Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 10mar07 - Conferenza stampa (dati presenze turistiche), Archivio storico, Biblioteca Ariostea, Scuola nonviolenza

COMUNEnotizie 10mar07 - Conferenza stampa (dati presenze turistiche), Archivio storico, Biblioteca Ariostea, Scuola nonviolenza

10-03-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZA STAMPA

- Presenze turistiche in città
Martedì 13 marzo alle 12.30, nella sala dell'Arengo della residenza municipale, saranno illustrati alla stampa gli ultimi dati relativi alle presenze turistiche in città. All'incontro con i giornalisti saranno presenti il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore al Turismo Davide Stabellini.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

ARCHIVIO STORICO
Nell'ambito del ciclo di incontri "Polvere d'archivio", martedì 13 marzo alle 16.30, nella sede dell'Archivio storico comunale di via Giuoco del Pallone 8, si terrà un incontro dal titolo "Il segreto della carta: nascita e diffusione del principale supporto scrittorio. Da Samarcanda alle filigrane d'Europa". Ne parlerà Mirna Bonazza, codicologa del Servizio Biblioteche e Archivio Storico.

BIBLIOTECA ARIOSTEA
- Forum delle religioni
A cura della Commissione Ecumenismo e Dialogo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, martedì 13 marzo alle 17, Enrico Morini dell'Università di Bologna terrà una conversazione su "Ortodossia: 'Grande tu sei,...Sovrano amoroso dell'umanità' (dal rito battesimale)". L'appuntamento è inserito nel ciclo di incontri del Forum delle religioni a Ferrara "Padre nostro che sei nei cieli", coordinati da Piero Stefani.

SCUOLA DELLA NONVIOLENZA E LIBERA
Martedì 13 marzo alle 21, nella sede del Centro Servizi per il Volontariato (viale IV Novembre 9, Ferrara) è in programma un incontro con Federico Varese dell'Università di Oxford su "Mafia di casa e mafia di esportazione". Introdurrà Daniele Lugli del Movimento Nonviolento. L'appuntamento è promosso dalla Scuola della nonviolenza, in collaborazione con Libera, l'associazione universitaria Officina e il Centro Servizi per il Volontariato.
LA SCHEDA - Federico Varese è, dal 2006, Professor of Criminology all'Università di Oxford. E' Official Fellow del Linacre College, Oxford. In precedenza ha insegnato all'Università di Oxford, Yale e al Williams College ed è stato Research Fellow presso il Nuffield College di Oxford. Ha ottenuto un dottorato in sociologia dall'Università di Oxford (Nuffielfd College), e un M.Phil. in teoria politica dall'Università di Cambridge (King's College). Si e' laureato in scienza della politica alla facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna. I suoi principali interessi di ricerca sono lo studio del crimine organizzato e della corruzione, la metodologia delle scienze sociali e la dinamica del comportamento altruistico. Ha pubblicato saggi su diverse riviste scientifiche tra cui Archives Européennes de Sociologie, Political Studies , Cahiers du Monde Russe, Rationality & Society e Law and Society Review. Il suo libro, The Russian Mafia (Oxford University Press, 2001, 2005), ha vinto l'Ed Hewitt Prize della American association for the advancement of slavic studies come miglior libro dell'anno. E' stato tradotto in olandese ed è in corso di traduzione in cinese. Federico Varese è direttore della rivista di sociologia del crimine Global Crime (Routledge). In inglese collabora a The Times Literary Supplement, The London Review of Books, e Dissent (rivista diretta da Michael Walzer) e ha scritto anche per The Times (London). In Italia, ha collaborato e collabora con Linea d'Ombra, La Terra Vista dalla Luna e Lo Straniero (dirette da Goffredo Fofi), e Belfagor. Ha pubblicato anche su Limes e Narcomafie. Vive ad Oxford.
La Scuola della nonviolenza è promossa da: Movimento Nonviolento, Legambiente, Ferrara Terzo Mondo, Pax Christi e Commercio Alternativo, con il patrocinio del Comune di Ferrara - Progetto Ferrara Città per la Pace.

INFORMAZIONI UTILI

BIENNALE GIOVANI ARTISTI
- Prorogata la scadenza per le selezioni
I termini di presentazione delle candidature per partecipare alla prossima edizione della Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo, sono stati prorogati al 20 aprile prossimo. La manifestazione, in programma ad Alessandria d'Egitto dal 25 ottobre al 4 novembre prossimi, rappresenta il più prestigioso appuntamento europeo di promozione e valorizzazione della creatività giovanile e per questa edizione vedrà la partecipazione di un artista ferrarese appositamente selezionato dall'Amministrazione comunale per la disciplina delle Arti visive (pittura, scultura, installazione, fotografia, fumetto/illustrazione, videoarte, cyber art). Possono partecipare alle selezioni i giovani nati dopo il 1° Gennaio 1976 che vivono, studiano o lavorano in provincia di Ferrara. Il materiale dovrà essere consegnato all'Ufficio Giovani Artisti dell'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, in via De Romei 3, (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17) entro le 12 di venerdì 20 aprile. Allo stesso ufficio (tel. 0532 418305-6, e-mail artisti@comune.fe.it) ci si potrà inoltre rivolgere per chiedere informazioni sul bando di partecipazione.