Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > CONSIGLIOnotizie 13 marzo - Seduta del Consiglio Comunale di lunedì 12 marzo, Attività delle Circoscrizioni

CONSIGLIOnotizie 13 marzo - Seduta del Consiglio Comunale di lunedì 12 marzo, Attività delle Circoscrizioni

13-03-2007 / Giorno per giorno

ATTIVITA' DEL CONSIGLIO COMUNALE

CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 12 marzo

COMUNICAZIONI
Nuove minacce al consigliere Simone Lodi
Il consigliere Alberto Balboni a nome del gruppo di AN ha invitato il Consiglio comunale ad esprimere piena e totale solidarietà al collega Simone Lodi, vittima di nuovi e pesanti messaggi minacciosi rinvenuti al suo domicilio. "Si tratta di episodi ormai troppo frequenti - ha affermato il consigliere - mai registrati fino ad ora nella nostra città e che nulla hanno a che fare con la politica. Un vero attacco alla libertà e alla democrazia. C'è evidentemente qualcuno che vuole turbare la serenità del dibattito politico".
"Sono convinto di interpretare i sentimenti di tutti i consiglieri - ha ribadito il presidente del Consiglio comunale Romeo Savini - nell'esprimere una solidarietà non formale al collega. Tutti ci auguriamo che i responsabili di questi gravi atti, che non appartengono alla tradizione del mondo delinquenziale ferrarese, vengano assicurati al più presto alla giustizia perché abbiamo tutti bisogno di lavorare in serenità". Il vicesindaco Rita Tagliati ha condiviso nel suo intervento le affermazioni e gli auspici testimoniati dal Presidente e ha espresso solidarietà per Simone Lodi a nome della Giunta. Pieno sostegno al collega è poi pervenuto dal consigliere Federico Saini a nome del gruppo di Forza Italia.

QUESTION TIME
- L'assessore Mariella Michelini ha risposto al consigliere Gianluca Vitarelli (La Margherita) in merito allo stato di attuazione dei Programmi Partecipati di Quartiere.
- Il vicesindaco Rita Tagliati risposto al consigliere Massimo Masotti (FI) in merito alle voci relative al trasferimento della sede dei servizi demografici di piazza Fausto Beretta
- Il vicesindaco Rita Tagliati ha risposto al consigliere Massimo Masotti (FI) in merito al ricorso alla pubblicità a pagamento sui giornali da parte dell'Amministrazione comunale
- L'assessore Mascia Morsucci ha risposto al consigliere Massimo Pierpaoli in merito alla presenza di una discarica abusiva sui bordi della superstrada Ferrara-Lidi
- L'assessore Stefano Cavallini ha risposto al consigliere Giampaolo Zardi (FI) in merito alla necessità di una maggiore sorveglianza dei comportamenti dei ciclisti
- Il vicesindaco Rita Tagliati ha risposto alla consigliera Irene Bregola (Prc) in merito al completamento dei trasferimenti necessari alla realizzazione del cosiddetto "Polo delle carte"
- L'assessore Raffaele Atti ha risposto al consigliere Enrico Brandani (AN) in merito ai maggiori oneri derivanti dai lavori di consolidamento per il cedimento della sede stradale nei pressi del cantiere del sottopasso ferroviario in via Ravenna
- L'assessore Davide Stabellini ha risposto ai consiglieri Liliano Cavallari e Alex De Anna (Io amo Ferrara) in merito alle voci relative alla costruzione di un nuovo stadio a Ferrara

