COMUNEnotizie 26feb07 - Scuola della non violenza, Onstage, Incontri alla Bassani per genitori e figli
26-02-2007 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA
- Riflessioni su discriminazione e razzismo
Mercoledì 28 febbraio alle 21, nella sede del Centro "Alexander Langer" di viale Cavour 142, si terrà l'appuntamento conclusivo della rassegna "L'Antibarbarie" nell'ambito della "Scuola della non violenza". In programma l'incontro dedicato ad Albert Schweitzer (1875 - 1965, medico missionario, teologo e amico dell'Africa, premio Nobel per la pace nel 1952. Introdurrà Diana Zarantonello, studentessa della facoltà di Medicina all'Università di Ferrara. La scuola della Nonviolenza è promossa da Movimento Nonviolento, Legambiente, Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi e Commercio Alternativo, con il patrocinio del Comune di Ferrara - Progetto Ferrara Città per la Pace. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati. Per info: Centro di Documentazione "Alexander Langer", viale Cavour 142, telefono 0532/204890.
MERCOLEDI' MUSICALI ALL'ESTENSE
- Alpha K e Devocka sul palco di Onstage
Ancora musica giovane sul palco della sala Estense per la serata di mercoledì 28 febbraio, con un doppio concerto del programma Onstage. A intrattenere il pubblico ferrarese, a partire dalle 22 (con ingresso libero), saranno gli Alpha K e i Devocka, protagonisti di un nuovo appuntamento con la rassegna musicale che ogni mercoledì sera offre la possibilità di esibirsi dal vivo agli esordienti della scena musicale locale. I concerti di Onstage, ormai divenuti un appuntamento fisso e un'occasione d'incontro per i giovani ferraresi, sono promossi dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, Sonika, l'associazione Musicisti di Ferrara, la Scuola di musica moderna, lo studio di registrazione Nhq, la Banda Musi, il Circolo Frescobaldi e l'Orchestra Gino Neri. Tutti i gruppi interessati a parteciparvi possono contattare l'unità organizzativa Manifestazioni culturali del Comune di Ferrara al numero di telefono 0532 418300.
LE SCHEDE - La band degli Alpha K è composta da: Cri (batteria), Bonus (basso), Carlo (chitarra), Matteo (chitarra) e Cora (voce). La loro musica è una miscela di indie alternative rock, caratterizzato da melodie morbide abbinate a riff acidi. Nell'estate del 2006 hanno prodotto il loro primo demo promozionale, contenente tre brani, registrato allo studio NHQ di Ferrara.
I Devocka nascono nel dicembre 2003 sulla base di un progetto di matrice punk-noise con tracce di alternative rock. Amano esibirsi dal vivo e hanno al loro attivo un demo prodotto nel 2004 e un album uscito nel 2006. I Devocka sono: Igor (voce e chitarra), Matteo (chitarra), Francesco (basso) e Ivan (batteria).
POLITICHE DELLE FAMIGLIE
- "Mimì fiore di cactus", incontri per genitori e figli
"Riconoscere i segnali di disagio e proteggere il benessere dei bambini" questo il tema delle due serate organizzate nell'ambito del ciclo "Mimì, fiore di cactus" alla bilbioteca comunale "Giorgio Bassani" (piazza Emilia a Barco) dedicato ai genitori e agli adolescenti. Venerdì 2 marzo alle 21 Francesco Caggio, pedagogista (Università di Milano - Bicocca), terrà una conversazione dal titolo "Un pò di rispetto in questa casa! Affermare confini nella vicinanza". Introdurrà la dottoressa Gloria Soavi, servizio Tutela Minori Asl Ferrara.
Venerdì 9 marzo sempre alle 21 Fulvio Scaparro psicoterapeuta (Università di Milano), relazionerà su "Quando papà e mamma litigano: i bisogni dei bambini". Introdurrà Antonella Battaglia del Servizio di Mediazione Familiare del Centro per le Famiglie. Gli incontri, organizzati dalla Provincia di Ferrara in collaborazione con i Centri per le Famiglie del Comune, sono gratuiti e prevedono anche momenti laboratoriali prenotabili in occasione delle due giornate alla Bassani.