Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 9mar07 - Sala Estense: Festival di storie

COMUNEnotizie 9mar07 - Sala Estense: Festival di storie

09-03-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

SALA ESTENSE
- Festival di storie: domenica secondo appuntamento
Prosegue tra racconti di vita contadina e situazioni di stampo pirandelliano il "Festival di storie" in scena alla sala Estense. Domenica 11 marzo a partire dalle 16 il secondo appuntamento della rassegna teatrale porterà ad avvicendarsi sul palcoscenico la compagnia del Teatro Magro, con "Andiamo sempre verso casa", e gli attori del Teatro minore Alberto Belli con "'Na storia d'amor, d'un sghét rót e d'na saéta". La rassegna, che debutterà nella serata di domani, è curata dall'associazione Terzo millennio, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, e intende riproporre nella cornice del teatro ferrarese tutti gli spettacoli dell'edizione 2006 del premio "Riccardo Bacchelli" di Ro. Il programma delle rappresentazioni si concluderà il prossimo fine settimana, con altri quattro spettacoli tra sabato 17 (alle 21,30) e domenica 18 (alle 16). Il costo del biglietto d'ingresso è di 5 euro e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Questo in dettaglio il programma di domenica 11 marzo:
Alle 16 - Teatro Magro in "Andiamo sempre verso casa", regia di Flavio Cortelazzi, con Marina Visentini, Simone Visentini, Andrea Caprini e Alessandro Pezzali.
La compagnia: fondato a Mantova nel 1988, il Teatro Magro ha alle spalle una lunga esperienza di realizzazione di laboratori e attività teatrali, di organizzazione di eventi culturali e manifestazioni. Oltre ad essersi cimentato con copioni di autori classici e moderni, attualmente allestisce spettacoli ideati e realizzati in piena autonomia: dal testo alla drammaturgia, dalla musica alla scenografia.
Lo spettacolo: il mondo contadino con i suoi riti e le sue tradizioni viene rappresentato attraverso il racconto dei suoi protagonisti, restituitoci con l'aiuto di espressioni e gesti quotidiani; parole sporche di terra e radici che richiamano la nostra storia presente e passata e quello che eravamo.
Alle 17 - Teatro Minore "Alberto Belli" in "'Na storia d'amor, d'un sghét rót e d'na saéta", regia di Guido Scroccati, con Guido Sproccati, Valeria Vitali, Paolo Toselli, Paolo Vanzini, Silvia Belcastro, Laura Caniati, Beppe Armari e Doriana Melloni.
La compagnia: fondato nel 1976, il Teatro Minore "Alberto Belli", pur nel rispetto della lingua dialettale, propone spettacoli che in qualche modo esulano dalla tradizione del vernacolo; tra i suoi attori ha esordito Maria Paiato, una delle più quotate attrici del teatro italiano.
Lo spettacolo: con il pretesto di raccontare alcuni episodi tratti dal terzo volume de "Il mulino del Po", di Riccardo Bacchelli, sulla scena prende vita una situazione "pirandelliana" in cui gli attori, con le loro storie di uomini e donne in carne e ossa, le loro contraddizioni e meschinità quotidiane, sono alle prese con un capocomico pretenzioso, e a un certo punto non si capirà più dove finisce la finzione e comincia la realtà.