DELIBERE APPROVATE
Assessore relatore Raffele Atti
- Trasformazione della Scuola regionale specialistica di Polizia locale srl in fondazione, approvazione dello statuto.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Raffaele Atti sono intervenuti i consiglieri Barbara Diolaiti (Verdi) ed Enrico Brandani (AN). Dopo la replica dell'assessore è intervenuto Massimo Masotti (FI).
A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La rosa nel pugno, La Margherita; contrari AN, FI; astenuti Io amo ferrara.
LA SCHEDA - Sarà un ente di formazione con carattere sovra regionale, a durata illimitata e senza scopo di lucro, la nuova Fondazione "Scuola specializzata di polizia locale" che sostituirà la società consortile a responsabilità limitata "Scuola regionale specializzata di polizia". Il nuovo organismo nasce dalla volontà di diversi Enti territoriali della regione (anche il Comune di Ferrara è fra i 21 partecipanti sostenitori) impegnati da anni nella promozione e qualificazione di un servizio di Polizia Locale ispirato ai principi della polizia di servizio e di prossimità ai cittadini, in grado di rispondere anche ai nuovi bisogni dei territori urbani e rurali e alla domanda sociale di sicurezza. La fondazione sarà in particolare impegnata nella formazione di personale di ogni livello e alla formazione e allo sviluppo di altre professionalità in grado di rispondere alle esigenze di regolazione e controllo dell'ordinato svolgersi delle attività della vita sociale ed economica di una comunità. Insieme essa può compiere tutti gli atti occorrenti per l'attuazione dei suoi scopi, di carattere accessorio e strumentale (porre in essere convenzioni con enti, ricorrere a forme di finanziamento, stipulare convenzioni e contratti, erogare premi e borse di studio, promuovere e organizzare manifestazioni). Membro fondatore è il Comune di Modena, città dove avrà anche sede l'organismo. Il Comune di Ferrara parteciperà alla costituzione del fondo di gestione trasferendo al nuovo organismo la propria quota di patrimonio (7.500 euro) detenuta originariamente nella "Scuola regionale specializzata di polizia".

Assessore relatore Roberto Polastri
- Nuovo Regolamento per applicazione imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Roberto Polastri è intervenuto il consigliere Alex De Anna (Io amo Ferrara). A termine della replica dell'assessore Roberto Polastri per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Io amo Ferrara), Mauro Malaguti (AN), Silvia Pulvirenti (DS), Barbara Diolaiti (Verdi), Kiwan Kiwan (Prc), Pier Francesco Perazzolo (FI).
A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La rosa nel pugno, La Margherita; contrari AN, Io amo Ferrara, FI.
LA SCHEDA - Il Regolamento vigente, nella sua stesura che risale al 1994, riporta il testo della normativa in materia ma senza dettare le regole per la gestione dei tributi e contiene inoltre norme contrastanti con le disposizioni contenute nel Piano generale degli impianti pubblicitari in vigore dal 1 gennaio 2007. Tale piano ha infatti modificato sensibilmente la zonizzazione territoriale, la classificazione degli impianti, la disciplina di inserimento, le superfici degli impianti sia pubblici che privati, le tipologie degli impianti. Ecco quindi la necessità di integrare la normativa per poter avere a disposizione uno strumento di gestione dei due tributi e che al tempo stesso contenga le nuove disposizioni del Piano generale degli impianti pubblicitari.

- Modifiche e integrazioni al Regolamento generale delle entrate tributarie e riscossione entrate extratributarie, al Regolamento imposta comunale sugli immobili e al Regolamento tassa smaltimento rifiuti solidi urbani
Dopo l'illustrazione dell'assessore Roberto Polastri è intervenuto il consigliere Massimo Masotti (FI).
A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La rosa nel pugno, La Margherita; contrari AN, FI, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Nella dichiarazione dei redditi da presentare nel 2007 il contribuente dovrà indicare, per ciascun immobile, l'importo dell'Ici pagato l'anno precedente, mentre a partire dal 2008 dovrà specificare anche i dati indicativi di ciascun immobile. Ancora, sono stati allargati i termini per la richiesta di rimborso da 3 a 5 anni e l'obbligatorietà per l'Ente locale di effettuare un rimborso entro 180 giorni dalla richiesta, è stata poi introdotta una nuova definizione di area fabbricabile e la possibilità di versare l'Ici con l'F24. Sono queste solo alcune delle nuove disposizioni legislative contenute nella Legge Finanziaria e nel Decreto Bersani, che hanno introdotto molte novità nel sistema dei tributi locali e che hanno reso necessaria un'opera di revisione e di modifica del Regolamento comunale delle entrate tributarie, del Regolamento Ici e del Regolamento Tarsu. Nella necessaria operazione di riscrittura si è pertanto tenuto conto sia delle innovazioni legislative, sia dell'impegno a rendere meno vessatoria l'applicazione dei tributi locali e più chiare le regole di gestione dei tributi.

