Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 10gen07 - Conf.Stampa (Salute e ambiente: indagine sui ferraresi), Città sostenibile: progetto IDEMS, Viabilità

COMUNEnotizie 10gen07 - Conf.Stampa (Salute e ambiente: indagine sui ferraresi), Città sostenibile: progetto IDEMS, Viabilità

30-01-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Salute e ambiente: indagine sui ferraresi
Giovedì 1 febbraio alle 12, nella sala conferenze dell'assessorato comunale alla Sanità (via Boccacanale di S.Stefano 14/e), sarà presentata alla stampa "La salute dei ferraresi e l'ambiente: indagine con intervista ad un campione di cittadini residenti". All'incontro con i giornalisti interverranno l'assessore comunale alla Sanità e Interventi sociali Maria Giovanna Cuccuru, l'assessore provinciale alla Sanità e Servizi sociali Diego Carrara, Aldo De Togni (Unità operativa di Epidemiologia, Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Ferrara), Orazio Buriani (responsabile Dipartimento Sanità Pubblica - Ausl Fe)

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

CITTA' SOSTENIBILE E PARTECIPATA
- Progetto IDEMS
Giovedì 1 e venerdì 2 febbraio si terrà nella sala del Borgonuovo di via Cairoli il terzo incontro internazionale del Progetto europeo IDEMS. Il progetto IDEMS (Integration and development of environmental management system) si propone di integrare i sistemi di gestione ambientale e i sistemi di contabilità ambientale, denominati EMAS, ecoBudget e CLEAR (City and Local Environmental Accountability and Reporting), verso la definizione di un Piano di Gestione Ambientale Urbana in sintonia con quanto sollecitato dalla Commissione Europea in attuazione degli impegni di sostenibilità ambientale più noti come impegni di Aalborg. L'obiettivo è quello di consegnare agli amministratori locali uno strumento di gestione della sostenibilità ambientale della città, capace di stimolare comportamenti virtuosi in campo ambientale da parte degli operatori interni all'Amministrazione e degli attori del territorio. Il progetto vede come capofila il comune di Ravenna e come partner i comuni di Ferrara, Mantova, il coordinamento Agenda 21, Amoroussion (Grecia) e come osservatori i comuni di Dresda ed Heidelberg. Presenzieranno inoltre consulenti del Progetto sono Ervet, Vaccari team e ICLEI. Alle due giornate di lavoro parteciperà lo staff del Servizio Città sostenibile e Partecipata, e rappresentanti del Servizio ambiente, nonchè dirigenti e funzionari comunali.

INFORMAZIONI UTILI

VIABILITA'
- Lavori di manutenzione
Per consentire lavori di manutenzione a un edificio privato, giovedì 1 febbraio dalle 7 alle 20 via Calcagnini, via Capo delle Volte e via Lucchesi saranno alternativamente chiuse al traffico.