Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 15mar07 - Conf.Stampa (Il restauro dei Portali, Un angelo di nome Giulia), Ariostea: convegno, Festival di storie

COMUNEnotizie 15mar07 - Conf.Stampa (Il restauro dei Portali, Un angelo di nome Giulia), Ariostea: convegno, Festival di storie

15-03-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Il restauro dei Portali
Domani, venerdì 16 marzo alle 15.30, nella sede di Palazzo Schifanoia (via Scandiana 23, Ferrara) è in programma il convegno sul "Restauro dei Portali monumentali di Palazzo Schifanoia". Interverranno il sindaco Gaetano Sateriale, il soprintendente alle Belle Arti Andrea Alberti, il restauratore delle opere Fabio Bevilacqua, il presidente della Fondazione Magnoni Trotti Carife Sergio Lenzi, il dirigente del Settore Cultura del Comune di Ferrara Andrea Buzzoni e il Direttore dei Musei Arte Antica Angelo Andreotti. Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati.

- Un angelo di nome Giulia
Sabato 17 marzo alle 11, nella sala Arengo della residenza municipale sarà presentato alla stampa il recital "Un angelo di nome Giulia" in programma il 23 marzo alla Sala Estense. L'iniziativa, organizzata dall'associazione Giulia, è finalizzata alla raccolta fondi per iniziative di assistenza sanitaria e per lanciare il "Premio Giulia 2007" All'incontro parteciperanno, tra gli altri, l'assessore comunale alla Salute Maria Giovanna Cuccuru, l'assessore provinciale alla Sanità Diego Carrara, il dirigente del servizio Sport e Giovani Ivano Guidetti, il dirigente del servizio Interventi Sociali Roberto Cassoli, il dirigente del servizio Sociale Guido Gozzi, il presidente dell'associazione "Giulia" Michele Grassi, il presidente dell'ADO Daniela Furiani e Luigi Grassi Azienda Ospedaliera S.Anna.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

BIBLIOTECA ARIOSTEA
- Convegno su Compagnomi
Sabato 17 marzo alle 10, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea è in programma il convegno dal titolo "Giuseppe Compagnoni: dal Tricolore alla Costituzione. L'attualità del pensiero di Compagnoni". Interverranno il sindaco di Ferrara Gaetano Sateriale, il presidente della Provincia Giorgio Dall'Acqua. Relazioneranno: Lorenza Carlassare (Università di Padova), Luca Mannori (docente Storia Istituzioni Politiche), On. Otello Montanari (presidente Comitato Primo Tricolore). Conclusioni di Carlo Pellicani, governatore del Distretto 108 Tb Lions Club International. L'iniziativa è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Ferrara.

SALA ESTENSE
- Festival di storie: sabato terzo appuntamento
Una storia di pazzia sullo sfondo dell'alluvione del Po e un dialogo surreale tra Riccardo Bacchelli e un contadino petulante. Proseguono tra drammi e farse i racconti teatrali del "Festival di storie" in scena alla sala Estense sabato 17 marzo per il terzo appuntamento del programma. Ad avvicendarsi sul palcoscenico, a partire dalle 21.30, saranno la Compagnia Esperia in "Coniglio Mannaro al Manicomio" e il Gruppo artistico Lagotto in "Fadìga, miseria e donn impisà".
La rassegna, curata dall'associazione Terzo millennio, con il patrocinio dell'Amministrazione comunale, intende riproporre nella cornice del teatro ferrarese tutti gli spettacoli dell'edizione 2006 del premio "Riccardo Bacchelli" di Ro. Il programma delle rappresentazioni si concluderà domenica 18 marzo con altri due spettacoli in programma a partire dalle 16. Il costo del biglietto d'ingresso è di 5 euro e parte del ricavato sarà devoluto in beneficenza.
Questo il programma completo della serata di sabato 17 marzo:
Alle 21,30:
Compagnia Esperia in "Coniglio Mannaro al Manicomio", di e con Moreno Biavati, voci fuori campo: Paola Ricci e Manuel Masiero, attori fuori campo: Ketti Vallieri e Claudio Cicognani, regia di Vincenzo Turri.
- La compagnia: fondata nel 1964 e promossa da Vittoriano Occhiali (Tuiàn), la Compagnia Esperia si è cimentata per trent'anni, fino alla scomparsa del suo leader, nella valorizzazione della lingua dialettale ferrarese, mettendo in scena prevalentemente copioni dello stesso Occhiali. Oggi prosegue con passione la propria attività, nella prospettiva di una evoluzione dal punto di vista artistico.
- Lo spettacolo: Coniglio Mannaro, impazzito durante la grande alluvione del Po, in cui ha perso tutti i suoi beni, è rinchiuso in manicomio, legato con una camicia di forza; ma le voci della coscienza lo tormentano e lui, incapace di distinguere la realtà dall'illusione, si scaglia con violenza contro il nugolo di fantasmi che infestano la sua cella, gridando finalmente non come un "coniglio" ma come un "lupo mannaro".
Alle 22.30
Gruppo Artistico Lagotto in "Fadìga, miseria e donn impisà", di Vincenzo Turri, regia di Vincenzo Turri, con Marco Gennari, Nazzareno Bertelli Motta, Claudio Cicognani, Ermes Marinelli, Gianni Naldi, Moreno Biavati, Daria Bianchi e Ketti Vallieri.
- La compagnia: fondato nel 1987, il Gruppo artistico Lagotto mette in scena prevalentemente commedie frutto del genio eclettico di Vincenzo Turri; i suoi allestimenti, sempre pervasi da irresistibile comicità tendono al recupero delle tradizioni popolari sebbene in un'ottica creativa distante dai canoni "standard" della commedia ferrarese "classica".
- Lo spettacolo: Riccardo Bacchelli, all'ombra del grande pioppo, sta scrivendo la saga degli Scacerni, infastidito da un contadino di Ro petulante e analfabeta, che insinuandosi nella stesura del romanzo finisce con il contribuire sensibilmente alla realizzazione di quel capolavoro del Novecento letterario italiano che è "Il mulino del Po".