CONSIGLIOnotizie 1 febbraio - A Cona un incontro sull'alimentazione, Approvato il bilancio comunale di previsione 2007
01-02-2007 / Giorno per giorno
ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI
- Circoscrizione zona Nord Est
A CONA UN INCONTRO SULL'ALIMENTAZIONE
Domani, venerdì 2 febbraio alle 21, alla sala Arci di Cona si terrà il secondo di un ciclo di tre incontri divulgativi e di sensibilizzazione rivolti a genitori e cittadini sul tema "Mangiare bene e sano è possibile". Promossa dalla circoscrizione Nord Est in collaborazione con il Centro Idea del Comune di Ferrara e con il dipartimento di Nutrizione Clinica dell'Università di Ferrara, l'iniziativa è inserita nell'ambito del progetto sperimentale 'Cibo Società Salute' che coinvolge gli allievi delle scuole del territorio. Verranno presentati i dati sulle abitudini alimentari dei giovani raccolti nel corso dell'anno scolastico 2005/2006 e saranno indicate le linee guida per una corretta alimentazione. L'incontro di domani, affidato a Edgardo Canducci, Bruna Rafani ed Enrico Ricci del dipartimento di Nutrizione Clinica dell'Università di Ferrara, è in particolare rivolto ai residenti delle frazioni di Cocomaro di Cona, Cocomaro di Focomorto, Codrea, Cona, Quartesana.
L'appuntamento conclusivo si svolgerà lunedì 12 febbraio alle 21 alla scuola elementare di Villanova (per i residenti nelle frazioni di Albarea, Denore, Parasacco, Sabbioncello, Villanova, Viconovo). Per informazioni: circoscrizione Nord Est - Via Cà Bruciate 39 - Codrea, Tel. 0532/449410/44498 - fax 0532/44762 - e-mail circ.nordest@comune.fe.it
ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE
BILANCIO COMUNALE DI PREVISIONE 2007 (seduta di mercoledì 31 gennaio)
Con voti a favore dei gruppi DS, Verdi, La rosa nel pugno, La Margherita, Prc, Pdci (contrari An, Fi, Io amo Ferrara) il Consiglio comunale ha proceduto ieri sera, al termine della terza giornata di lavoro, all'approvazione del "Bilancio di previsione del Comune di Ferrara per l'anno 2007, del Bilancio per il triennio 2007/2009, della Relazione previsionale programmatica per il periodo 2007/2009 e relativi allegati - approvazione dei lavori da avviare nell'anno 2007 e del programma triennale 2007/2009dei Lavori pubblici".
Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i presidenti dei gruppi Enrico Brandani (AN), Massimo Masotti (FI), Liliano Cavallari (Io amo Ferrara), Maurizio Buriani (DS), Barbara Diolaiti (Verdi), Ilario Zamariolo (La rosa nel pugno), Giulia Simeoli (Pdci), Irene Bregola (Prc), Ubaldo Ferretti (La Margherita).
Emendamenti
L'assemblea ha approvato due emendamenti presentati dalla maggioranza. Complessivamente erano stati 14 gli emendamenti depositati e di questi nove erano stati reputati tecnicamente accoglibili dalla Ragioneria.
Questo l'esito del voto:
- due emendamenti presentati dal gruppo AN - (accolti dalla Ragioneria) respinti
- due emendamenti presentati dai gruppi di maggioranza - (accolti dalla Ragioneria) approvati
- dieci emendamenti presentati dal gruppo Io amo Ferrara - (uno ritirato e cinque accolti dalla Ragioneria) respinti
Risoluzioni
Al termine della discussione sono state approvate complessivamente sette risoluzioni: sei presentate dai gruppi di maggioranza (Verdi, La rosa nel pugno, DS, Prc, Pdci) e una del gruppo Io amo Ferrara. Durante il dibattito erano state ritirate una risoluzione di AN e una presentata dai gruppi La Margherita /La rosa nel Pugno).
Inizialmente i diversi gruppi avevano presentato complessivamente 22 risoluzioni (quattro del gruppo FI, tre del gruppo Io amo Ferrara, otto del gruppo AN, sette dei gruppi della maggioranza).
Queste le altre delibere approvate dal consiglio comunale nella prima parte della seduta:
Assessore Roberto Polastri
-Imposta comunale sugli immobili anno 2007, presa d'atto della detrazione per abitazione principale e adozione della maggiore detrazione per abitazione principale.
