Comune di Ferrara

martedì, 20 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Una giornata per ricordare Federico Aldrovandi

ASSESSORATO ALLA CULTURA - Sabato 25 settembre incontri e proiezioni alla sala Boldini

Una giornata per ricordare Federico Aldrovandi

24-09-2010 / Giorno per giorno

25 settembre, una giornata per ricordare Federico Aldrovandi (Sala Boldini, via Previati 18 - Ferrara)

Il 25 settembre del 2005, all'alba, moriva durante un controllo di Polizia il diciottenne ferrarese Federico Aldrovandi. La sentenza di primo grado ha condannato i 4 agenti intervenuti a 3 anni e 6 mesi di reclusione per omicidio colposo.
Cinque anni dopo, sabato 25 settembre, l'Associazione "Verità per Aldro" con i famigliari e gli amici organizza un'intera giornata per ricordare Federico e quanto successo, ma anche per guardare al futuro, perché eventi del genere non accadano mai più.
Le iniziative cominceranno la mattina, con una tavola rotonda in cui i famigliari di alcune vittime delle Forze dell'Ordine discuteranno del futuro, di come muoversi collettivamente, di cosa fare. Il pomeriggio sarà dedicato invece all'arte ed alla comunicazione, con una iniziativa a più voci dove scrittori, musicisti, attori, giornalisti, poeti e pittori in erba (è il caso degli allora studenti dell'Istituto d'Arte 'Dosso Dossi' di Ferrara) parleranno delle loro opere dedicate ad Aldro, le reciteranno, le mostreranno, le canteranno.
La sera verrà presentato il documentario di Filippo Vendemmiati (giornalista di Rai Tre), "E' stato morto un ragazzo".
Infine alle ore 22.30 partirà da piazza Trento e Trieste la fiaccolata in ricordo di Federico che arriverà in via Ippodromo, luogo della morte.
questo il programma dettagliato. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione 'Verità per Aldro' in collaborazione con Arci e patrocinata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara

ALDRO, 5 ANNI DOPO - SABATO 25 SETTEMBRE 2010
SALA BOLDINI, Via Previati 18, Ferrara

Programma della giornata:
Ore 10: "Non hanno ucciso il futuro"
Tavola rotonda con i famigliari di alcune vittime delle Forze dell'Ordine.
Partecipano: Patrizia Moretti e Lino Aldrovandi, Haidi Giuliani, Ilaria Cucchi, Lucia Uva, Elia Bianzino, Giorgio Sandri.
Coordina: Checchino Antonini, giornalista di "Liberazione".

Ore 15.30: "Arte e comunicazione per Federico"
Partecipano scrittori, attori, musicisti, disegnatori, registi, bloggers che hanno dedicato opere a Federico Aldrovandi.
Coordina Dean Buletti, giornalista che ha seguito il caso per "Chi l'ha visto".

I parte: "Era un ragazzo che come me…"
Interventi e performances dei ragazzi dell'Istituto d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara, di Paolo Scaroni e Diego Piccinelli (Ultras del Brescia Calcio), di Icoman e del gruppo Estense Crew.

II parte: "Una verità, tante voci"
Interventi di:
Dean Buletti, autore di un'inchiesta giornalistica su Federico;
Stefano Tassinari, scrittore;
Checchino Antonini, co-autore del graphic novel "Zona del silenzio";
Roberto Zanetti, autore e regista dell'atto unico per Federico "Paff il gatto".

Performances e letture di:
Francesca Boari, autrice di "Aldro";
Massimiliano Martines, attore e autore di "Anime dall'inferno";
Roberto Pazzi, scrittore;
Giorgio Canali, musicista.

sarà presente in sala anche Chiara Sgarbi (autrice di "Acque"),

Ore 20.30: "E' stato morto un ragazzo"
Proiezione del docu-film di Filippo Vendemmiati, che sarà presente in sala.

Ore 22.15: "Fiaccolata per Federico"
Ritrovo in Piazza Trento e Trieste e fiaccolata con arrivo in via Ippodromo.

Presso le Grotte del Boldini sarà allestita per tutta la giornata la mostra "Aldro, 5 anni dopo".

(Comunicato a cura degli organizzatori)

per info e contatti: Associazione 'Verità per Aldro' - Elisa Corridoni e-mail elisa.corridoni@pec.it