Comune di Ferrara

sabato, 03 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 10apr07 - Conf.Stampa (Giardini segreti), Vicini scomparsi: inaugurazione, Codice consumo, Sala Estense

COMUNEnotizie 10apr07 - Conf.Stampa (Giardini segreti), Vicini scomparsi: inaugurazione, Codice consumo, Sala Estense

10-04-2007 / Giorno per giorno

APPUNTAMENTI CON LA STAMPA

CONFERENZE STAMPA

- I "Giardini segreti"
Domani, mercoledì 11 aprile alle 12.30, nella sede dell'assessorato alla Cultura in via De' Romei 3, sarà presentata l'iniziativa "Giardini segreti: lungo l'antica strada degli Angeli", promossa dal Garden Club di Ferrara in collaborazione con il Comune. All'incontro parteciperanno la responsabile del Servizio Maria Teresa Pinna e Giulia Vullo, presidente del Garden Club Ferrara.

GROTTE DEL BOLDINI
Inaugurazione mostra "I vicini scomparsi"
Si intitola "I vicini scomparsi" la mostra dedicata alle vittime dell'Olocausto che verrà inaugurata giovedì 12 aprile alle 17, alle Grotte del Boldini. Aperta al pubblico fino al 5 maggio prossimo, l'esposizione presenta una ventina di pannelli frutto del lavoro di ricerca svolto da bambini e ragazzi della Repubblica Ceca, sulla base di un progetto promosso dal museo Ebraico di Praga. La tappa ferrarese della mostra itinerante è stata organizzata dai servizi Relazioni internazionali e Città bambina del Comune, con la collaborazione dell'Ufficio scolastico provinciale e dell'Istituto di storia contemporanea, con il patrocinio della Comunità ebraica cittadina.
All'inaugurazione parteciperanno gli assessori comunali Davide Stabellini e Mascia Morsucci, il presidente della Comunità ebraica di Ferrara Michele Sacerdoti e il rabbino Luciano Caro. Vera Krizova, della sezione didattica del Museo ebraico di Praga, illustrerà il percorso di lavoro e i contenuti dei pannelli in mostra. Accompagnerà l'evento, grazie alla collaborazione con il Conservatorio di musica Frescobaldi, un intervento musicale del violoncellista Shmuel Magen, docente dell'Accademia musicale di Gerusalemme che eseguirà musiche della tradizione ebraica. L'iniziativa musicale riprenderà in serata, alle 21, nella sede del circolo Amici della musica "Girolamo Frescobaldi" (viale Cavour 73/a), dove lo stesso Magen terrà, assieme al maestro Andrea Passigli, un concerto di musiche da camera (ingresso libero). La mostra è aperta venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. Le scuole possono prenotare le visite telefonando allo 0532-205532. Per informazioni: www.comune.fe.it. Giornalisti, fotografi e video operatori sono invitati.

APPUNTAMENTI CON LA CITTA'

CORSO SUL CODICE DEL CONSUMO
- 2° incontro: "Le clausole vessatorie"
Giovedì 12 aprile dalle 15 alle 18, nella sala Conferenze della Camera di Commercio di Ferrara, è in programma il secondo appuntamento del corso "Insieme per conoscere il codice del Consumo". Titolo dell'incontro "Le clausole vessatorie nei contratti per adesione conclusi dai consumatori (artt. 33-37 del codice del consumo)". Relazionerà Marcello Farneti, ricercatore in Diritto Civile all'Università di Ferrara. La partecipazione al Corso di formazione, che è dedicato in particolare, agli operatori della sicurezza e del commercio, è gratuita e aperta ai cittadini. L'iniziativa è inserita nel programma di celebrazioni del 50° anniversario della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea. Per informazioni: Guardia di Finanza - Comando Provinciale di Ferrara tel. 0532- 212222; Polizia Municipale - Comando di Ferrara tel. 0532-418678; Camera di Commercio di Ferrara tel. 0532/783923.

SALA ESTENSE
- Conferenza su piacere e dolore
Giovedì 12 aprile alle 17.30, nella sala Estense di piazza Municipio, l'associazione "Attorno ad una Tavola Rotonda" parlerà di piacere e dolore grazie ad una conferenza a cura del professor Ferruccio D'Angeli, attento studioso di scritti, incisioni, stampe e citazioni. L'iniziativa, che è aperta al pubblico, ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara. A seguire l'associazione presenterà una visione psicologica secondo il pensiero di C.G. Jung.