Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Dialetto, memoria culinaria e tradizione

BIBLIOTECA BASSANI - Incontri con l'autore di sabato 25 settembre alle 11

Dialetto, memoria culinaria e tradizione

24-09-2010 / Giorno per giorno

Due i testi che saranno presentati domani, sabato 25 settembre alle 11 alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42) sul tema "Dialetto, memoria culinaria e tradizione" alla presenza degli autori.
Renzo Botoli, Mario Castellari e Maria Roccati illustreranno "Vita e sapori nella tradizione emiliano-romagnola" (Bologna, 2010) pubblicato con il patrocinio dell'Istituto Fernando Santi e della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo e Giovanni Calza presenterà il suo "Maiàl. Bio-dizionario essenziale del dialetto ferrarese" (Ferrara, 2010). L'iniziativa sarà coordinata da Luisa Martini, responsabile della biblioteca Bassani.

LE SCHEDE
'Vita e sapori nella tradizione emiliano-romagnola' DI Renzo Botoli, Mario Castellari e Maria Roccati. "Emigrazione e cucina sono un matrimonio indissolubile. La pentola che bolle sul fuoco trasmette emozioni, sapere, cultura materiale (…) Un percorso storico, un viaggio nella memoria tra sapori perduti, tradizioni e ricorrenze, oggetti, contesti socioeconomici che possano documentare il profondo senso dell'ospitalità della cultura e della valorizzazione della tradizione che da sempre caratterizzano l'Emilia-Romagna (tratto da: introduzione e premessa)"
Autori: - Renzo Bonoli, nato a Budrio nel 1941, ha realizzato e curato il catalogo della mostra fotografica "Lo sguardo altrove: cento anni di emigrazione emiliano romagnola nel mondo" e la presentazione dell'Atlante fotografico dell'emigrazione. Segretario della Consulta dell'emigrazione della Regione Emilia-Romagna. - Mario Castellari, ha affinato oltre agli interessi professionali anche quelli enogastronomici. Dal 1988 collabora con l'Associazione Slow Food. Autore di Bianco o rosso. Enciclopedia degli abbinamenti tra cibo e vino, edito da Calderini Edagricole. - Maria Roccati si occupa di agriturismo ed è responsabile della didattica presso il Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese, San Bartolomeo in Bosco, Ferrara.

-,'Maiàl. Bio-dizionario essenziale del dialetto ferrarese' DI Giovanni Calza.
"Non è mia intenzione compilare un dizionario di dialetto ferrarese. Ma divertirmi a sentire il suono di questa lingua mai dimenticata, questo sì."
Giovanni Calza con questa opera intende sottolineare l'importanza che avuto nella sua formazione il dialetto, che egli considera la lingua dei ricordi e dei pensieri poetici. Accanto ad una raccolta di parole ed espressioni più autentiche, il dizionario, egli inserisce dei brevi ma intensi racconti di vita vissuta.
L'Autore nasce a Porotto nel 1954. Ha scritto libri per ragazzi, è poeta e autore di canzoni. Al suo attivo ci sono cinque pubblicazioni, una rivista, una serie di articoli pubblicati per la stampa locale e una decina di canzoni.