Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 9feb07 - Conf.Stampa (Incubatore d'impresa), Festival dei diritti, MAF, Viabilità: via Ravenna

COMUNEnotizie 9feb07 - Conf.Stampa (Incubatore d'impresa), Festival dei diritti, MAF, Viabilità: via Ravenna

09-02-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

- Incubatore d'impresa: visita e tavola rotonda
Martedì 13 febbraio alle 15, nella sede del Polo Scientifico Tecnologico (via Saragat 1), il sindaco Gaetano Sateriale e il rettore dell'Università di Ferrara Patrizio Bianchi presenteranno i lavori di costruzione dell'Incubatore d'Impresa. Seguirà alle 15.30, nell'Aula 412 del Dipartimento di Fisica, una tavola rotonda nel corso della quale saranno presentati casi di Spin-off dell'Università di Ferrara. All'iniziativa, oltre ai rappresentanti di Enti e Istituzioni locali, presenzierà Luciano Modica, sottosegretario del Ministero dell'Università e della Ricerca. Questo il programma dettagliato del pomeriggio: alle 15 "Presentazione dei lavori di costruzione dell'Incubatore d'impresa; alle 15,30 Tavola rotonda (Aula 412 Dipartimento di Fisica Blocco C): interverranno Patrizio Bianchi (rettore), Gaetano Sateriale (sindaco), Aldo Modonesi (assessore comunale alle Attività Produttive), Stefano Manfredini (delegato del rettore per gli spin-off). A seguire: presentazione di casi di Spin-off: NEM S.r.l. e Active Technologies S.r.l., Laura Ramaciotti (Ufficio Liaison Office Università di Ferrara).
Giornalisti, fotografi e operatori video sono invitati.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

FESTIVAL DEI DIRITTI
- Un naso rosso contro l'indifferenza
Domani, sabato 10 febbraio alle 17 e alle 21, nella sala Estense di piazza Municipio (Ferrara), appuntamento con il teatro dei ragazzi di Bucarest guidati dal clown francese Miloud Oukili. Gli spettacoli, organizzati nell'ambito del Festival dei Diritti, rassegna patrocinata anche dal Comune di Ferrara, sono ad ingresso gratuito. Per info calendario spettacoli: segreteria organizzativa Festival telefono 0532-241419.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Prima degli spettacoli verranno presentati i progetti di PARADA ITALIA e di IBO. Iniziativa in collaborazione con IBO Italia. In seguito alla grave crisi economica e sociale attraversata dalla Romania all'inizio degli anni novanta, alla caduta del regime di Ceausescu, migliaia di bambini e di ragazzi sono scappati dalle loro famiglie e dagli orfanotrofi finendo sulle strade di Bucarest e del resto del Paese, esposti alla solitudine, alla violenza e alla povertà assoluta. Nel 1992 il clown francese, Miloud Oukili, li ha incontrati nei canali sotterranei della capitale dove si rifugiavano la notte per sfuggire al freddo e alla solitudine. Da allora Miloud non li ha più lasciati: li ha conquistati con le arti del circo e attraverso la creazione della Fondazione Parada ha offerto loro incontri sulla strada, ascolto in un centro diurno, accoglienza in luoghi protetti e proposte progettuali finalizzate a costruire un futuro migliore. Ora, al loro fianco c'è Parada Italia, in consorzio con il G.R.T. Gruppo per le Relazioni Transculturali, che attraverso la campagna Un naso rosso contro l'indifferenza, offre a Bucarest supporto organizzativo, progettuale, economico e formativo. Alla campagna hanno già aderito molti gruppi di volontari, sorti spontaneamente in tutta Italia, e numerosi enti locali, associazioni e singoli. Grazie al loro sostegno, molti ragazzi rumeni hanno lasciato la strada, frequentano la scuola o lavorano e oggi possono finalmente guardare al futuro con speranza. Parada Italia è un'associazione indipendente che attraverso la sensibilizzazione cerca di motivare il maggior numero possibile di cittadini, soprattutto giovani, perché diventino gli agenti di una società multietnica e multiculturale. L' associazione nasce con l'obiettivo di dare visibilità, sostegno e strumenti d'intervento ai progetti in favore dei bambini e giovani soli per le strade delle nostre città in Europa e nel mondo. Gruppi di giovani, ambasciatori del progetto e delle attività della Fondazione Parada, vengono in Italia con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini italiani attraverso una sorta di provocazione positiva che dimostri come è possibile fare recupero sociale tramite azioni culturali anche di tipo circense; creare un'interazione con le varie realtà del territorio ospitante al fine di favorire scambi di linguaggi e modelli rispetto al proprio patrimonio civile e culturale.

MOSTRA SUL CARNEVALE AL "MAF"
Da domenica 11 a domenica 25 febbraio, nella sala espositiva del MAF (Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese) di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 265), sarà visitabile la mostra fotografica "Interpretazioni del Carnevale di Venezia", a cura del Circolo Fotografico di Funo (Bologna). L'esperienza espositiva "interpreta", con l'apporto di alcuni appassionati fotografi, alcuni particolari (colti in anni diversi) di questo noto carnevale, che ha nella bellezza delle maschere la sua più eclatante peculiarità. La mostra sarà presentata domenica 18 febbraio, nel corso di un incontro che il "MAF" dedicherà al carnevale. L'ingresso alla sede espositiva è libero e sarà visitabile dal martedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e nei giorni festivi dalle 15.30 alle 18.30.

INFORMAZIONI UTILI

VIABILITA'
- Via Ravenna
Nella serata di domani, sabato 10 febbraio, sarà ripristinata la viabilità ordinaria nel tratto di via Ravenna (fra via Wagner e via Ferrariola) chiuso il 2 febbraio per consentire interventi di consolidamento in prossimità del cantiere del sottopasso ferroviario. Entro marzo si procederà a una nuova chiusura secondo le modalità già adottate nello stesso tratto per completare i lavori di costruzione e di allacciamento della via Ravenna al nuovo sottopassaggio realizzato sotto la ferrovia Ferrara-Codigoro.