Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 19mar07 - Conf.Stampa (Memorial Duran), Giovanna Artioli, Mostra, Concerti, Archivio, Mod.730, Viabilità

COMUNEnotizie 19mar07 - Conf.Stampa (Memorial Duran), Giovanna Artioli, Mostra, Concerti, Archivio, Mod.730, Viabilità

19-03-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- Memorial Duran: nazionali in Comune
Mercoledì 21 marzo alle 12, nella sala dell'Arengo (residenza municipale) l'assessore comunale allo Sport Davide Stabellini incontrerà le nazionali di Italia e Romania, protagoniste della manifestazione pugilistica "Memorial Duran" in programma il 23 marzo al Palasport. Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

SPAZIO CULTURA DONNA
- I libri di Giovanna Artioli
Domani, martedì 20 Marzo alle 17 nella sala dell'Arengo (residenza municipale), nell'ambito della serie di iniziative "Spazio Cultura Donna", curate da Antonella Cagnolati e Maria Cristina Nascosi, si terrà la presentazione dell'opera omnia della scrittrice ferrarese Giovanna Artioli. All'incontro parteciperà l'autrice e sono in programma letture dai testi editi ed inediti con alcune anticipazioni tratte dall'ultima opera di prossima pubblicazione, curata dalle stesse Nascosi e Cagnolati. Il commento sonoro sarà curato dal Maestro Corrado Celada che suonerà l'antico mandolino Mozzani.
LA SCHEDA - Giovanna Artioli è nata a San Vito di Ostellato - che risiede da anni a La Loggia, in provincia di Torino. E' autrice ormai di parecchi testi pubblicati e variamente premiati nel corso degli anni che, spesso, si prestano ad interpretazioni ed adattamenti teatrali. Nel 1989 è uscito, per i tipi delle edizioni Pentarco, il volume Una parte di me e nel 1990 la prima edizione de Al tempo dei Guazzi. Nel 1994 - ancora con la stessa casa editrice - ha pubblicato la silloge poetica Aquiloni nel vento. Molti i riconoscimenti, alcuni di rilievo, nazionali, ottenuti dalla Artioli, tra cui: il Premio Bordato, Città di Carmagnola, Il Centenario, Superga, Libertas, Lunigiana, Vittorio G. Rossi, Portovenere-Montefinale, Città di Levanto, Socialità e Sviluppo, Eugenio Montale, Lorenzo il Magnifico, Riviera Ligure-Cinque Terre, Gabriele D'Annunzio, Louis Aragon, Dante Alighieri, Carlo Levi. Per la sua attività letteraria nel 2003 la Artioli ha conseguito il premio Italia per la Cultura e la Comunicazione. La seconda edizione, uscita nel marzo 2004, de Al tempo dei Guazzi, testo ampiamente autobiografico, a lei molto caro, le è valso il Premio Italia ed un altro, il Valle Senio. Un libro che narra le sue radici, patrocinato pure dal Comune di Ostellato. Ognuno di noi - ama sottolineare l'Autrice - è legato sulla terra a radici più o meno profonde da cui potrà distaccarsi ben difficilmente che, sempre, per sempre, porterà nel suo cuore… In queste belle pagine 'molto' autobiografiche, 'lievi' e profonde, ad un tempo, Giovanna Artioli ha voluto rammemorare il modus vivendi, da un secolo a…questa parte, dei contadini del Basso Ferrarese, ma ha voluto narrare anche episodi realmente storicizzati, legati ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, alle speranze ed agli incubi di una generazione che li ha vissuti e che non mai più li potrà scordare.

MOSTRA
- Studentesse ebree nel periodo nazista
Mercoledì 21 marzo alle 11, nella sala dell'Auditorium di Santa Monica dell'Istituto "Marco Polo" (Via Bovelli, 7-13) sarà inaugurata la mostra "Spurensuche. Ricerca delle tracce delle studentesse ebree della Maria-Theresia-Schule nel periodo del Nazionalsocialismo", a cura di Peter Wolf. Promossa dall'ITC "Marco Polo" e dal Maria-Theresia-Gymnasium" di Ausburg (Germania), in collaborazione con il Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara, la mostra costituisce il risultato di un progetto coordinato e realizzato dal prof. Peter Wolf, insieme a colleghi e docenti del Liceo Maria-Theresia di Ausburg, con cui l'istituto scolastico ferrarese collabora da diversi anni per scambi culturali. L'idea di indagare sui riflessi della dittatura nazista ha portato sulle tracce ("Spuren") delle ragazze ebree che frequentarono fino al 1938 la scuola, allora denominata 'Maria-Theresia-Schule' e riservata a sole ragazze. La mostra-studio è incentrata su documenti, fotografie e testimonianze relative alla vita scolastica delle allieve. Insieme al dirigente scolastico Enrico Stabellini, saranno presenti Pier Giorgio Dall'Acqua, presidente della Provincia di Ferrara, Mariella Michelini, assessora ai Gemellaggi del Comune di Ferrara, Cesare Ferri, prefetto di Ferrara, Vincenzo Viglione, dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara. Seguiranno interventi di Peter Vervier (dirigente scolastico del liceo terdesco), Peter Wolf (curatore della mostra), Luciano Caro (Rabbino di Ferrara), Gian Paolo Borghi (Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara). La mostra sarà aperta al pubblico nei giorni 19-20-22-23-24-26-27-28 marzo dalle 9 alle 12. Per motivi organizzativi le visite delle scuole e dei gruppi vanno prenotate con anticipo di tre giorni al fax 0532.209346 oppure all'indirizzo e-mail polomarc@tin.it.