La delibera era stata illustrata dall'assessore al Bilancio Roberto Polastri nel corso della prima seduta del consiglio dedicata al bilancio di previsione.
Per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Enrico Brandani (AN).
A favore hanno votato i gruppi Ds, Verdi, La rosa nel Pugno, La Margherita, Prc; contrari AN, Fi, Io amo Ferrara
LA SCHEDA - A differenza dello scorso anno viene modificato l'importo della maggiore detrazione per abitazione principale che passa da 258,23 euro a 500 euro. La maggiore detrazione d'imposta per abitazione principale viene riconosciuta, qualora i redditi percepiti nel 2006 secondo l'indicatore Isee siano pari o inferiori a 9.292,77 euro, ad alcune categorie ben individuate: pensionati o soggetti diversamente abili con invalidità riconosciuta; persone in cerca di prima occupazione o disoccupati iscritti alle liste di collocamento; lavoratori in cassa integrazione o che sono stati collocati in mobilità. Lo scorso anno i soggetti identificati nelle categorie citate sono stati 360.
- Imposta comunale sugli immobili, adozione aliquote per l'anno 2007.
La delibera era stata illustrata dall'assessore al Bilancio Roberto Polastri.
Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Barbara Diolaiti (Verdi).
A favore hanno votato i gruppi Ds, Verdi, La rosa nel Pugno, La Margherita, Prc, Pdci; contrari AN, Fi, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Confermate per il 2007 le aliquote d'imposta del 2006 con l'abbassamento della sola aliquota agevolata della prima casa che passa da 6,4 a 5,9 per mille, assicurando così alle casse comunali un minor gettito presunto di euro 1.100. Un minore gettito (quantificabile in circa 25mila euro) sarà inoltre una conseguenza dell'aumento della maggiore detrazione che viene portata a 500 euro, compensato dall'imposta originaria delle nuove costruzioni (circa 200mila euro).
- Modifica dell'aliquota di compartecipazione dell'addizionale comunale all'Irpef, adozione del relativo Regolamento.
La delibera è stata illustrata dall'assessore al Bilancio Roberto Polastri.
A favore hanno votato i gruppi Ds, Verdi, La rosa nel Pugno, La Margherita, Prc; contrari AN, Fi, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - A decorrere dal 2007 viene elevata l'aliquota di compartecipazione all'addizionale comunale Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) che passa dallo 0,2% allo 0,5%. L'aliquota non si applica ai redditi assoggettabili all'imposta Irpef inferiori a 9.000 euro.
Sindaco Gaetano Sateriale
- Determinazione delle tariffe e approvazione di esenzioni e agevolazioni per la fruizione dei servizi offerti dalla fototeca dell'unità organizzativa Musei d'Arte Antica e dell'Archivio fotografico delle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea per l'anno 2007.
A favore hanno votato i gruppi Ds, Verdi, La rosa nel Pugno, La Margherita, Prc; contrari AN, Fi, Io amo Ferrara
LA SCHEDA - La delibera fa riferimento ai servizi offerti dalla fototeca dei musei d'Arte antica e al materiale conservato dall'Archivio fotografico delle gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea. Le tariffe riguardano la riproduzione di fotografie e diapositive di proprietà dell'Amministrazione e la realizzazione di servizi fotografici o riprese cinematografiche e televisive con oggetto edifici storici e opere d'arte delle gallerie e dei musei comunali. E' prevista una serie di agevolazioni ed esenzioni a favore di insegnanti e associazioni culturali che richiedano l'uso del materiale comunale per attività con scopo didattico e divulgativo.
- Approvazione di esenzioni e di agevolazioni per la fruizione dei servizi museali da parte dell'utenza per l'anno 2007.
A favore hanno votato i gruppi Ds, Verdi, La rosa nel Pugno, La Margherita, Prc; contrari AN, Fi, Io amo Ferrara
LA SCHEDA - Sono rimaste invariate per il 2007 le tariffe previste per l'ingresso ai musei comunali, al museo della Cattedrale e alle mostre comunali di palazzo dei Diamanti e di palazzo Bonacossi. Il Consiglio comunale ha approvato le relative esenzioni e agevolazioni che consentiranno in particolare a giovani, anziani o gruppi, ma anche ospiti di alberghi, studenti o soci di club di poter accedere agli spazi comunali a tariffe ridotte. Previsti anche per alcune categorie il biglietto omaggio e forme di biglietto cumulativo per le civiche Gallerie d'Arte moderna e contemporanea e per le Civiche Gallerie d'Arte Antica.