COMUNEnotizie 26apr07 - Biblioteca Bassani: "Tondi orizzonti", Centro etnografico: antologia dialettale, Targa a centenaria
26-04-2007 / Giorno per giorno
APPUNTAMENTI CON LA CITTA'
BIBLIOTECA BASSANI
- "TondiOrizzonti", terza tappa del viaggio nella letteratura della migrazione
Muin Masri, autore palestinese residente in Italia dal 1985 dove si occupa di informatica e racconta storie del proprio Paese, sarà protagonista sabato 28 aprile del terzo appuntamento del calendario di "TondiOrizzonti - viaggio nella letteratura della migrazione con scrittori in lingua italiana che vengono da lontano". La giornata si svilupperà in due diversi momenti. In mattinata (alle 11) l'autore si confronterà alla biblioteca Bassani con un gruppo di allievi delle scuole superiori; il pomeriggio sarà invece dedicato a tutti i suoi lettori, che potranno incontrarlo alle 18 al Cafè de la Paix (in piazzetta Corelli 24/28, ad ingresso libero). L'incontro con gli studenti sarà coordinato da Daniele Lugli mentre la conversazione pomeridiana si avvarrà della mediazione di Monica Pavani. TondiOrizzonti, primo progetto di approfondimento alla lettura del Presidio del libro di Ferrara (neonata associazione culturale impegnata nella promozione della lettura e della diffusione del libro) si avvale della collaborazione della biblioteca comunale Bassani, dell'assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, del Café de la Paix e del Cies Ferrara - Vocidalsilenzio. L'ultimo incontro di TondiOrizzonti con Ubax Cristina Ali-Farah, scrittrice italo-somala, si terrà sabato 19 maggio.
CENTRO ETNOGRAFICO
Presentazione antologia dialettale
Sabato 28 aprile alle 17, nella sede della Pieve di San Venanzio, a Saletta di Copparo, sarà riproposta la presentazione della Antologia Dialettale Copparese a cura di Maria Cristina Nascosi (Carife, Comune di Ferrara, Comune di Copparo, Cartografica Editore, 2003), volume nato nell'ambito dell'attività di AR.PA.DIA., l'Archivio Padano dei Dialetti del Centro Etnografico, Centro di Documentazione Storica dell'assessorato alle Istituzioni e Politiche Culturali del Comune di Ferrara.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori) - Nata da una committenza di Alfredo Santini, presidente Carife e copparese 'doc', il libro si apre con un escamotage di partenza: la traduzione o, meglio, l'adattamento in lingua dialettale ferrarese, da parte della curatrice, de "La trombettina", divenuta La trumbéta, una poesia di Corrado Govoni, nativo di Tamara, poeta di livello nazionale crepuscolare, simbolista e futurista che, strano a dirsi, mai scrisse nella sua lingua di origine, del quale, da poco, si è celebrato il centenario de "Le Fiale". L'opera prosegue con un'antologica che comprende, grazie ad un testo anche musicale, la genialità di un altro grande copparese, Oreste Marchesi, la freschezza e la sensibile ars poetica della Signora della Scrittura Dialettale Ferrarese per eccellenza, Liana Medici Pagnanelli, Alfio Finetti, Luigi Giuseppe Braiati, Giuliano Sampaoli, Italo Divano Zanghirati, Donnino e Gabriele Pellizzola, per concludere con il grande Don Artemio Cavallina, il sacerdote intellettuale e giornalista che, spesso si firmava con lo pseudonimo Ypsilon e zio di Vanna Cavallina, poetessa e collaboratrice del testo, insieme con Giusberto Pellizzola.
L'Antologia Dialettale Copparese è arricchita, iconograficamente, da fotografie originali di cui è autore Guido Medici, artista precorritore dei suoi tempi e padre di Liana, e da alcuni meravigliosi acquarelli che illustrano la campagna copparese di Alberta Grilanda, pittrice e scultrice che fino al 29 aprile espone nella stessa Pieve nell'ambito della mostra Fra forma e colore, visibile tra le 16,30 e le 19,30.
INFORMAZIONI UTILI
TARGA A CENTENARIA
Sabato 28 Aprile alle 10, nella sede della Casa di Riposo di Marrara (via Vescovo 49) l'assessore comunale Mariella Michelini e un rappresentante della Circoscrizione Zona Sud consegneranno una targa di benemerenza alla centenaria: Maria Iolanda Putinati.