Assessore relatore Davide Stabellini
- Proroga della convenzione stipulata tra il Basket Club Ferrara srl e l'Amministrazione comunale per l'uso e la gestione del Palasport.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Davide Stabellini sono intervenuti i consiglieri Mauro Malaguti (AN), Federico Saini (FI), Alex De Anna (Io amo Ferrara), Ubaldo Ferretti (La Margherita), Francesco Colaiacovo (DS), Luca Cimarelli (AN). A seguito della replica dell'assessore Davide Stabellini per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Federico Saini (FI), Mauro Malaguti (AN).
A favore hanno votato Ds, Prc, Pdci, La rosa nel pugno, La Margherita, AN, Io amo Ferrara; astenuti FI.
LA SCHEDA - Sarà prorogata fino al prossimo 30 giugno la convenzione con il Basket Club Ferrara per la gestione mista del palasport cittadino, per consentire all'Amministrazione comunale di verificare i presupposti per giungere all'eventuale superamento dell'attuale fase sperimentale dell'accordo. Il Basket club Ferrara srl è l'unica associazione sportiva che organizza campionati che si è resa disponibile a sperimentare o a cooperare fattivamente a questa gestione convenzionata mista pubblico-privato del Palasport. L'Amministrazione comunale concorrerà, a sostegno delle spese di gestione per il 2007, con un contributo di 50.375 euro.

Assessore relatore Mascia Morsucci
- Progetto di registrazione Emas del Comune di Ferrara, approvazione della politica ambientale.
Dopo l'illustrazione dell'assessore Mascia Morsucci sono intervenuti i consiglieri Luciano Masieri - DS (che ha presentato un emendamento al testo a nome della maggioranza - Accolto), Barbara Diolaiti (Verdi), Alex De Anna - Io amo Ferrara (che a presentato una risoluzione - poi ritirata), Maria Giulia Simeoli (Pdci), Francesco Rendine (AN), Pier Francesco Perazzolo (FI). Al termine della replica dell'assessore Mascia Morsucci sono intervenuti i consiglieri Alex De Anna (Verdi), Barbara Diolaiti (Verdi), Irene Bregola (Prc).
A favore hanno votato Ds, Verdi, Prc, Pdci, La rosa nel pugno, La Margherita; contrari AN, FI, Io amo Ferrara.
LA SCHEDA - Il Consiglio comunale ha approvato il documento che fissa le linee della "Politica ambientale del Comune", passaggio indispensabile previsto dal regolamento comunitario 761/01 per l'attuazione di un sistema di gestione ambientale ai fini della registrazione Emas. Tra i punti che compongono il documento figurano gli obiettivi generali che l'Amministrazione intende continuare a prefiggersi in campo ambientale, sulla base del percorso di sostenibilità avviato da tempo. Obiettivi che saranno perseguiti con una serie di azioni specifiche per il miglioramento della mobilità, per una gestione più efficiente delle risorse naturali e per la riduzione dell'impatto ambientale delle attività produttive. Il documento ribadisce inoltre l'intento dell'Amministrazione di continuare l'opera di confronto avviata in questo ambito con i cittadini e le loro rappresentanze, per renderli sempre più partecipi del processo comunale di sviluppo sostenibile.

ATTIVITA' DELLE CIRCOSCRIZIONI
Circoscrizione Zona Sud
-Riunione congiunta delle commissioni Sanità, Urbanistica e Conferenza dei presidenti
Sarà il "Regolamento comunale per telefonia mobile" l'argomento su cui si confronteranno le commissioni Sanità, Urbanistica e Conferenza dei presidenti, riunite congiuntamente giovedì 15 marzo alle 18 nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella. All'incontro sarà presente l'assessore all'Ambiente Mascia Morsucci.
La riunione sarà preceduta alle 17.30 dalla Conferenza dei presidenti dei gruppi in preparazione del prossimo Consiglio circoscrizionale.