ARCHIVIO STORICO
Nell'ambito del ciclo di incontri Polvere d'Archivio, mercoledì 21 marzo alle 16.30, nella sede dell'Archivio storico comunale di via Giuoco del Pallone 8, si terrà un incontro dal titolo "Il restauro e la conservazione della carta". Ne parlerà insieme al direttore dell'Archivio Enrico Spinelli, Franco Antolini, restauratore.

CONCERTO DI PIANO
- Il pianista Cristiano Giuliani alla Casona
Mercoledì 21 marzo alle 21.30, nella sede della Casona (via Smeraldina 35, Cassana - Ferrara) è in programma il concerto del pianista Cristiano Giuliani. L'iniziativa, che ha il patrocinio del Comune, è organizzata in collaborazione con le associazioni "Filippo Franceschi" e Operazione Mato Grosso. L'ingresso è libero.

SALA ESTENSE
Onstage: i Cerebral in concerto
Ancora musica giovane sul palco della sala Estense per la serata di mercoledì 21 marzo, con un nuovo concerto del programma Onstage. A intrattenere il pubblico ferrarese, a partire dalle 22 (con ingresso libero), saranno i Cerebral, protagonisti di un nuovo appuntamento con la rassegna che ogni mercoledì sera offre la possibilità di esibirsi dal vivo agli esordienti della scena musicale locale. I concerti di Onstage sono promossi dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi, Sonika, l'associazione Musicisti di Ferrara, la Scuola di musica moderna, lo studio di registrazione Nhq, la Banda Musi, il Circolo Frescobaldi e l'Orchestra Gino Neri. Tutti i gruppi interessati a parteciparvi possono contattare l'unità organizzativa Manifestazioni culturali del Comune di Ferrara al numero di telefono 0532 418300.
LA SCHEDA - I Cerebral si sono formati nel 1996 a Ferrara, ispirandosi alle correnti di musica heavy metal della fine degli anni '80. Dopo vari assestamenti di line-up, nel 2001 è uscito il loro primo demo mini cd di cinque brani dal titolo Neural Reset, un condensato di thrash metal classico incentrato sulla condizione esistenziale dell'uomo nella società moderna. Alla registrazione del cd hanno fatto seguito vari concerti di promozione nel nord Italia fra il 2002 e il 2003. Il genere musicale della band sta ancora evolvendo verso una tendenza maggiormente contaminata da sperimentazioni sempre più libere dai rigidi standard del thrash metal stile anni '80. Il materiale nuovo per il secondo demo del gruppo dal titolo Goddes with six arms è pronto per essere portato in studio di registrazione e nuovi pezzi sono in fase di avanzamento per il terzo capitolo della storia della band.
INFORMAZIONI UTILI

URP INFORMACITTA'
- Distribuzione Modelli 730/2007
Da mercoledì 21 marzo i Modelli 730/2007 per la dichiarazione dei redditi relativa all'anno 2006 saranno in distribuzione gratuita nella sede dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico (piazza del Municipio 23) dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19 e il sabato dalle 8 alle 14. I Modelli 730/2007 saranno in distribuzione anche in tutte le sedi delle Circoscrizioni. Gli enti, le associazioni e gli studi professionali che necessitano di quantitativi cospicui di modelli sono invitati a contattare l'URP (tel. 0532/240342 - 240263) per concordare le modalità di ritiro.

VIABILITA'
Per consentire lo svolgimento di opere di asfaltatura, in Via Coronella (tratto dal cavalcavia dell'autostrada e via Pelosa), è in vigore il divieto di transito e di sosta per tutti i veicoli fino a mercoledì 21 marzo dalle 7.30 alle 18.30.