per i quali sono previste visite guidate, su prenotazione) e si avvale di testi di David R. Previtali e di illustrazioni di Stefania Segantini. Info al numero telefonico 0532-205480.
- Uffici pubblici: minuto di raccoglimento
In occasione della ricorrenza della "Giornata della Memoria", sabato 27 gennaio alle 12, anche nella sede di palazzo municipale come in tutte le sedi della pubblica amministrazione, su raccomandazione della presidenza del Consiglio dei Ministri, si osserverà un minuto di raccoglimento in segno di omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del Popolo Ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
- Cineforum all'Apollo
A cura dell'Istituto di Storia Contemporanea, alla Multisala Apollo (vicolo del Carbone) sabato 27 gennaio alle 20.30 è in programma la proiezione della pellicola "Berlin-Jerusalem" di Amos Gitai nell'ambito della rassegna "Dalla Shoah, all'Esilio, alla questione della terra".
- Incontro e inaugurazione mostra
Domenica 28 gennaio alle 11, nella sede di Palazzo municipale (piazza Municipio 2) avrà luogo un incontro sul tema "Il Museo Nazionale dell'ebraismo e della Shoah a Ferrara". Interverranno Renzo Gattegna, presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e Michele Sarfatti, direttore della fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea. Seguirà alle 12, sempre a Palazzo municipale nel Salone d'Onore, l'inaugurazione della mostra "1938/1945 la persecuzione degli ebrei in Italia" a cura del CDEC di Milano.
CONCERTO BENEFICO
- Musica per "imparare a crescere"
Sabato 27 gennaio alle 21 la Sala Estense di piazza Municipio ospiterà una iniziativa benefica realizzata da IBO Italia insieme al gruppo "Idea Nuova" della Parrocchia di San Martino con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara. Titolo del concerto "Musica dell'anima", un percorso musicale che comprende diciannove canzoni riprese dai "Gen Rosso" per un percorso che parla d'amore, pace, solidarietà, unità tra i popoli e preghiera. L'ingresso alla sala Estense è a offerta libera e il ricavato verrà interamente devoluto al progetto di IBO Italia "Imparare per Crescere" rivolto a una piccola comunità rumena. IBO Italia si occupa di cooperazione internazionale, adozioni a distanza, campi di lavoro e solidarietà, Servizio Volontario Europeo, Servizio Civile nazionale e internazionale, formazione aziendale outdoor.
BIBLIOTECA BASSANI
- Le forme del blues: jam session
Per il ciclo "Le forme del blues", a cura di Roberto Formignani e Massimo Mantovani della Scuola di Musica Moderna, sabato 27 gennaio alle 15.30, nell'auditorium della biblioteca Bassani a Barco è in programma una lezione di "Musica d'insieme", con l'esecuzione di musica dal vivo, aperta a tutti i musicisti e appassionati del blues. L'iniziativa è patrocinata dall'assessorato alla Cultura, dall'associazione Musicisti di Ferrara e dalla Circoscrizione Zona Nord (per info http://www.comune.fe.it/amf/).
- Tutti i colori del mondo sullo schermo
Domenica 28 gennaio alle 15, per la rassegna cinematografica dedicata a bambini, ragazzi e famiglie "Tutti i colori del mondo (o quasi... )" sarà proiettato "Il castello errante di Howl", regia di H. Miyazaki (Giappone, 2004). L'appuntamento è offerto dalla biblioteca comunale Bassani, dalla circoscrizione Nord e dall'associazione culturale Macondo (per info http://www.macondo-ferrara.org). L'ingresso è gratuito e sarà offerta come sempre ai giovani partecipanti una merenda a base di prodotti artigianali da forno e bevande non gasate.