COMUNEnotizie 20apr07 - Centro Etnografico a Trento, Mondo agricolo ferrarese: pres.libro, Gara d'appalto, Soggiorni sociali
20-04-2007 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
SIMPOSIO INTERDIALETTALE
- Il Centro Etnografico a Trento
Si terrà domani, sabato 21 aprile a Trento, la 18.ma edizione del "Simposio di Primavera", momento di aggregazione, di incontro e di crescita in cui scrittori, poeti e studiosi di fama si incontrano per confrontarsi sullo stato dell'arte della poesia e della cultura dialettale di casa loro. Sono previsti interventi del Trentino (Regione host grazie al professor Elio Fox, presidente del Cenacolo Trentino di Cultura Dialettale), dell'Alto Adige, del Veneto, dell'Istria, della Lombardia e dell'Emilia. La manifestazione, vedrà in rappresentanza della civiltà e della lingua dialettale di casa nostra e, in parte, della nostra Regione, la partecipazione di AR.PA.DIA., l'Archivio Padano dei Dialetti del Centro Etnografico / Centro di Documentazione Storica dell'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara, nella figura della sua Curatrice, Maria Cristina Nascosi che, di recente ne ha proposto l'attività e le finalità ad "Italia che vai", la popolare trasmissione che va in onda il sabato pomeriggio su Rai 1. Come ulteriore abitudine il Simposio sarà occasione di presentazione e di conoscenza delle ultime emanazioni editoriali di Cóm a dzcurévan/Come parlavamo, la collana editoriale del sunnominato AR.PA.DIA. che è arrivata all'undicesimo volume pubblicato, Grap ad stéll / Grappoli di stelle, una silloge poetica tutta e solo di donna, finalmente, opera dialettale della pluripremiata autrice e cantautrice portuense Graziella Vezzelli, tradotta e curata in lingua italiana dalla stessa Nascosi.
MONDO AGRICOLO FERRARESE
- Presentazione del libro "L'ultimo fronte" di Guido Scaramagli
Domenica 22 aprile alle 16, nella sala incontri del MAF, Centro di Documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese (via Imperiale 265 a San Bartolomeo in Bosco), verrà presentato il volume "L'ultimo fronte", di Guido Scaramagli, imprenditore, scrittore e fondatore dello stesso "Centro". Inserita nel calendario ufficiale del 62.mo anniversario della Liberazione e della Resistenza, l'iniziativa è promossa dal Comitato manifestazioni 25 Aprile unitamente al MAF, al Centro di Documentazione Storica del Comune e alla Circoscrizione Zona Sud. Scritto da Scaramagli alcuni anni fa, il libro ripercorre, con l'ausilio della memoria e di suggestive immagini d'epoca, le vicende del fronte durante l'ultima guerra mondiale. Ne emerge un quadro estremamente significativo per il territorio ferrarese e, in particolare, per il mondo rurale. Al termine della presentazione sarà proiettato il video della commedia dialettale, "Al spusalizzi dla fiòla dal segretàri", ambientata negli anni del fascismo, opera dello stesso Scaramagli.
L'ingresso è libero.
INFORMAZIONI UTILI
GARA
- Messa a norma scuola De Pisis a Porotto
Martedì 15 maggio scadranno i termini per partecipare alla gara relativa ai lavori di adeguamento e messa a norma della scuola media "De Pisis" di via Ladino a Porotto. Importo base dei lavori euro 254.487,00 più Iva. Per informazioni: Ufficio Contratti piazza del Municipio 13, telefono 0532-419284.
SOGGIORNI SOCIALI ANZIANI
Resteranno aperte sino ad esaurimento dei posti disponibili le iscrizioni per i soggiorni sociali anziani relativi all'estate 2007. A disposizione degli interessati rimangono ancora viaggi vacanza al mare, alle terme, in montagna e ai laghi. L'iniziativa è proposta e curata dall'assessorato comunale alla Sanità e Servizi alla persona e le associazioni di volontariato Ada, Antea, Ancescao e Auser. Per informazioni e iscrizioni: via Colomba 18, tel. 0532/712187.