Comune di Ferrara

venerdì, 02 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 19feb07 - Conf.Stampa (Guide mobilità giovanile), Scuola della non violenza, Onstage

COMUNEnotizie 19feb07 - Conf.Stampa (Guide mobilità giovanile), Scuola della non violenza, Onstage

19-02-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Le guide sulla mobilità giovanile
Mercoledi' 21 febbraio alle 12, nella sede di Informagiovani (via Lollio 15), sarà presentata alla stampa la nuova collana di pubblicazioni sulla mobilità internazionale che comprende guide monografiche su Regno Unito, Spagna, Germania, Francia, Australia. L'iniziativa è inserita nell'attività di promozione della mobilità giovanile (studio/lavoro/volontariato) dell'Agenzia Informagiovani e in particolare della sede locale di Eurodesk.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

SCUOLA DELLA NON VIOLENZA
- Riflessioni su discriminazione e razzismo
Mercoledì 21 febbraio alle 21, nella sede del Centro "Alexander Langer" di viale Cavour 142, si terrà un nuovo appuntamento della "Scuola della non violenza" nell'ambito del ciclo "L'Antibarbarie". In programma l'incontro con Fulvio Cesare Manara, ricercatore dell'Università di Bergamo. Manara analizzerà la testimonianza nonviolenta di Martin Luter King, con riflessioni sulla discriminazione e sul razzismo, ancora oggi alla base di numerosi e sanguinosi conflitti in diverse parti del mondo. La scuola della Nonviolenza è promossa da Movimento Nonviolento, Legambiente, Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi e Commercio Alternativo, con il patrocinio del Comune di Ferrara - Progetto Ferrara Città per la Pace. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati. Per info: Centro di Documentazione "Alexander Langer", viale Cavour 142, telefono 0532/204890.

MERCOLEDI' MUSICALI CON ONSTAGE
Onstage: sul palco Seebha e Trinity
Doppio appuntamento con la musica giovane, mercoledì 21 febbraio. Ad intrattenere il pubblico della sala Estense saranno gli Seebha e i Trinity. Le due band ferraresi si alterneranno sul palco a partire dalle 22 (con ingresso libero), per un nuovo concerto della rassegna Onstage, il programma musicale che ogni mercoledì sera offre la possibilità di esibirsi dal vivo agli esordienti della scena locale. I concerti di Onstage, ormai divenuti un appuntamento fisso e un'occasione d'incontro per i giovani ferraresi, sono promossi dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, Sonika, l'associazione Musicisti di Ferrara, la Scuola di musica moderna, lo studio di registrazione Nhq, la Banda Musi, il Circolo Frescobaldi e l'Orchestra Gino Neri. Tutti i gruppi interessati a parteciparvi possono contattare l'unità organizzativa Manifestazioni culturali del Comune di Ferrara al numero di telefono 0532-418300.
LE SCHEDE (a cura degli organizzatori)
Seebha è un termine proveniente dall'India e indica il calore emanato dai raggi del sole. Costituita nel 2002, la band è attualmente composta da sei elementi: Bruce (chitarra), Pincio (voce), Pecco (batteria), Ale (basso) e Rufus (rhodes e synth). Tutti i componenti del gruppo suonano da diversi anni, praticando in forma autonoma diversi generi e stili musicali. Alcuni di loro hanno vissuto gli anni d'oro della musica hard-core/emo-core a metà degli anni '90 producendo diverso materiale (Mourn, Mindless Collision, Fiat Mind, Left Behind). Attualmente la band ha all'attivo due auto-produzioni, l'ultima delle quali del luglio 2005.
I Trinity si sono formati nel giugno 2006 dall'unione di Diego Artioli (batteria, tastiere, percussioni, voce), Mattia Bellettati (basso, chitarra, voce) e Enrico Bellonzi (chitarra, voce). L'idea iniziale era quella di costituire un trio di hard-rock-blues basato sull'improvvisazione, ma il progetto originale ha subito un'evoluzione e, oltre ai molti brani classici del genere blues, tipo Crossroads dei Cream e Hey Joe di Jimi Hendrix, i Trinity hanno cominciato a scrivere pezzi propri, che spaziano dal blues al folk, dal rock psichedelico all'hard-rock. Il repertorio del gruppo comprende, oltre a brani dei Led Zeppelin, dei Pink Floyd e dei maestri del blues, anche dieci composizioni originali.