Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 5feb07 - Conf.Stampa (Un concerto per Tharaka), Scuola della Nonviolenza, Mercoledì musicali all'Estense

COMUNEnotizie 5feb07 - Conf.Stampa (Un concerto per Tharaka), Scuola della Nonviolenza, Mercoledì musicali all'Estense

05-02-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Un concerto per Tharaka
Mercoledì 7 febbraio alle 12, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, sarà presentato alla stampa il concerto di solidarietà in programma il 9 febbraio alla Sala Estense finalizzato alla raccolta di fondi in favore dell'Ospedale di Tharaka in Kenia. All'incontro con i giornalisti parteciperanno l'assessore comunale Alessandra Chiappini, l'assessore provinciale Sergio Golinelli, i rappresentanti dell'Associazione Emiliano De Marco - Ospedale Taraka e dei gruppi che si esibiranno (Indigo Group - Stuli acoustic trio).

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

SCUOLA DELLA NONVIOLENZA
- La banalità del bene...
Mercoledì 7 febbraio alle 21, nella sede del centro di documentazione "Alexander Langer", in viale Cavour 142 a Ferrara, per il ciclo di lezioni della Scuola della Nonviolenza, Elena Buccoliero terrà una conversazione dal titolo "Magda e André Trocmè: la banalità del bene". I temi trattati nell'incontro con Giuliano Pontara verranno approfonditi in modo del tutto naturale con la presentazione dell'esperienza di André e Magda Trocmè, i due coniugi francesi che, durante la Seconda Guerra Mondiale, aiutati dagli abitanti del loro piccolo paese Chambon, salvarono la vita a 5mila ebrei, soprattutto bambini. La scuola della Nonviolenza è promossa da Movimento Nonviolento, Legambiente, Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi e Commercio Alternativo, con il patrocinio del Comune di Ferrara - Progetto Ferrara Città per la Pace. Gli incontri, gratuiti e aperti a tutti gli interessati, si tengono al Centro di Documentazione "Alexander Langer" in viale Cavour 142. Info al Centro "Langer" telefono 0532/204890.
LA SCHEDA - Ben nascosti nel collegio, nelle case, tra i boschi, i piccoli ebrei ricercati dalla polizia militare ebbero la possibilità, grazie all'azione di André e Magda Trocmè, di cambiare la loro identità e sfuggire alla deportazione. Il fatto è di per sé straordinario, ma ancor più straordinario è il coraggio, il rigore nonviolento, la partecipazione corale e una sorta di "disciplina spontanea" con cui tutto questo è avvenuto. Lo racconta in modo appassionante proprio André Trocmè, in una bellissima intervista di cui mercoledì sera verranno letti alcuni brani. Anni dopo Trocmè ricordò quei fatti come gli anni "più difficili e più utili" della sua vita. Parlò e documentò la sua esperienza, anche a Ferrara, in numerosi incontri promossi da Silvano Balboni, allora giovane assessore del Comune di Ferrara e stretto collaboratore di Aldo Capitini. Oltre la narrazione, c'è per una volta da chiedersi non il perché del male più efferato, ma quale sia quel meraviglioso insieme di componenti per cui tante persone "normali" abbiano accettato di mettere in gioco la propria vita, compatte, in nome dell'Antibarbarie. Al riguardo sono stati effettuati alcuni studi di psicologia sociale, e anche di questo parleremo.

I MERCOLEDI' MUSICALI CON ONSTAGE
- I Dioniso sul palco della sala Estense
Hard rock firmato Dioniso per il prossimo appuntamento serale con la musica giovane. La band ferrarese salirà sul palco della sala Estense mercoledì 7 febbraio, alle 22 (con ingresso libero), per un nuovo concerto del programma Onstage, la rassegna che ogni mercoledì sera offre la possibilità di esibirsi dal vivo agli esordienti della scena musicale locale. I concerti di Onstage, ormai divenuti un appuntamento fisso e un'occasione d'incontro per i giovani ferraresi, sono promossi dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, Sonika, l'associazione Musicisti di Ferrara, la Scuola di musica moderna, lo studio di registrazione Nhq, la Banda Musi, il Circolo Frescobaldi e l'Orchestra Gino Neri. Tutti i gruppi interessati a parteciparvi possono contattare l'unità organizzativa Manifestazioni culturali del Comune di Ferrara al numero di telefono 0532 418300.
LA SCHEDA - Gruppo nato nel marzo 2005, i Dioniso sono composti da Luca "Shies" Chiesa (chitarra ritmica), Sergio "Brollo" Carollo (voce, chitarra acustica), Nicola "Nik Holyday" Sardi (chitarra solista), Mariano "Campanellino" Guazzaloca (batteria) e Alberto "Lord Albert The Lover" Finardi (basso). Propongono un sound che può essere accostato a quello degli ultimi Motley Crue, e un cantato che varia da Alice Cooper a James Hetfield, il tutto unito a uno stile proprio e originale, con liriche in inglese e una notevole teatralità e presenza scenica. I Dioniso hanno già alle spalle oltre quaranta concerti e un demo d'esordio autoprodotto e registrato negli studi dell'NHQ di Ferrara.