COMUNEnotizie 13feb07 - Conf.Stampa (Campionato ginnastica), Ariostea, Scuola di musica, Centro Langer, Onstage, Giunta
12-02-2007 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA STAMPA
CONFERENZE STAMPA
- I campioni della ginnastica a Ferrara
Mercoledì 14 febbraio alle 11, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, sarà presentato alla stampa il "Campionato italiano di Ginnastica Artistica - 2.a prova maschile e femminile A1 A2", in programma al Palasport di Ferrara sabato 17 febbraio. All'incontro con i giornalisti parteciperanno l'assessore allo Sport e Turismo Davide Stabellini, il dirigente del servizio Sport e Giovani Ivano Guidetti e dagli organizzatori e dai rappresentanti della Palestra Ginnastica Ferrara.
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
BIBLIOTECA ARIOSTEA
- Forum delle religioni
Domani, martedì 13 febbraio alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, per il ciclo "Forum delle religioni a Ferrara" è in programma l'incontro dal titolo "Padre nostro che sei nei cieli. Vicinanza e trascendenza di Dio nelle religioni", a cura di Piero Stefani. Interverranno Ida Zilio Grandi (Università Genova), con una conversazione dal titolo "Islam: Siamo a lui più vicini che la vena grande del collo" (Corano 50,16).
- Cronache rinascimentali
Mercoledì 14 febbraio alle 16.30, nella sala Agnelli, è in programma una tavola rotonda dal titolo "Ferrara e il Polesine di Rovigo nelle cronache di età rinascimentale" in occasione della pubblicazione del volume "Memoriale estense (1476-1489)" di Girolamo Ferrarini, a cura di Primo Griguolo (Minelliana Editore, 2006). Ne parleranno Guido Dall'Olio (Università Urbino-Ferrara), Giuseppe Gullino (Università Venezia), Serena Mazzi (Università Ferrara) e Matteo Provasi (Università Ferrara). Interverranno anche Matteo Griguolo e Franco Cazzola.
SCUOLA DI MUSICA MODERNA
- Seminario del chitarrista Preston Reed
Il chitarrista statunitense Preston Reed sarà protagonista domani, martedì 13 febbraio alle 18 nella sede dell' Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna (via del Commercio 50) di un seminario. L'appuntamento è organizzato in collaborazione con il Comune di Ferrara-Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali e la circoscrizione Zona Nord. Per informazioni e iscrizioni: . Associazione Musicisti di Ferrara - Scuola di Musica Moderna Via del Commercio 50, 44100 Ferrara tel. e fax 0532-464661 e-mail: amfscuoladimusica@libero.it sito web: www.comune.fe.it/amf .
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) L'ingresso del geniale Preston Reed sulla scena musicale, supportando all'età di 17 anni la leggenda beat Alan Ginsberg, ha bisogno di chiarire il suo significato nella storia della cultura pop. Una migliore definizione è che Preston Reed ha reinventato il modo di suonare la chitarra acustica. Ascoltando le sue registrazioni è impossibile immaginare che un suono talmente sinfonico provenga da un solo uomo e da un solo strumento. Vedendolo dal vivo ci si rende conto di come attacchi la chitarra con fervore e spaventosa energia, con la conseguenza che i ritmi percussivi, i poliritmi, gli armonici e la tecnica percussiva a due mani sulla tastiera fanno sorprendentemente emergere un'orchestra che non avresti mai immaginato essere nascosta all'interno di una sola chitarra. La parola virtuoso è limitativa. Spaziando tra influenze blues, rock, funk e jazz, Preston intreccia e mescola generi, ritmi e materiali, producendo sonorità inconfondibili che gli hanno guadagnato riconoscimenti mondiali per la potenza emozionale e la creatività stilistica e lo hanno portato a vincere molti premi. Suona una numerosa serie di chitarre, acustiche, elettriche, classiche e la sua ampia gamma di musica esplosiva cambierà per sempre le vostre aspettative di chitarristi: è maestro nell' utilizzo dell'intero strumento, creando una sezione ritmica rock/jazz, una linea melodica e l'accompagnamento simultaneamente. E' capace di fraseggiare con la grinta di una band rock e con il tocco di Bill Evans, il più delicato dei pianisti jazz. Non ci sono stravaganti trovate, solo 6 corde (occasionalmente 12), due mani ed una audace e innovativa immaginazione musicale che attraversa ogni confine.
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA
- Un testardo nonviolento
Mercoledì 14 febbraio alle 21, nella sede del Centro "Alexander Langer" di viale Cavour 142, si terrà un nuovo appuntamento della Scuola della non violenza. In programma l'incontro con Pierre Ceresole, figlio del presidente della Confederazione Elvetica, "un testardo della nonviolenza". Dialogherà con Ceresole Stefano Manfredini del Movimento Nonviolento. La scuola della Nonviolenza è promossa da Movimento Nonviolento, Legambiente, Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi e Commercio Alternativo, con il patrocinio del Comune di Ferrara - Progetto Ferrara Città per la Pace. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati. Per info: Centro di Documentazione "Alexander Langer", viale Cavour 142, telefono 0532/204890.
MERCOLEDI' MUSICALI ALL'ESTENSE
- Onstage: concerto a tre
Ridskolan, SmallBox e Margot. Sono queste le tre band ferraresi che mercoledì 14 febbraio, a partire dalle 22 (con ingresso libero), si alterneranno sul palco della sala Estense per un nuovo spettacolo dedicato a tutti gli amanti della musica giovane. L'appuntamento è inserito nel programma di Onstage, la rassegna che ogni mercoledì sera offre la possibilità di esibirsi dal vivo agli esordienti della scena musicale locale.
I concerti di Onstage, ormai divenuti un appuntamento fisso e un'occasione d'incontro per i giovani ferraresi, sono promossi dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, Sonika, l'associazione Musicisti di Ferrara, la Scuola di musica moderna, lo studio di registrazione Nhq, la Banda Musi, il Circolo Frescobaldi e l'Orchestra Gino Neri. Tutti i gruppi interessati a parteciparvi possono contattare l'unità organizzativa Manifestazioni culturali del Comune di Ferrara al numero di telefono 0532 418300.
LE SCHEDE
Il gruppo dei Ridskolan (scuola di equitazione), formato da cinque componenti, predilige in particolare i generi rock e punk-billy.
Di recentissima formazione (novembre 2006) il gruppo degli SmallBox (ex Manitù) è composto da quattro membri: Elio (basso), Dodo (voce), Mallosso (batteria), Stabe (chitarra). Il genere musicale della band risente di varie influenze: Faith No More, Incubus, Red Hot Chili Peppers e Janes Addiction.
I Margot, nati nel marzo 2004 col nome di Need for Something, sono composti da Jack (chitarra e voci), Cava (basso, effetti) e Laki (batteria, percussioni). Il loro genere musicale è l'indie-post-rock. Hanno preso parte a diverse rassegne musicali in ambito provinciale e sono giunti alla semifinale di "Rockafe" nel 2006. Hanno al loro attivo già diversi demo.
INFORMAZIONI UTILI
TURBOGAS E INCENERITORE
- Domani in Giunta relazione del Sindaco
Domani, martedì 13 febbraio in apertura della riunione settimanale della Giunta, sulla base di una relazione del sindaco, verrà fatto il punto della situazione su centrale turbogas e impianto di incenerimento dei rifiuti urbani, in relazione all'esito della consultazione autogestita effettuata sabato e domenica.